Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sextante: Viento Sur

Quella ragazza

Quella ragazza

LIlia Lardone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sextante

anno edizione: 2016

"La narrazione è preceduta da due citazioni, una di Cesare Pavese e l'altra di Richard Ford. In particolare in quella di Ford “Si potrebbe pensare che la vita non è, in fondo, altro che il desiderio di trovare una compensazione” è riassunto il signicato profondo del racconto. La storia, narrata dalla protagonista , una donna che, nonostante si avvicini alla cinquantina di anni soffre ancora lo stigma di essere “quella ragazza”; è madre di tre figlie e moglie di un ricco membro della classe medio-alta di Cordoba. Moglie e madre, rappresenta bene il paradigma di ciò che questa classe medio-alta considera una donna realizzata. Tuttavia, non è nelle migliori delle condizioni: soffre di una malattia allo stato terminale e forse ritiene che sia il momento di cercare quella compensazione di cui parla Richard Ford. In soli diciotto giorni Nilda Martini, per la quale non c'è più alcuna speranza, farà un inventario toccante della sua vita. Il risultato è questo racconto coinvolgente e inquietante, in cui Lilia Lardone, con la magia delle sue parole e attraverso una scrittura bella e puntuale, illumina la oscura storia di una disperata eroina del nostro tempo." (Vicente Battista)
10,00

Soia ai bordi della strada

Adrián Savino

Libro

editore: Il Sextante

anno edizione: 2015

Andy torna al paese, dopo diciannove anni in giro per il continente vendendo artigianato. Appesantita da una lunga agonia, prima dalla morte di suo padre, poi dal dolore per la madre, inizierà a scrivere un diario senza rendersi conto come i meccanismi collettivi tradizionali del luogo entrino nella sua vita più di quanto fossero stati presenti nella sua prima istanza. Adrián Savino ricostruisce in «Soia ai bordi delle strade» uno situazione emotiva con grande maestria ricostruendo delicatamente gli stati d'animo di coloro che convivono all'interno di un villaggio argentino dedito all'agricoltura, dove ciò che è vitale si scontra e si riconcilia con ciò che è meccanico fino al suo esaurimento.
10,00 9,50

La cameriera

La cameriera

Sergio Gaiteri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sextante

anno edizione: 2015

"Non capirò mai perché, dopo tanto rimuginarci, più di un mese a discuterne, di nottate passate a parlarne fino a tardi e a scambiare telefonate a orari insoliti del giorno, una mattina, senza fare un gesto per mostrare cosa le passasse per la testa, così come nulla fosse, senza dire niente, a Roxana le venne di prendere le proprie cose e andarsene con i ragazzi a casa della sorella". Come ai minimalisti, a Sergio Gaiteri basta una manciata di personaggi più o meno grigi per raccontare una storia e parlarci di qualcosa che potrebbe accadere a chiunque di noi, anche senza, per incapacità o distrazione, percepirne il valore letterario. Scritto in prima persona, la cameriera è un testo in cui il narratore si cimenta verso uno scopo vano: capire una situazione incomprensibile. E anche se fin dall'inizio è pienamente consapevole di questa impossibilità, decide ugualmente di approfondire la sua situazione e quella della sua famiglia, interessato ai molteplici significati che emergono dalla scrittura, nell'estensione delle parole per affrontare la nostra routine.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.