Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sole 24 Ore: I Codici di Guida al Lavoro

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 2570

56,00 53,20

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2018

pagine: 1893

Nel CD-ROM allegato: storico della normativa, interpretazioni, giurisprudenza e schemi.
50,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2016

pagine: LXXI-2497

Il diritto del lavoro, nel nostro Paese, si sta assestando. Non potrebbe essere diversamente dopo anni di riforme e cambiamenti che hanno mutato profondamente il sistema italiano. Non si può più affermare come abbiamo fatto in precedenza che il ciclo di riforme inaugurato nel 2012 sia giunto "a compimento". Un'affermazione del genere non si adatta allo scenario legislativo cui assistiamo nel 2016. Le riforme continuano; come pure continuano gli aggiustamenti, nelle aule di tribunale come all'interno delle aziende, delle riforme passate. Quello che bisogna imparare a conoscere, e usare, è il nuovo corpus del diritto del lavoro; un insieme di leggi e interpretazioni che hanno concetti e meccanismi autenticamente nuovi. Leggi che ci chiedono di ripensare gli automatismi stratificati in anni di pratica e interpretazione. È cambiata la normativa sul controllo a distanza dei dipendenti; è cambiato il concetto di ius variandi; è cambiato il modo in cui si programma e gestisce una riorganizzazione aziendale; sono cambiati gli ammortizzatori sociali, il loro utilizzo e i presupposti per la loro concessione; è cambiato il diritto sindacale. Il codice del lavoro, arrivato alla diciottesima edizione, è la fotografia di questo cambiamento e, allo stesso tempo, uno strumento fondamentale per comprendere, e usare, gli istituti del diritto del lavoro italiano.
50,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: XCV-1948

Il volume, nella prima sezione, considera i provvedimenti normativi relativi alla tematica del Codice. A corredo, nelle successive sezioni contenute nel CD, sono presenti una selezione di interpretazioni ufficiali, una di giurisprudenza (legittimità), una relativa agli accordi interconfederali e una di schemi (esemplificativi della norma). Tra le novità della ventunesima edizione segnaliamo: il Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge 26 del 2019 in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (quota 100); il Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito in Legge 96 del 2018 (Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese); il Decreto Legge 9 maggio 2018, n. 44 convertito in Legge 83 del 2018 in materia di recupero e tenuta dell'occupazione relativi a crisi aziendali, oltre al completamento dei piani di nuova industrializzazione. Nel CD ampia rassegna dei documenti interpretativi dell'ultimo anno tra cui ricordiamo: la Circolare 29 gennaio 2019, n. 11 (Requisiti per la pensione anticipata, Pensione quota 100); la Circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 6 (Limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti); la Circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 5 (Integrazione, Fondo di solidarietà del Credito, il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, Indennità di disoccupazione NASpI, indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell'indennità di disoccupazione agricola e dell'assegno per le attività socialmente utili relativi all'anno 2019).
53,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2015

pagine: LXX-2393

Questi saranno ricordati come gli anni in cui il diritto del lavoro ha occupato il centro della scena, giuridica e mediatica, del nostro Paese. fra le tante riforme discusse e annunciate è stata quella del sistema giuslavoristico a giungere a compimento, o quasi, con un percorso inaugurato nel 2012 e, al momento di scrivere, ancora in atto. Era dai primi anni 2000 che non si assisteva a un tentativo tanto ampio di riforma. Gli interventi dei decreti raccolti sotto la delega cosiddetta "Jobs Act" e di altri provvedimenti coevi toccano ambiti diversi e variegati: dai licenziamenti individuali agli ammortizzatori sociali, dall'equilibrio vita-lavoro al riordino dei contratti. Alcuni decreti sono in vigore, altri sono in arrivo, altri ancora sono solo annunciati dalla delega. Quel che è certo è che comincia ufficialmente, nel 2015, un periodo di transizione per il diritto del lavoro italiano: transizione tra istituti, regole e idee di fondo del sistema. Oggi i lavoratori hanno trattamenti diversi a seconda dei tipi contrattuali, delle date di assunzione, dell'anzianità e, a volte, delle interpretazioni. Sarà così ancora per qualche anno. Dopo, speriamo, il quadro assumerà quella coerenza e quella linearità che da troppo tempo mancano in ambito giuslavoristico. Il 2015 è, in qualche modo, una scommessa per il diritto del lavoro. Le disposizioni di legge raccolte in questo codice sono, insieme alle interpretazioni e alle norme regolamentari, il segno del percorso fatto finora.
50,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2014

pagine: 2332

La volontà di pubblicare codici riguardanti tematiche di rilevante interesse professionale si fonde, in gran parte, con le esigenze che i nostri utenti di riferimento incontrano nello svolgimento della loro attività. I codici di "Guida al Lavoro", nuovi nei contenuti e nei criteri di consultazione, accolgono, insieme alle norme attinenti lo specifico tema considerato, anche ulteriori importanti informazioni ad esse riconducibili, proponendosi al professionista, come all'uomo di azienda, quali efficaci strumenti di lavoro.
50,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
49,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: LXVI-2269

48,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 2101

La tredicesima edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza in particolare per la riforma del lavoro, recata dalla l. n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) che, oltre a contenere deleghe al Governo per la revisione di diverse materie e dettare una nuova disciplina in tema di conciliazione e di arbitrato, introduce importanti modifiche riguardanti, tra l'altro, orario di lavoro, permessi per l'assistenza a portatori di handicap, impugnazione del licenziamento e contratti a termine. Tra le altre novità normative si segnala il d.l. n. 78/2010 - l. n. 122/2010, recante interventi in materia previdenziale e la legge di stabilità per il 2011.
47,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 2024

La dodicesima edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza per taluni interventi legislativi che hanno significativamente inciso sulla disciplina lavoristica. Si segnalano, in particolare: - il d.l. n. 194/2009 - l. n. 25/2010, recante proroga dei termini di disposizioni legislative; - la l. n. 191/2009, modificativa, in particolare, del d.lgs. n. 276/2003 (attuativo della c.d. Legge Biagi); - il d.lgs. n. 5/2010, che attua la direttiva CE 45/2006, sulle pari opportunità e parità di trattamento tra uomini e donne sul lavoro; il d.lgs. n. 106/2009, correttivo del decreto sicurezza n. 81/2008.
46,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: LV-3270

L'undicesima edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza per taluni interventi legislativi che hanno significativamente inciso sulla disciplina lavoristica. Si segnalano, in particolare: il d.lgs. n. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; il d.l. n. 112/2008, convertito dalla l. n. 133/2008, innovativo della disciplina dell'orario di lavoro, di quella di alcune tipologie contrattuali (lavoro occasionale, apprendistato) e soprattutto, con l'introduzione del libro unico del lavoro, della normativa sui documenti di lavoro; il d.l. n. 185/2008, convertito dalla l. n. 2/2009, attinente le misure a sostegno del lavoro, dell'occupazione e delle imprese.
45,00

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 2930

Questa edizione del "Codice del lavoro" si caratterizza per numerosi interventi legislativi che hanno significativamente inciso sulla disciplina lavoristica. Si segnalano, in particolare: la L. n. 247/2007 che ha dato attuazione al Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività, toccando anche la regolamentazione di importanti istituti, quali il contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, il lavoro intermittente, il contratto a termine e il part time; la L. n. 188/2007 sul nuovo obbligo di comunicazione delle dimissioni volontarie del lavoratore e il D.M. 21 gennaio 2008 che ha predisposto il relativo modulo; la L. n. 244/2007 (legge finanziaria per il 2008) che ha, tra l'altro, innovato la disciplina dei congedi per adozione e affidamento; il D.lgs. n. 257/2007 che, in attuazione di una direttiva CE, ha integrato il D.lgs. 626/1994 in materia di sicurezza e salute del lavoro; infine il D.M. 24 ottobre 2007 che ha istituito il DURC (Documento unico di regolarità contributiva), richiesto ai datori di lavoro.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.