Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sole 24 Ore: Professioni tecniche

Check list. La certificazione della sicurezza. I sistemi di gestione secondo la norma BS OHSAS 18001

Check list. La certificazione della sicurezza. I sistemi di gestione secondo la norma BS OHSAS 18001

Anna Ranzoni, Fabio Fortunati

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 113

La norma OHSAS 18001, approvata nel 2007 dal BSI, costituisce lo standard ufficiale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tanto da essere citata nel testo di legge di riferimento per l'organizzazione della sicurezza nelle aziende (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Il volume "Check list. La certificazione della sicurezza" è aggiornato con le importanti modifiche legislative introdotte negli ultimi due anni e si è cercato di evidenziare i preponderanti aspetti comuni tra la norma legislativa (D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni) e quella volontaria (BS OHSAS 18001). I contenuti descritti sono stati arricchiti con il "software cList" relativo alla conformità OHSAS 18001, tramite il quale sarà facile fare un self-assessment per sapere quanto la propria azienda sia lontana dalla certificazione della sicurezza. I contenuti della check list sono verificati nella loro completezza tecnica e nel rigore tipico di chi svolge audit su questo argomento. I consulenti in materia di sicurezza potranno utilizzare questo strumento per realizzare una 0 presso i loro clienti e fornire loro un documento riepilogativo illustrante il percorso da svolgere per la certificazione. Per chi già ha implementato un sistema di gestione della sicurezza, il software "cList" è utile come strumento di verifica affiancato dagli audit interni.
38,00

Medico competente. Compiti, funzioni e fesponsabilità

Medico competente. Compiti, funzioni e fesponsabilità

Pierpaolo Masciocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 217

La sorveglianza sanitaria è quell'insieme di misure volte a garantire la salute dei lavoratori in presenza di rischi dovuti all'utilizzo di sostanze chimiche (solventi, detergenti, vernici ecc.), all'esposizione ad agenti cancerogeni, a rumore, a vibrazioni, a temperature alte o basse oppure nel caso in cui i lavoratori siano impiegati nella movimentazione manuale dei carichi o utilizzino videoterminali. Il Medico Competente ha un ruolo fondamentale nella definizione dei provvedimenti per l'attuazione della sorveglianza sanitaria. Tra i compiti previsti dalla legge si può segnalare: (insieme al datore di lavoro) la valutazione dei rischi; la predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute; l'attività di informazione e formazione dei lavoratori; l'organizzazione del servizio di primo soccorso; l'attuazione del controllo dell'esposizione. Con lo scopo di offrire una chiave di lettura organica e di facile comprensione sui principali aspetti organizzativi e di gestione di azienda, la Guida Pratica Medico Competente è suddivisa in tre parti. Nella prima vengono trattati tutti gli aspetti normativi concernenti la gestione delle emergenze, la sorveglianza sanitaria, la formazione e l'informazione ai lavoratori; inoltre vengono Illustrati in dettaglio i vari profili di responsabilità e le sanzioni previste dal Dlgs 81/08.
42,00

Sicurezza del lavoro in condominio. Quesiti e soluzioni. Guida pratica

Sicurezza del lavoro in condominio. Quesiti e soluzioni. Guida pratica

Pierpaolo Masciocchi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 234

In risposta ad alcuni quesiti ricorrenti, il Ministero del lavoro ha chiarito l'ambito di applicazione della normativa prevenzionale all'interno del condominio e ha enucleato i principali obblighi di sicurezza gravanti sui soggetti che operano all'interno delle aree condominiali. Con lo scopo di offrire una chiave di lettura organica e unitaria di una materia complessa e frammentata, il volume raccoglie in modo sistematico le soluzioni ai principali dubbi concernenti gli aspetti di sicurezza sul lavoro in ambito condominiale, organizzandoli in ordine logico all'interno di capitoli tematici. Utilizzando il metodo delle FAQ, nel testo prima vengono evidenziate le norme generali di riferimento e individuati i soggetti attivi e passivi della tutela, ne vengono descritte le mansioni, le attività e le prerogative e, successivamente, analizzati tutti gli obblighi di sicurezza previsti in ambito condominiale: dai luoghi di lavoro alle attrezzature e ai dispositivi di protezione individuale, dagli impianti elettrici ai contratti di appalto, dai lavori edili alla prevenzione incendi. Una serie di tabelle elenca gli adempimenti di sicurezza (e le relative sanzioni) a carico dell'amministratore di condominio. Il tutto è arricchito da una serie di esempi pratici e replicabili, da questionari e check-list per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischio aziendale.
35,00

Il responsabile unico del procedimento

Il responsabile unico del procedimento

Massimino Cavallaro, Luigi Viggiano

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 474

L'opera, aggiornata alla direttiva ricorsi e con ampie e approfondite schede operative sulle novità introdotte dal nuovo Regolamento appalti approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 giugno 2010, è una guida di pratico utilizzo per quanti sono impegnati, all'interno della pubblica amministrazione, nell'esecuzione di opere pubbliche, dalla fase di programmazione e progettazione a quella di esecuzione e collaudo. Il volume analizza il quadro di riferimento legislativo all'interno del quale il responsabile del procedimento esplica le proprie funzioni, definendone compiti, mansioni e responsabilità. Completa la Guida pratica un nutrito apparato di formule per lo svolgimento dei principali adempimenti. Nel CD-Rom allegato sono contenute le formule in formato Word per offrire all'utente la possibilità di selezionare, personalizzare e stampare i contenuti desiderati.
59,00

Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di ambiente. Guida pratica

Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di ambiente. Guida pratica

Anna Ranzoni, Fabio Fortunati

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 130

È utile avere uno strumento pensato per consentire alle imprese edili di valutare la conformità della loro attività in cantiere alla normativa ambientale? Per darsi una risposta occorre considerare che la legislazione ambientale italiana, così come quella comunitaria, non prende minimamente in considerazione le peculiari diversità esistenti tra un'attività industriale, svolta in un sito stabile, e l'attività del comparto costruzioni, svolta in siti temporanei o mobili. Questa mancata "considerazione" del legislatore comporta un'oggettiva difficoltà tecnica nell'applicazione dei principi generali riportati nelle norme al comparto edile. Eppure, il mancato rispetto dei dovuti adempimenti e obblighi di legge in materia ambientale non permette di avere le opportune autorizzazioni per condurre il cantiere se non addirittura per poterlo aprire. E allora un testo tecnico specialistico non solo è utile, ma addirittura necessario, per i professionisti tecnici, per gli imprenditori e, perché no, per le amministrazioni preposte all'attività di vigilanza.
38,00

Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di sicurezza

Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di sicurezza

Anna Ranzoni, Fabio Fortunati

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 119

L'opera è pensata per aiutare le imprese edili chiamate ad applicare le norme a tutela della sicurezza dei lavoratori all'interno dei cantieri temporanei e mobili, ad auto valutarsi, a testare cioè, grazie ad un software di facile utilizzo, la propria conformità al D.Lgs. n. 81/2009 e alla norma BS OHSAS 18001:2007. La Check list contenuta nel Cd-Rom - compilabile completamente in formato elettronico - propone una serie di domande mediante schede a risposta multipla, relative a dispositivi di protezione, segnaletica di salute e sicurezza, movimentazione manuale dei carichi, protezione da agenti fisici e da agenti chimici, attrezzature e adempimenti generali previsti dal titolo I del TU Sicurezza. Il reporting finale elabora la valutazione della conformità (espressa in termini di punteggio e con indicazione delle specifiche carenze) e suggerisce azioni successive per adeguare l'attività di cantiere alle previsioni normative. La Guida pratica fornisce tutte le informazioni necessarie sui soggetti responsabili nei cantieri e nelle imprese e sugli adempimenti per la prevenzione degli infortuni nei cantieri.
38,00

Stress lavoro-correlato. Come diagnosticare e correggere lo stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato. Come diagnosticare e correggere lo stress lavoro-correlato

Pierpaolo Masciocchi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 84

Lo stress lavoro-correlato è uno dei fattori di rischio più importante per la salute dei lavoratori. In Europa un lavoratore su quattro è esposto al rischio, mentre è emerso che una percentuale compresa tra il 50 e il 60 per cento delle giornate lavorative perse è dovuto allo stress. È facile, quindi, comprendere come la prevenzione dal rischio da stress lavoro-correlato sia indispensabile per migliorare l'efficienza lavorativa, abbattendo sia i costi sociali sia quelli aziendali e per tali ragioni il Dlgs 81/2008, come modificato dal Dlgs 106/2009, ha previsto in relazione al rischio da stress lavoro-correlato una serie di obblighi molto precisi. Nel tentativo di offrire a datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione e medici competenti uno strumento attivo per diagnosticare e individuare i correttivi a situazioni di stress, l'opera si articola in una Guida Pratica e un software su Cd-Rom. La Guida Pratica illustra la norma di legge, la definizione di stress, i rischi, le procedure e tecniche di valutazione del rischio e gli elementi chiave per la prevenzione oltre che la guida per l'utilizzo del software. Con il software inoltre è possibile gestire tutta l'anagrafica dei lavoratori, per cui per ogni nominativo è riportato il questionario da svolgere, oppure se svolto, la data della creazione.
38,00

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Guida alla formazione, ai compito e alle responsabilità. Com CD-ROM

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Guida alla formazione, ai compito e alle responsabilità. Com CD-ROM

Pierpaolo Masciocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 159

Il Dlgs 81/08, recentemente modificato dal decreto correttivo 3 agosto 2009, n. 106, per assicurare al meglio la promozione della cultura della sicurezza in azienda ha introdotto un sistema di relazioni industriali di tipo collaborativo e cooperativo. Tra le figure professionali individuate dalla legge, un ruolo centrale è stato attribuito al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Con lo scopo di offrire una chiave di lettura organica e unitaria delle sue numerose prerogative, l'opera illustra l'elezione e la designazione del RLS, le sue funzioni e i suoi compiti, le possibilità d'azione e le sue competenze. L'approfondimento è garantito dalla pubblicazione di modelli e fac-simili, di numerosi esempi pratici e replicabili, della principale modulistica di riferimento e di questionari e check-list. Solo la conoscenza e l'utilizzo di questi strumenti consente una corretta valutazione delle condizioni aziendali. Completa il volume un CD-Rom contenente: un kit per la formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, composto da un corso su slide in powerpoint per la formazione in aula della durata di 32 ore (conforme ai requisiti imposti dall'art. 37, comma 10, del Dlgs 81/08 e dal Dm 16 gennaio 1997); i test di entrata e di uscita; gli indirizzi degli enti bilaterali sul territorio; i contratti collettivi di lavoro e accordi interconfederali; le formule in formato editabile e stampabile.
28,00

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Pierpaolo Masciocchi, Luigi Soardo

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 252

Il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione ha il compito di sovrintendere a tutto il "sistema sicurezza" e oramai, per un orientamento giurisprudenziale consolidato, può essere ritenuto penalmente responsabile in caso di comportamenti omissivi e, in particolare, nelle ipotesi di infortuni sul lavoro causati dalla omessa o insufficiente predisposizione di mezzi di prevenzione e protezione. Pertanto il RSPP deve assolvere in maniera precisa e puntuale ai numerosi adempimenti previsti dalla legge. Questa necessità implica un approfondimento tecnico-giuridico che spesso la semplice lettura e conoscenza della normativa non garantiscono. Per tale ragione il volume illustra tutti gli obblighi diretti e a supporto del datore di lavoro del RSPP con una trattazione tecnica e operativa corredata da schemi e grafici esemplificativi, la principale modulistica di riferimento, questionari e check-list e completata dalle formule da compilare per assolvere agli adempimenti previsti dalla legge. Particolare attenzione è inoltre dedicato alle sanzioni, ai modelli di organizzazione aziendale, presentando nel cd alcuni esempi di sistemi di gestione aziendale. Ulteriori contenuti del cd sono le formule già pubblicate nel volume in formato editabile e stampabile, la segnaletica di sicurezza e DPI.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.