Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

in riga edizioni: Astronomia

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Sette volte a Tunguska. Le mie spedizioni sul sito della catastrofe (1991-2018)

Romano Serra

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Sette spedizioni scientifiche, intraprese tra il 1991 e il 2018, hanno tracciato un percorso avventuroso attraverso la taiga siberiana, svelando la lenta e tenace rinascita di un ecosistema ferito. Un viaggio epico alla scoperta di un paesaggio segnato da un evento cosmico di proporzioni inimmaginabili. Questo volume non è solo un resoconto scientifico, ma un'immersione in un'avventura straordinaria. Attraverso osservazioni dettagliate, analisi approfondite e reperti unici, il lettore è trasportato nel cuore di Tunguska, testimone di una ricerca appassionante e ricca di scoperte. Dall'analisi degli anelli di accrescimento degli alberi, muti testimoni del passato, allo studio del misterioso lago Cheko, ogni pagina rivela un tassello del puzzle di Tunguska. Vengono esplorate le diverse teorie sull'origine dell'evento, dalle ipotesi più consolidate a quelle più audaci, supportate da testimonianze dirette e dati scientifici raccolti con tenacia sul campo. Arricchito da numerose fotografie inedite, il volume custodisce un'appendice ricca di documenti storici, tra cui i diari delle spedizioni di L.Kulik e delle prime missioni italiane. Un'esperienza di lettura coinvolgente, che offre uno sguardo completo sull'evento di Tunguska e sulla sua rilevanza scientifica, trasformando un viaggio di ricerca in un'avventura indimenticabile.
30,00

Meteoriti. La storia del nostro Sistema Solare

Caroline Smith, Sara Russell, Natasha Almeida

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Le meteoriti sono oggetti naturali caduti dallo spazio sulla superficie terrestre. Una volta erano considerate cattivi presagi, ora sono riconosciute come una finestra unica sui processi che hanno accompagnato la formazione del sistema solare 4.570 milioni di anni fa. Rivelano come gli impatti hanno modellato e modificato pianeti, asteroidi e lune; e contengono anche prove di fenomeni astrofisici che si sono verificati molto prima della nascita del nostro sistema solare. In "Meteoriti", i maggiori esperti del Museo di Storia Naturale di Londra forniscono un'introduzione avvincente e aggiornata alla scienza in evoluzione delle meteoriti. Rivelano che cosa sono le meteoriti, dove è più probabile che si trovino e il tipo di corpi celesti da cui provengono.  Il libro contiene tutte le più recenti informazioni sulle cadute di meteoriti chiave e esamina alcune delle grandi domande che restano ancora senza risposta – come ad esempio se è fenomeno insolito per il nostro Sistema Solare creare un pianeta che supporti la vita, e se è probabile che troveremo vita complessa altrove.
20,00 19,00

Meteoriti storiche. Un metodo per indagare il passato. Il caso Renazzo CR2

Nicola Borghi, Marco Cacciari, Thomas Mazzi, Romano Serra, Sandro Zannarini

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 156

In questo libro gli autori hanno svolto ricerche sia di archivio che sul terreno su un avvenimento meteorico accaduto duecento anni fa a Renazzo, un piccolo borgo a pochi chilometri da Cento (FE), in Emilia-Romagna. Dallo studio delle diverse cronache locali, gli autori hanno individuato il podere Gallerani dove è avvenuto l’impatto del meteorite. L’appezzamento, ora chiamato podere Malaguti, è stato oggetto di indagini nel sottosuolo. Lo studio delle stratigrafie del terreno ha rilevato un significativo contenuto di microsferule extraterrestri in prossimità del luogo indicato dalle cronache locali. Gli autori suggeriscono che questo metodo di ricerca possa essere utile ed efficace anche per studi sulla caduta di altre meteoriti, soprattutto storiche. Inoltre, i risultati raggiunti e descritti in questa pubblicazione potrebbero essere un punto di riferimento per eventuali futuri studi più ampi e completi sulla Meteorite Renazzo CR2.
20,00 19,00

L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza dimenticare ‘Oumuamua

Albino Carbognani

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 264

Gli asteroidi sono stati i "mattoni" fondamentali da cui si sono formati, miliardi di anni fa, i pianeti del Sistema Solare. Anche l'evoluzione della vita sulla Terra è stata influenzata dagli asteroidi, basta pensare all'estinzione dei dinosauri avvenuta circa 66 milioni di anni fa in seguito all'impatto di un corpo di circa 10 km di diametro che ha permesso l'ascesa dei mammiferi: se siamo qui è grazie a un asteroide. Purtroppo ancora oggi il nostro pianeta è soggetto al rischio collisione con asteroidi e comete, i così detti near-Earth Object o NEO. Attualmente sono noti oltre 29.000 NEO, di cui la stragrande maggioranza sono asteroidi e 2.300 sono classificati anche come "potenzialmente pericolosi". Che origine hanno gli asteroidi near-Earth e quanto sono grandi? Di che cosa sono fatti? Come si fa a scoprire gli asteroidi e a stimare la frequenza degli impatti con la Terra? Quali potrebbero essere le conseguenze di un impatto con un piccolo asteroide di soli 300 metri di diametro? Sarebbe davvero possibile deviare un asteroide in rotta di collisione? Che cosa accadrà il 13 aprile 2029 quando l'asteroide Apophis passerà a poche decine di migliaia di km dal nostro pianeta?
18,00 17,10

Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull’astronomia, ma non avete mai osato chiedere

Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull’astronomia, ma non avete mai osato chiedere

Albino Carbognani

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 344

L'astronomia fa parte dell'esperienza quotidiana. Per noi sulla Terra il Sole sorge e tramonta ogni giorno, mentre la Luna, ogni mese, mostra tutte le sue fasi. Ogni tanto qualche brillante cometa si rende visibile a occhio nudo, oppure pianeti come Saturno e Giove sono protagonisti di spettacolari congiunzioni. Periodicamente i mass media ci informano del prossimo ritorno dell'uomo sulla Luna e si parla dello sbarco umano su Marte entro il 2030. Strumenti sempre più sensibili analizzano i diversi “messaggi” che ci arrivano dal Cosmo e portano a risultati straordinari, come la scoperta delle onde gravitazionali o la ripresa della prima storica immagine nelle onde radio del disco di accrescimento del buco nero super massiccio nel cuore della galassia ellittica gigante M87. Per capire quello che ci viene raccontato sommariamente ogni giorno è necessario conoscere l'astronomia quel tanto che basta per poter fare da soli le proprie valutazioni. Questo libro è scritto per chi non vuole fermarsi alla semplice notizia, ma desidera approfondire per capire un po' meglio il vasto Universo che ci ospita. Perché le eclissi di Sole e Luna si ripetono dopo poco più di 18 anni? Che orbita deve seguire un razzo per arrivare a Marte? Da dove provengono gli elementi chimici che formano i nostri corpi, come evolvono le stelle e come si formano i buchi neri? Come si scoprono i pianeti extrasolari e quanti sono quelli più simili alla Terra? Sarà possibile, in un lontano futuro, vivere sul pianeta in orbita attorno alla stella più vicina a noi ossia Proxima Centauri? A queste e a molte altre domande risponde il libro, ma non si limita solo alla “teoria”. Negli ultimi capitoli il lettore viene incoraggiato e consigliato su come osservare per proprio conto il cielo, seguendone tutte le tappe per difficoltà crescenti: prima a occhio nudo o con un piccolo binocolo, poi con reflex e telescopio così da imparare anche a fotografare i corpi celesti con semplici strumenti. In questo modo ci si renderà conto che l'astronomia è alla portata di tutti e che siamo davvero… ai confini della Via Lattea. Albino Carbognani è astronomo all'INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, presso la stazione osservativa di Loiano, dove conduce osservazioni di satelliti artificiali e space debris, oltre che di asteroidi e comete. In campo divulgativo ha all'attivo diversi articoli e libri di carattere astronomico e collabora con Media-INAF, il notiziario online dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
30,00

Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull’astronomia, ma non avete mai osato chiedere

Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull’astronomia, ma non avete mai osato chiedere

Albino Carbognani

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 344

L'astronomia fa parte dell'esperienza quotidiana. Per noi sulla Terra il Sole sorge e tramonta ogni giorno, mentre la Luna, ogni mese, mostra tutte le sue fasi. Ogni tanto qualche brillante cometa si rende visibile a occhio nudo, oppure pianeti come Saturno e Giove sono protagonisti di spettacolari congiunzioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.