Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Instar Libri: I pesci azzurri

Dove il bene è peccato

Dove il bene è peccato

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2016

pagine: 137

Naufragato su un'isola lontana, un giovane marinaio viene a sapere che il dio del luogo non approva il bene, tanto che gli indigeni lo fanno di nascosto. In una terra sperduta, un intero popolo si sforza di tenere allegro il proprio dio, altrimenti quello si annoia e manda una calamità. Dante, il sommo poeta, muore, e contro ogni aspettativa si ritrova all'inferno; a Singapore un timido assicuratore propone alla propria compagnia di proteggere i clienti dall'esistenza di Dio. Rinaldo De Benedetti non ha mai smesso di indagare il rapporto tra umano e divino, scienza e religione. In questi apologhi, scritti alla fine degli anni Cinquanta, si interroga con divertita e partecipe curiosità sul perché gli uomini si ostinino a rivolgersi a un'entità celeste che sembra non ascoltarli, non aiutarli e forse, sotto sotto, nemmeno esistere. Lo sguardo acuto ma umanissimo dell'autore coglie il filosofo che si perde nelle possibilità del pensiero e il furbo che approfitta delle superstizioni altrui, indovina un dio impotente ("Esisto o non esisto?") e si diletta a ipotizzare un futuro in cui l'informatica potrà semplificare la contabilità delle anime. L'autore, lo vediamo, ha un animo razionale, eppure ha anche la straordinaria capacità di capire quel personaggio che si rivolge a Dio e gli dice: "Io non credo in te, ma se ci sei, dammi un segno".
12,00

Storia della storia di Pinocchio

Storia della storia di Pinocchio

Guido Quarzo

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 64

A Firenze, un giorno del 1881, un certo Carlo Lorenzini acquista da un falegname un pupazzo di legno, Non tarda ad accorgersi che il burattino è alquanto singolare: parla, si lamenta, quasi pare che voglia farlo uscire di senno. Il Lorenzini si mette in cerca del falegname per restituirgli il pupazzo, ma Geppo, o Geppetto, non si trova più. Intanto altre questioni angustiano l'incauto gentiluomo: ha perso al gioco con due figuri bugiardi come gatti e furbi come volpi, e l'impresario teatrale cui si è rivolto, un omaccione dalla bocca come un forno, rifiuta di mettere in scena una sua vecchia commedia... Attingendo sapientemente a reali accadimenti della vita di Carlo Lorenzini detto Collodi, Guido Quarzo e Franco Bruna immaginano l'incontro dell'autore con i suoi personaggi e, come in un gioco di specchi, riflettono le vicende dell'uno in quelle degli altri. Ne nasce un acuto divertissement sul "dietro le quinte" di uno dei libri più popolari delia nostra letteratura, ricco di rimandi a episodi pinocchieschi e a fatti e personaggi dell'epoca in cui visse Collodi: non ultimo, il suo celebre conterraneo Pellegrino Artusi, che fa capolino qui e là nella storia di come si conobbero il burattino e il suo scrittore.
6,00

Il Governatore

Il Governatore

Rinaldo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 102

Il Governatore è colui che presiede la Galassia e i cento miliardi di stelle. Il suo dominio è immortale e distaccato, delle minuzie non si cura: dagli atomi agli astri, tutti seguono le sue leggi. Fino a quando, su uno dei molti pianeti, una strana specie di animali incomincia a progettare macchine per uscire dalla Terra dove vive e avvicinarsi alla Luna. Non è nell'ordine consueto: il Governatore e il suo Segretario si travestono da uomini e scendono a valutare meglio la situazione... Scritto alla fine degli anni Cinquanta, questo racconto inedito di Rinaldo De Benedetti coniuga le capacità narrative e divulgative dell'autore e conserva un valore filosofico immutato. La storia dell'incontro fra umano e divino diventa infatti un pretesto per indurre il lettore a riflettere sulla smania di onnipotenza dell'uomo, che crede di poter controllare la natura e il cosmo, e sulla sua effettiva debolezza rispetto alle forze in gioco. Un apologo che accenna alle grandi imprese spaziali dell'epoca e approfondisce le tematiche su cui da sempre l'uomo si arrovella (la vita e la morte, la materia e lo spirito), rivelandosi quanto mai attuale: il taglio metafisico nasconde in realtà un lucido realismo, come se, dall'alto della città celeste, la condizione umana apparisse più nitida, ridimensionata nella sua finitezza. Gli uomini, da lassù, non sono che bestioline irrequiete alla perenne ricerca di un modo per convivere pacificamente.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.