Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interno Poesia Editore: Interno Books

Osso sacro

Osso sacro

Natasha Sardzoska

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 156

Natasha Sardzoska, una delle principali voci macedoni e europee della poesia contemporanea, oggi tradotta in Italia con un libro dal sapore amaro e sensuale. Un crocevia di nervi e ossa attraversano il corpo di questa raccolta, che mette a fuoco e dona dignità al lato oscuro dell'umanità, con una grazia stilistica capace di abbracciare sapientemente la lirica. Dolore, abbandono, malattia sono gli elementi ricorrenti incaricati di mostrare come nelle ferite si celi il seme della speranza, di una nuova rinascita.
16,00

Falco e ombra. Testo inglese a fronte

Falco e ombra. Testo inglese a fronte

Kathleen Jamie

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 152

L'antologia di una delle poetesse britanniche più lette e riconosciute, curata e tradotta da Giorgia Sensi, riunisce il meglio della produzione poetica pubblicata e ancora inedita in Italia. Un percorso complessivo dentro una forma di poesia leggera e colta, di immediata comprensione e insieme mai lineare e univoca, riempita da uno sguardo che abbraccia la natura, osserva i luoghi, mette a nudo la propria esistenza.
18,00

Deja-vu. Testo inglese e fronte

Deja-vu. Testo inglese e fronte

Patrick McGuinness

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Déjà-vu", l'antologia di uno dei principali poeti britannici di oggi, curata e tradotta da Giorgia Sensi, riunisce il meglio della produzione poetica pubblicata e ancora inedita in Italia. Un vero e proprio viaggio dentro "una poesia che mira a non mostrare le cuciture, a nascondere il più possibile le giunture; che è elusiva e allusiva, e i cui riferimenti sono indiretti, obliqui. È una poesia di affascinante lettura nella sua complessità, ma non oscura". La postfazione finale dell'autore, intitolata "Scrittura e confini", restituisce la cifra complessiva di un percorso in cui letteratura e vita si dimostrano passaggi inscindibili, vie comunicanti tra generi e esperienze.
16,00

Elegie al futuro poeta. Ediz. italiana e inglese

Elegie al futuro poeta. Ediz. italiana e inglese

Trung Nguyen Chi

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 104

"Elegie al Futuro Poeta" del vietnamita Nguyen Chí Trung, come presenta nella prefazione Filomena Ciavarella, è “un canto lieve e melanconico, che ci invita ad entrare nel secolo futuro, dove la nostalgia diviene una delicata preghiera all’ignoto. Dolcemente la sua voce accarezza ed esorta le anime dei poeti del futuro, innalzando una melodia che riverbera l’Oriente nel tono doloroso e affettuoso dell’elegia. Tesse con le corde della poesia un inno che si eleva nel cielo perduto, come solo un flautista della poesia può fare. Le Elegie sono preghiere profondamente lievi nella forma del Sutra, nascono dal fiume millenario della tradizione dei Veda in India”.
13,50

Linea fissa

Patrick McGuinness

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un'opera poetica intensa e stratificata, "Linea fissa" è un viaggio nella memoria, nel lutto e nell'identità, raccontati con una voce lirica acuta e insieme controllata. Il poeta gallese Patrick McGuinness affronta, in due sezioni complementari, la lunga elaborazione della perdita della madre: una figura evocata in molteplici forme - come uccello, spia, romanzo, profumo - in componimenti brevi, icastici, visionari. Il secondo movimento si allarga invece a temi più ampi, attraversando treni, stazioni, oggetti d'uso comune e rovine industriali, sempre con l'orecchio attento ai "rumori che fanno le cose quando partono". Con prefazione di Philip Morre e traduzione di Giorgia Sensi, questa raccolta poetica è un elogio della voce e della sua assenza, dell'infanzia, della lingua madre (e della madre come lingua). Un libro sul dolore e sul tempo, ma anche sull'ironia e sul linguaggio, che invita a una lettura attenta, e poi a una rilettura necessaria.
15,00 14,25

Innue. Poesie 2009-2018. Testo francese a fronte

Josephine Bacon

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2025

pagine: 396

Interno Poesia porta in libreria la prima traduzione italiana delle poesie di Joséphine Bacon, la più amata tra le poete del Québec. Dalle poesie d'esordio fino alle più recenti, Poesie è un itinerario antologico che rivela i tanti aspetti della poetica e dello stile luminoso della poetessa quebecchese. Una poesia incarnata, vissuta come passione e militanza nei confronti di una memoria da salvare: quella delle narrazioni e del sentire di questa prima nazione, portate entrambe dalla lingua Innu. Joséphine Bacon scrive le sue poesie in questa lingua che contiene la bellezza dell'oralità, autotraducendosi in un francese la cui leggerezza si lascia respirare. Scoprire i suoi scritti significa aprirsi a una vita di parole vaganti, che vengono a noi dal repertorio lessicale della lingua parlata. La forma si costruisce su quei temi che ritraggono la tradizione del nomadismo e ci raccontano dei cammini attraverso la Tundra canadese. Il territorio non è solo luogo che contiene ma un'entità esso stesso, che vive negli elementi che lo abitano, costituendosi come paesaggio interiore. In questi attraversamenti, esistenziali e letterari, troviamo una voce che prende la parola nel suo rapporto con gli altri e le cose: il mondo dentro di sé si relaziona con quello esterno, entrambi in continuo mutamento. L'impermanenza apre al riconoscimento e alla ricognizione dell'eterno flusso della vita. Questa esplorazione ci parla insieme del nostro tempo, dimentico della relazione col vivente e con la memoria, e di quello di una donna che – guidata dalla voce degli antenati – è alla continua ricerca di un territorio che fugge.
21,00 19,95

Chi è per la rosa è contro l'ordine. Ediz. italiana e tedesca

Reiner Kunze

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2025

pagine: 472

La presente antologia presenta una corposa scelta di poesie di Reiner Kunze, il grande poeta tedesco del "dolce dissenso", e traccia l'intero percorso del suo sviluppo lirico e poetologico. L'antologia segue l'ordine cronologico seguito anche nelle edizioni canoniche Fischer degli ultimi anni e si chiude con alcuni componimenti delle celebri poesie per bambini. L'intenzione è di restituire ai lettori italiani il senso e la profondità della poesia di Kunze, dalle "poesie giovanili" alle raccolte più note, tra cui la ben nota "Sentieri sensibili", pubblicata nel periodo in cui Kunze si vide costretto a lasciare la DDR e a stabilirsi in Germania Ovest, passando per le raccolte della maturità e fino alle ultime, importanti uscite: "Notte di tigli" e "L'ora con me stesso". Il percorso illustra in modo duplice il senso della scrittura di Kunze: da una parte rende evidente i mutamenti nelle scelte stilistiche, dalle poesie più strutturate dei primi volumi a quelle dai ritmi più liberi delle ultime raccolte, in cui Kunze usa le parole con estrema parsimonia, quasi a volerne limitare lo spreco in un'epoca in cui vengono dilapidate. Contemporaneamente il volume traccia un sentiero nella memoria storica e culturale della Germania, ponendosi come manifesto della visione critica e del rinnovamento possibile. Traduzioni a cura di Anna Maria Curci, Paola Del Zoppo, Sara Paolini, Elena Vitali.
25,00 23,75

Seguire una buca. Testo spagnolo a fronte

Virginia Aguilar Bautista

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 164

Dalla prefazione di Lia Ogno: «La presente silloge segna l'esordio poetico di Virginia Aguilar Bautista (Málaga, 1977), una delle voci - uno degli sguardi - più sensibili e originali della poesia spagnola contemporanea. Di formazione giuridica (laurea in legge presso l'Università di Malaga e master in Urbanistica presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid), nel 2009, dopo differenti contributi su riviste, con la raccolta "Seguir un buzón" vince la decima edizione del prestigioso premio Andalucía Joven de Poesía. Il suo nome compare all'interno di diverse antologie. Di scrittura estremamente parca e misurata, il suo secondo e a oggi ultimo libro, "La escala de Bortle", è solo del 2021. Avvocata di professione, la sua è una scrittura che si distingue per l'abilità nel cogliere l'essenza e il lato poetico di oggetti e situazioni apparentemente banali che, attraversati dal suo sguardo personalissimo, finiscono per illuminare aspetti insoliti della realtà quotidiana.»
15,00 14,25

E tutto nomina

Hugo Mujica

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 304

"E tutto nomina" raccoglie una vasta selezione di poesie di Hugo Mujica, la voce più autorevole della poesia filosofica e mistica contemporanea dell'America Latina. La poesia di Mujica colpisce per la sua essenzialità linguistica, per il silenzio che proprio in grazia di questa essenzialità diventa parte integrante e linfa vitale del testo e della realtà che esso nomina. La poesia diventa così uno strumento per indicare il "segreto" (come lo chiamerebbe Ungaretti) e al contempo si offre al lettore come specchio. In altre parole, la poesia qui evoca la possente semplicità con cui, in Genesi, Dio nomina il mondo per crearlo. Insieme all'incandescenza spoglia delle sue immagini la lingua di Mujica ci mostra così il mondo come segno vivo di una presenza trascendente e indomabile; l'unica presenza a contatto con la quale l'umano può scoprirsi veramente libero. La forza di questi versi, tradotti da Zingonia Zingone, «sfuggenti come tramonti e immobili come bottiglie di Morandi» (dalla prefazione di Francesca Serragnoli) sta quindi nella loro capacità di rivelare gli oggetti e le presenze del quotidiano come sempre immersi nel mistero del trascendente.
19,00 18,05

Playlist per l'apocalisse. Ediz. italiana e inglese

Rita Dove

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 252

La collana «Interno Books» accoglie Rita Dove, vincitrice del Premio Pulitzer ed ex Poetessa Laureata degli Stati Uniti. "Playlist per l'apocalisse" esplora il delicato equilibrio morale che orienta gli esperimenti democratici negli Stati Uniti e nel mondo. Attraverso la descrizione del primo ghetto ebraico a Venezia nel sedicesimo secolo o i recenti sforzi di Black Lives Matter, fino alle serate tra ragazze durante la Seconda Guerra Mondiale o alla nobile ma tragica posizione di obiettore di coscienza di Muhammad Ali, questa straordinaria poetessa continua a collegare le gesta epiche della storia ai trionfi e alle tragedie delle singole esistenze. Con una cura meticolosa nell'organizzazione e una musicalità sopraffine delle forme ritmiche testuali, "Playlist per l'apocalisse" accoglie una varietà sorprendente di voci: dall'ascensorista brulicante di rancore all'ottuagenario che balla un mambo esuberante, fino al grillo primaverile che filosofeggia con umorismo mordace su hip-hop, critici e San Valentino. La calamità diventa estremamente personale nell'ultima sezione "Piccolo libro dei lamenti": Dove traccia un percorso dall'orrore alla speranza mentre affronta una debilitante malattia cronica. Alternando audaci momenti giocosi a riflessioni toccanti sulla mortalità e osservazioni taglienti sull'ingiustizia, questa opera ci conduce dai più modesti attimi di redenzione ai fallimenti catastrofici dell'anima umana.
18,00 17,10

The kids. L'arte d'insegnare

Hannah Lowe

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

"The Kids", opera vincitrice del premio Costa Book Award (2021) e finalista del T.S. Eliot Prize, è una raccolta di sonetti scritta in una forma colloquiale, talvolta gergale: come scritto dalla giuria del premio Costa, nel leggere questi versi «sembra di sentire qualcuno che ti sta parlando». Diviso in tre parti, nella prima sezione Lowe descrive la sua esperienza lavorativa nelle scuole superiori e multiculturali di Londra, dove ha insegnato per dodici anni. Senza nascondere le proprie insicurezze e lacune, la prospettiva della docente mette in luce ritratti indimenticabili di allieve/i fragili, talvolta «dispersi», in un contesto multiculturale ancora irrisolto e carico di tensioni. La seconda parte del libro è incentrata sui ricordi di Lowe del suo passato di studentessa adolescente, incluso il rapporto controverso con le proprie origini sino-giamaicane. La terza e ultima parte si concentra sull'esperienza della maternità: la forma-sonetto, grazie allo sguardo dell'infanzia, si mescola alla filastrocca e al racconto magico. Sono poesie universali che esplorano il senso profondo di ciò che vuol dire insegnare, collegando il ruolo adulto con il bambino che è in ognuno di noi.
15,00 14,25

Vinegar Hill. Testo inglese a fronte

Colm Tóibín

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 316

Le lettrici e i lettori dei romanzi di Colm Tóibín, tra i quali "Brooklyn", "Il Mago", "The Master" e "Nora Webster", da oggi anche in Italia potranno incontrare la visionarietà dello scrittore irlandese che per la prima volta si è cimentato, con "Vinegar Hill", nella poesia. Un libro che esplora lo spazio liminale tra esperienze private ed eventi pubblici, attraversando argomenti come politica, amore queer e il tema della morte. Come indica nella prefazione Patrick McGuinness, le poesie di Tóibín «esprimono identità e solidarietà complesse e a diversi livelli: nazionali, sessuali, famigliari, comunitari, ideologici o religiosi. Le sue poesie, come i suoi romanzi, si dedicano a quei momenti in cui queste identità si connettono o si sovrappongono, o collidono e si scontrano».
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.