Ist. Culturale Ladino: Studi e ricerche
Il giudizio di Fassa. Nei rapporti col principato vescovile di Bressanone (1500–1641)
Rita Gratl
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2019
pagine: 248
Tratto dalla tesi di laurea di Rita Gratl, discussa all’Università di Innsbruck nel lontano 1975, il presente lavoro propone al lettore un altro importante studio dedicato alla storiografia di Fassa, ora finalmente accessibile anche in versione italiana. L’opera si basa su una puntuale ricognizione condotta sui documenti relativi al Giudizio di Fassa conservati nell’Archivio principesco di Bressanone, da cui si ricava un prezioso compendio di informazioni storiche riguardanti l’ordinamento della Comunità fassana in antico regime, e più precisamente negli anni 1500-1641, un periodo cruciale della propria storia.
Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in Val di Fassa nel primo Novecento
Maria Piaz de Pavarin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2015
pagine: 190
Il libro ripercorre la vita di una donna straordinaria nella Val di Fassa del primo Novecento, Maria Piaz de Pavarin, sorella del celebre Tita Piaz. Un episodio in particolare, l'arresto da parte delle autorità austriache durante la Prima Guerra Mondiale per aver favorito la diserzione di alcuni trentini, per il quale venne processata e internata per tre anni a Katzenau, viene ricostruito grazie alle testimonianze rese dalla stessa Maria al figlio Francesco e al nipote Franco negli anni '60 e registrati su nastro. Ciò che emerge è il ritratto di una pioniera nella vita privata e sociale, capace di affrontare con coraggio e lungimiranza le sfide e le opportunità che la vita le pone davanti.
Il duro flagello. Memorie di guerra di Marino Bernard (1914-1916)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2011
Memorie della prima guerra mondiale del soldato Marino Bernard di Pera di Fassa, impegnato con l'esercito austro-ungarico sul fronte orientale in Galizia.
Le pergamene dell'archivio parrocchiale di Alba (1410-1772)
Cesare Bernard, Frumenzio Ghetta, Guntram A. Plangg
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2010
pagine: 239
Edizione critica delle pergamene dell'archivio parrocchiale di Alba di Canazei, che ricostruisce la storia della fondazione della cura d'anime di Alba e le vicende personali e comunitarie connesse ad essa.
Ladinometria. Miscellanea per Hans Goebl per il 65° compleanno
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2008
pagine: 766
Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in val di Fassa nel primo Novecento
Maria Piaz
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2007
Tita Piaz a confronto con il suo mito
Luciana Palla
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2006
pagine: 288
Pitores a la foresta. Storie di pittori itineranti della val di Fassa nel XIX secolo
Francesca Giovanazzi
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2004
pagine: 308
Scritores ladins. Materiali per la storia della letteratura ladina di Fassa
Fabio Chiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2018
pagine: 574
La presente edizione raccoglie in un unico volume i contributi a carattere linguistico e letterario sparsi in varie annate di "Mondo Ladino" e in altre pubblicazioni, prodotti in quarant'anni di attività da Fabio Chiocchetti, a oggi direttore dell'Istituto Culturale Ladino. "Materiali di lavoro", dunque, scaturiti dall'urgenza di raccogliere, studiare e rendere accessibili al vasto pubblico tutta una serie testi ladini antichi e moderni, inediti o di difficile reperimento, destinati in modo particolare al mondo della scuola e a coloro cui spetta la trasmissione del nostro patrimonio culturale alle generazioni future. I saggi, parte in italiano, parte in ladino, sono qui disposti grossomodo in ordine cronologico al fine di tracciare quanto meno l'idea di un percorso storico coerente: essi focalizzano l'attenzione essenzialmente sulle testimonianze scritte documentate nel corso dell'Ottocento (Parte Prima), sulla fase dell'impegno "militante" del primo Novecento (Parte Seconda), nonché sulla straordinaria fioritura del secondo Dopoguerra (Parte Terza), giungendo fino a ridosso della contemporaneità.