Ist. Editoriali e Poligrafici: Quaderni del '900
The road to Italy and the United States. La creazione e diffusione delle opere di John Fante
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2007
pagine: 156
Il volume, traccia gli incroci tra i percorsi americani e italiani dello scrittore John Fante, siano essi reali o immaginari. Nato e cresciuto in un ambiente cattolico in Colorado, Fante (1909-1983) si trasferisce nella multi-etnica Los Angeles negli anni Trenta per trovare delle nuove opportunità di vita. E nel cercare la sua voce come "italiano" in California, diviene una delle voci letterarie americane più interessanti, capace di parlare con personalissima incisività della condizione degli immigrati e del potere magnetico della letteratura.
The road to Italy and the United States: la creazione e diffusione delle opere di John Fante
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 145
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 160
Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo volume. L'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. La seconda sezione del volume è dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia.
Scrittrici nella politica culturale del fascismo
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 168
Lotte di giovani: dialoghi con Pavese. Atti del Convegno (Santo Stefano Belbo, 29 novembre 2003)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 120
Il volume raccoglie gli Atti di un convegno, tenuto a Santo Stefano Belbo nel 2003, su Cesare Pavese e su vari aspetti della sua poetica e della sua fortuna critica, anche all'estero. I saggi prendono in considerazione l'attività del grande scrittore fin dagli esordi, attraverso le opere poetiche, in un momento culturale dominato dall'ermetismo e dal futurismo. Di Pavese, inoltre, vengono analizzati i rapporti con la letteratura americana, le scelte stilistiche e linguistiche e gli studi sul mito. Completano il volume un saggio che ripercorre la storia della fortuna e delle traduzioni dell'opera di Pavese in Romania a partire dal 1960 ed una bibliografia delle edizioni e dei saggi su Cesare Pavese relativa all'area italiana.