Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iuss Press: Manuali di progettazione sismica

Progetto di edifici con isolamento sismico

Progetto di edifici con isolamento sismico

M. Dolce, F. C. Ponzo, A. Di Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2010

pagine: 215

L'introduzione di un capitolo interamente dedicato alla progettazione delle strutture con isolamento sismico, prima nelle norme sismiche contenute nell'Ordinanza 3274 del 2003, e poi nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. 14 gennaio 2008, testimonia l'importanza dell'applicazione di questa efficace strategia di protezione sismica, oramai ampiamente sperimentata in Italia e in molti altri paesi ad elevata pericolosità sismica, quali, ad esempio, il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina, la Nuova Zelanda. Le strutture convenzionali progettate secondo le moderne norme sismiche realizzano l'obiettivo di sopravvivenza a terremoti violenti incrementando la capacità di resistenza e di duttilità, per far fronte alle forti accelerazioni determinate dal movimento del suolo di fondazione. L'isolamento sismico cambia in direzione diametralmente opposta l'approccio e, anziché tentare di contrastare gli effetti del terremoto aumentando le suddette capacità della struttura, riduce l'entità del problema all'origine, limitando drasticamente le accelerazioni, e quindi le forze sismiche, che la struttura è costretta a subire. Tale risultato è ottenuto grazie ad una sostanziale "sconnessione" orizzontale delle principali masse strutturali in elevazione dalla fondazione, in modo da limitare drasticamente la trasmissione degli spostamenti orizzontali dal terreno alla struttura.
25,00

Valutazione e consolidamento sismico dei ponti esistenti

Valutazione e consolidamento sismico dei ponti esistenti

Paolo Franchin, Paolo E. Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2009

pagine: 132

Nel nostro Paese la sensibilità delle autorità preposte e del mondo professionale al problema della vulnerabilità sismica delle infrastrutture di trasporto, e nello specifico dei ponti, si può considerare molto recente. Lo scopo del presente manuale è quello di fornire un aiuto per la valutazione dei ponti esistenti in accordo alle citate linee guida, il testo delle quali è presentato nel Capitolo 2. Per quanto riguarda il progetto dell'adeguamento, il capito 3 illustra i più frequenti tipi di interventi che si rendono necessari per correggere le deficienze rilevate nella valutazione. Il Capitolo 4 presenta tre esempi di applicazione delle linee guida a ponti con pile e fusto unico, sia nello stato di fatto che nell'ipotesi di allargamento. Completano il manuale due appendici che propongono metodi per trattare due aspetti più specialistici dell'analisi delle strutture da ponte: l'effetto del moto non-sincrono alla base delle pile e l'interazione, sia cinematica che inerziale, tra struttura e terreno.
25,00

Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione

Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione

Sebastiano Foti, Carlo Lai, Maria Rota

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2009

pagine: 311

Lo scopo principale di questo manuale è fornire una guida al progettista all'applicazione e interpretazione delle NTC08 (Norme Tecniche per le Costruzioni), recentemente promulgate con il D.M. 14 gennaio 2008, per quel che concerne gli aspetti relative alla definizione dell'azione sismica di progetto di nuove strutture e di verifica di quelle esistenti, nonché gli aspetti concernenti la valutazione della stabilità geotecnico-sismica del sito di costruzione. Nel redigere il documento si è cercato di fare uno sforzo per illustrare specifici metodi di calcolo e di analisi, attraverso numerosi esempi applicativi, sempre cercando di contestualizzare gli argomenti trattati in ambito normativo, richiamando nell'ordine le NTC08, l'O.P.C.M. n. 3274 del 20/3/2003 e l'Eurocodice 8 (Parte 1 e 5). Laddove ritenuto necessario, i metodi di analisi sono stati preceduti da alcuni brevi richiami di teoria.
25,00

Valutazione degli edifici esistenti in cemento armato

Valutazione degli edifici esistenti in cemento armato

Gaetano Manfredi, Angelo Masi, Rui Pinho

Libro: Copertina rigida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2007

pagine: 229

25,00

Progetto antisismico di edifici in cemento armato

Progetto antisismico di edifici in cemento armato

Edoardo Cosenza, Giuseppe Maddaloni, Gennaro Magliulo

Libro: Copertina rigida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2007

pagine: 207

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.