Jaca Book: Corpus dell'arte paleocristiana e orient.
L'arte della Cappadocia
Catherine Jolivet-Levy
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 432
Nel cuore dell'Asia Minore (Turchia centrale) un altopiano è rinomato per i paesaggi e i monumenti rupestri scavati nel tufo. Gli insiemi pittorici che illustrano le architetture sono spiegati nella loro ubicazione e nel loro significato religioso, litrugico e storico. L'autrice, docente della Sorbona, conduce con sicurezza i lettori accompagnata da un originale percorso iconografico.
Egitto copto
Massimo Capuani, Otto Meinardus, Marie-Hélène Rutschowscaya
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 272
Il mondo copto è il mondo di un Egitto cristiano che ha ricevuto il Cristianesimo delle origini e lo ha conservato sino ad oggi. Si tratta di una realtà straordinaria che non può essere classificata né come occidentale né come bizantina, una cultura e una spiritualità tra oriente e occidente con una peculiarità e continuità artistica straordinaria. I luoghi del mondo copto sono moltissimi e distribuiti largamente sul territorio egiziano e dell'Alto Nilo. Il presente volume è tratto dal primo completo panorama editoriale fatto in questi luoghi, documentato con fotografie e planimetrie.
L'arte cristiana d'Africa e d'Oriente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
L'arte della Georgia. Affreschi e architetture
Tania Velmans, Adriano Alpago Novello
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 296
Orienti cristiani. Senso e storia di un'arte ai confini degli imperi. Siria, Armenia, Egitto, Etiopia
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 272
L'arte delle chiese nestoriane e monofiste di Siria, Egitto, Armenia e Etiopia, sviluppatesi secondo opzioni dogmatiche, dottrinali e disciplinari diverse da quelle bizantine, presenta, entro una comune sensibilità cristiana orientale, una straordinaria varietà. Per le chiese d'Egitto e Siria i tratti caratteristici furono la grande eredità siro-mesopotamica ed ellenistica e la convivenza con l'Islam. La chiesa armena fu invece contrassegnata dal dibattito, a volte aspro, con Bisanzio e dalla difesa dell'identità nazionale. Per l'Etiopia fu determinante l'incontro tra influenze cristiano-egiziane e in seguito bizantine con le tradizioni locali, ebraiche e africane.
Icone di Bisanzio e dell'Oriente
Mahmoud Zibawi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 544
Un cofanetto che racchiude tutti i volumi dello studio di Zibawi: "Icone", "Senso e Storia" e "Orienti Cristiani".
L'arte russa. Storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande impero
Dimitrij S. Lichacev, G. K. Vagner, G. Vzdornov, Ruslan Grigorievich Skrynnikov
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 488
La suddivisione in tre parti segue le grandi svolte della storia russa: la formazione e la fioritura della Rus' di Kiev (dal X secolo), il controverso periodo del governo tataro, l'ascesa della Moscovia e lo sviluppo dell'impero di Mosca sulle terre russe. Le vicende storico-politiche vengono delineate sinteticamente e grande spazio è dato all'evoluzione dell'architettura, della pittura e delle arti decorative; per il periodo più antico viene anche presentata la letteratura che integra la relativa scarsità di edifici e oggetti artistici. Si vede prender forma man mano una sensibilità artistica propriamente russa.
Icone. Senso e storia
Mahmoud Zibawi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 272
La prima parte di questo volume è dedicata alla teologia della icona, al suo senso e ai suoi fondamenti dogmatici. La seconda parte descrive lo sviluppo storico dell'icona, prendendo in considerazione tutta l'area mediorientale (Bisanzio, ma anche Siria, Palestina, Cipro), Grecia, Macedonia, Rus' e Russia. Il volume è corredato da carte, una cronologia e un'appendice museografica.