Jaca Book: Orienti
Tao Te King. Il libro della via e della virtù. Testo cinese a fronte
Lao Tzu
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dopo tante traduzioni già pubblicate del celebre Libro della Via e della Virtù, alcuni potranno chiedersi perché ancora un’altra. Con questa traduzione, sobria e viva, senza costruzioni pedanti, Larre propone una versione veramente nuova del testo di Lao Tseu. Questa versione, come i commentari che l’accompagnano, sono quelli di una persona preoccupata dei problemi essenziali del nostro tempo. Proprio in Cina, Larre ha conosciuto un testo di Houai-Nan-Tseu − altra opera fondamentale del Taoismo − e questo ha provocato in lui, per usare le sue parole, una "violenta impressione" . Da allora, Larre ha approfondito il pensiero taoista al punto da farlo penetrare nell’intimo del suo essere. Questa lenta assimilazione di un pensiero così diverso gli ha permesso di cogliere per questa via fatta di elementi accumulati per tradizione, ciò che vi è di originale e di essenziale anche nel cristianesimo. E inversamente, la spiritualità cristiana l’ha messo in grado di aprirsi a questa «altra» spiritualità che è il Taoismo. In Lao Tseu si coglie un profondo rispetto per la vita, nel rapporto tra l’uomo e l’universo, inteso come un’unica ricerca esistenziale Il Tao Te King è un libro di testimonianza e di riflessione, una via di ricerca per gli uomini d’oggi.
La medicina cinese. Spiriti, cuore, emozioni
Elisabeth Rochat de la Vallée
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
Chiamiamo Medicina Cinese un vasto insieme di tecniche che si basano su una visione della vita nell’universo e una concezione di uomo che si svilupparono nei secoli che precedono l’era cristiana. Questa medicina, spesso denominata medicina dei letterali o anche delle corrispondenze, non costituisce tuttavia l’unica medicina della Cina. Attualmente, ad esempio, la medicina occidentale rappresenta una buona parte delle cure dispensate in Cina. Ma, tradizionalmente, a partire dal Neolitico e dalla Protostoria, differenti approcci medici si susseguirono o si accavallarono. Normalmente si riserva l’appellativo di Medicina Tradizionale Cinese a una teoria di funzionamento della vita che riposa interamente sulla concezione del mondo che si elaborò nella Cina tra V sec. a.C. e III d.C. Questo approccio tiene conto dell’aspetto organico, filosofico, di quello che potremo qualificare psicologico o mentale, persino spirituale. Ciò che caratterizza la medicina cinese è più un’elaborazione teorica che non delle pratiche e delle tecniche, anche se essa non è concepibile senza queste. È infatti tutta la definizione di medicina a essere chiamata in causa.
Elementi di medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée, Jean Schatz
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il grande merito di questo libro è di presentare con la chiarezza di un manuale la medicina cinese tradizionale, senza estrapolarla dalla cultura e dalla concezione della vita che l’hanno resa possibile e che ne costituiscono lo sfondo.