Jaca Book: Pensiero cristiano
Il tempo di Natale
Inos Biffi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 78
					La liturgia di Natale commemora l'apparizione nel mondo del Figlio di Dio, la sua natività a Betlemme, le sue prime manifestazioni all'umanità. Ma la Chiesa non sente il Natale di Gesù come un avvenimento ormai passato e lontano: la grazia del Natale continua, e continuano la gioia e la sorpresa per quell'avvenimento dell'inenarrabile carità di Dio che ci ha salvato con l'incarnazione del suo Verbo. In questo libro troviamo meditazioni riferentesi al tempo liturgico del Natale, cui seguono alcuni commenti dell'autore ai testi liturgici delle ricorrenze del Natale (25 dicembre), di Maria Santissima Madre di Dio (1° gennaio), dell'Epifania (6 gennaio) e del Battesimo del Signore (domenica che segue l'Epifania).				
									Opera omnia. Volume Vol. 29
Henri de Lubac
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-456
					«Lo studio della figura e dell' opera di Pico è serio, attento, fatto sulla lettura dei testi, secondo l' abitudine e la grande capacità esegetica di de Lubac. Anzi, il gesuita francese rifugge dall'attualità banale. 'Anche gli storici più seri dell'umanesimo e del Rinascimento [ ... J non hanno saputo veramente capire i grandi umanisti cristiani. Ma nel mondo intellettuale ci sono certe correnti di pensiero che è utopia sperare di cambiare'. De Lubac accetta la sfida e riesce a far rivivere la figura di Pico rendendola attraente nel nostro tempo. [ ... J Gli anni della vita di Pico sono quelli del momento di passaggio, dove si scoprono o si riscoprono, anche con il ritorno all'antichità classica, orizzonti nuovi. È epoca di concepimento, di gravidanza e di parto: questo significa esperienza di gioia e di sofferenza, come sempre quando nasce qualche cosa di nuovo. Pico esplora, cerca di capire. Interesse per il mondo antico, incontro con i Padri della Chiesa, curiosità e desiderio di conoscenza della cabbalà e del mondo della natura e delle scienze». (Dall'Introduzione di Azzolino Cbiappini)				
									Giussani e Guardini. Una lettura originale
Monica Scholz Zappa
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 299
					Romano Guardini (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968) è, indubbiamente, uno dei teologi più significativi del Novecento. La sua copiosa opera, che spazia dai temi di natura antropologica e pedagogica a quelli di politica e di estetica, è intessuta della drammatica riflessione sul fondamento della vera identità cristiana. Di fronte all'avanzata delle ideologie totalitarie e alla manipolazione dell'essenza religiosa dell'uomo, Guardini, in dialogo con la modernità, si adopera per superare la riduzione del cristianesimo a dottrina, riaffermandone "l'essenza": Cristo stesso. Luigi Giussani (Desio 1922 - Milano 2005) è tra coloro che colgono la novità di Guardini e dei suoi scritti, letti e studiati già durante la sua formazione seminaristica. Giussani fin da subito condivide l'approccio di Guardini all'uomo e alla storia, la necessità di una ricomprensione e rifondazione dei concetti di fede e religiosità, del superamento della riduzione razionalistica del cristianesimo a insieme di norme o a sistema etico, riaffermandone la sua natura di "avvenimento". In un dialogo a distanza, Giussani rilegge, con accenti personali e innovativi, alcuni temi guardiniani, come la concezione della realtà della Chiesa, del significato della moralità e della cultura, fino a una ripresa del significato del potere e del senso dell'agire umano. L'incontro e il confronto con l'opera di Guardini nella "lettura originale" di Giussani si offre, così, come occasione di approfondimento di alcune categorie-chiave della loro esperienza.				
									Teilhard de Chardin. L'uomo sacerdote del cosmo
Alberto Palese
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 302
					L'obiettivo quotidiano e primario di ogni uomo è "agire bene", orientare il proprio atteggiamento e la propria azione verso un'esistenza piena e felice. Sembra però che nel mondo contemporaneo sia sempre più difficile comprendere il posto dell'uomo nella natura. Ciò che vale nell'ambito personale si riverbera nelle grandi questioni che affronta l'umanità: la crisi ecologica, la giustizia, la difesa della pace. In un mondo che si dice secolarizzato, la teologia può e deve tornare a dire qualcosa di significativo per tutti. Teilhard de Chardin ha saputo leggere i mutamenti del mondo contemporaneo e la direzione presa dall'umanità, delineando sfide, minacce e opportunità. Osannato o avversato, egli ha segnato indelebilmente la cultura del Novecento. Il sacerdote e paleontologo francese ha aperto nuove vie di ricerca che chiedono di essere percorse, continuate. Lontano dalle polemiche che hanno accompagnato la pubblicazione delle sue opere, l'autore ha accostato in questo libro il cuore eucaristico del pensiero teilhardiano all'opera di alcuni grandi autori del cristianesimo orientale Ortodosso, in particolare Pavel Florenskij e Iannis Zizioulas. I due approcci, a prima vista distinti, se non lontani, mostrano convergenze e assonanze che illuminano la visione teilhardiana del mondo, conducendo a considerare la liturgia - al di là di ogni concezione riduttiva e funzionale - come esperienza sintetica, capace di esprimere e orientare la pienezza dell'esistenza di ogni uomo.				
									Le parabole del Signore
Adrienne von Speyr
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 176
					L’opera di Adrienne von Speyr (1902-1967), mistica svizzera, è molto vasta. A valorizzare e editare i suoi lavori fu Hans Urs von Balthasar che strinse con lei un rapporto di profonda amicizia e straordinariamente fruttuosa collaborazione. Da ragazza ella lottò per diventare medico e prendersi cura del prossimo. L’incontro con il teologo nei primi anni della Seconda guerra mondiale favorì il suo ingresso nella Chiesa cattolica. Successivamente ricevette numerose “grazie mistiche” incentrate sulla rivelazione della grandezza di Dio e sull’enormità del suo amore attorno l’incarnazione di Cristo. A sua volta si sforzò di far conoscere il contenuto della sua esperienza di Dio dettando brevi e puntuali spiegazioni dei libri della Bibbia. Nell’opera che viene presentata, Adrienne spiega le parabole di Gesù. Ella non ricorre alla filologia o alla sociologia, cerca bensì di interpretare le parole del Maestro di Nazareth nella luce dell’eternità. Perché di questo vuole parlare Gesù: della generosità eterna di Dio che egli è venuto a rivelare e a lasciare in eredità ai discepoli nel dono dello Spirito. Le parabole acquistano, di conseguenza, una profondità nuova, sono un’anticipazione dell’Eucarestia e della vita eterna. Una lettura sorprendente, mistica e molto accessibile delle parabole, capace di renderle sperimentabili nel loro significato più profondo. Nel ricordo di un genio femminile donato all’umanità e alla Chiesa.				
									Maria nella redenzione
Adrienne von Speyr
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 128
					Una raccolta delle meditazioni sui misteri più profondi della vita di Maria, alla luce della pienezza del suo sì, quell’origine immacolata che la rende degna Madre del salvatore e quella sponsalità feconda che la fa Madre degli uomini nell’ordine dello Spirito, sono diligentemente stenografati, ordinati e pubblicati postumi da Hans Urs von Balthasar. L’opera, ora in una nuova edizione longseller, è un contributo rilevante per interpretare il cristianesimo in chiave sponsale e una miniera per chi voglia dedicarsi alla conoscenza dei rapporti misteriosi che la Madre di Dio intrattiene innanzitutto con il Figlio, e in Lui con il Padre e lo Spirito, con l’attesa di Israele e la vita della Chiesa.				
									L'uomo di fronte a Dio
Adrienne von Speyr
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 128
					In queste pagine Adrienne von Speyr descrive la vita spirituale del cristiano di fronte a Dio. È l’apertura che libera dai suoi limiti l’esistenza umana. Con le sue riflessioni l’autrice cerca di rendere tangibile la dimensione soprannaturale nella vita quotidiana di ogni cristiano. Nel suo cammino verso Dio, il cristiano non volterà le spalle al mondo, ma «lo porterà con sé affinché anch’esso incontri Dio». L’esperienza di un dio che si è fatto uomo, innerva l’esistenza di ogni essere umano, non solo nel momento della preghiera, ma nell’impegno quotidiano. Nuova edizione long seller di un testo in cui si avverte con forza l’esperienza spirituale dell’autrice.				
									Il grande libro delle preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 352
					Un libro per tutti, che riporta non solo le preghiere che vengono normalmente recitate, ma anche altre molto importanti, anche se meno comuni. Nel volume si trovano dunque le preghiere dell’Antico Testamento (i famosi Salmi), le preghiere del Nuovo Testamento (Gesù che prega il Padre, Gesù che insegna ai discepoli come pregare), le preghiere via via nate nella storia cristiana (prima tra tutte il Credo) e nella vita della Chiesa. Ogni preghiera è accompagnata da un commento di grandi figure come Inos Biffi, Luigi Giussani e John Henry Newman: le loro parole sono fondamentali perché permettono di comprendere meglio il senso di ogni preghiera, la sua origine e la sua funzione per il singolo e per la comunità.				
									Il «Divino Cantico» di San Giovanni della Croce
Antonio Maria Sicari
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 488
					Il titolo di questo volume trasferisce all'opera di san Giovanni della Croce la definizione ("Divino Cantico") che egli dava del biblico Cantico dei Cantici. Per secoli questo sacro poema era stato commentato per offrire ai credenti "trattati" sul mistero della Chiesa e sulla mistica unione dell'anima con Dio. Poi, sul finire del XV secolo, la cristianità s'era lacerata e la teologia aveva cominciato a indurirsi nelle controversie e nelle sottigliezze esegetiche, al punto da dimenticare (o perfino temere) l'antico Cantico, cuore della Scrittura. Giovanni della Croce assunse allora la missione di commentarlo in forma nuova, anche poetica: così il testo sacro rivisse nel suo Càntico Espiritual, un poema che "arde di passione più di qualsiasi poesia profana", ma in cui si sente aleggiare "lo Spirito di Dio che è passato di qui, abbellendo e santificando tutto" (Damaso Alonso). In seguito, commentando ripetutamente il proprio Cantico (e aggiungendovi altri poemi), egli potè annunciare alla Chiesa la centralità assoluta dell'amore sponsale che Dio offre a ogni singola creatura umana. Un Dio "inaudito" che, dalle pagine del mistico spagnolo, può parlarci così: "Io sono tuo e per te; sono felice di essere come sono, per essere tuo e donarmi a te" (L 3,6).				
									Discorsi di addio. San Giovanni
Adrienne von Speyr
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 352
					Nella sua vita terrena Cristo ha predicato, ha fatto miracoli, ha delineato il profilo della Chiesa. Ma prima di sottoporsi alla passione, pur sapendo che dai cieli accompagnerà sempre l'uomo, ora che tutto è piccolo, sino ad apparire una sconfitta, si preoccupa di comunicare con forza quello che il Padre è per lui e per tutta l'umanità, al rischio che così ci si faccia una immagine troppo umana del Padre. Il suo accompagnarci dall'alto (la grazia) ci farà mantenere aperti alla infinità del Padre. Questo è il senso dei discorsi di Cristo, prossimo al congedo. Con questo libro inedito, la grande teologa von Speyr ci ricorda che tutte le parole di Cristo e tutta la Bibbia parlano in modo umano.				
									
