Jaca Book: Storia dell'arte europea
Cantieri medievali
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'attività costruttiva è uno degli aspetti più impressionanti dell'Europa medievale e viene affrontato considerando i fatti storico-artistici, nell'ampio orizzonte degli eventi culturali, economici e politici. Il volume, a partire da un saggio introduttivo di Dieter Kimpel (che traccia le linee-guida del fenomeno e ne individua i temi di fondo) si svolge con dodici casi esemplari di altrettanti edifici civili e religiosi: Montecassino, San Marco a Venezia, il Duomo di Spira, Santiago de Compostela, il Duomo di Modena, Narbona, Lichfield, Strasburgo, il "castrum novum" angioino a Napoli, San Vito a Praga, il Duomo di Milano, il Municipio di Gand.
Il Cinquecento. L'arte del Rinascimento
Fiorella Sricchia Santoro
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 351
Un orientamento culturale di ampie conseguenze emerge all'aprirsi del Cinquecento nell'Europa centrooccidentale che l'invenzione della stampa ha fatto partecipe di diffusi interessi umanistici. Questo libro, pubblicato con un prezzo contenuto e un ampio corredo di immagini, vuole avvicinare i lettori comuni, oltre che biblioteche e istituti, a questo argomento.
La bottega dell'artista. Tra Medioevo e Rinascimento
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 336
L'arte europea del Rinascimento
Liana Castelfranchi Vegas, Fiorella Sricchia Santoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 656
L'arte europea del Rinascimento. Volume Vol. 2
Fiorella Sricchia Santoro
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 352
Il Quattrocento. L'arte del Rinascimento. Volume Vol. 1
Liana Castelfranchi Vegas
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 296
Il profondo rinnovamento culturale che si realizza nel Quattrocento, si muove spesso in parallelo al lento tramonto del cosiddetto "autunno del medioevo". L'opera si sofferma sulle varietà di espressioni, sui molteplici collegamenti tra le opere di vari territori artistici, sulla fitta circolazione degli artisti, come pure sul contesto culturale del dibattito artistico e della committenza.