Kaleidon: Calabria
Conflitti tra Stato e Chiesa a Reggio Calabria nel XIX secolo
Giandomenico Stilo
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il libro, dopo un'attenta analisi della situazione economica e sociale della città di Reggio, ricostruisce i rapporti conflittuali tra clero e classe politica dell'epoca. "Il Risorgimento è stato opera di una minoranza che dovette vincere la resistenza dell'aristocrazia e dei proprietari terrieri, del ceto popolare che continuava a vedere nella religione il rifugio e la Chiesa? Qual era la sua presenza, il suo impegno, la sua azione?". Per rispondere a questo interrogativo l'autore riporta documenti tratti dall'Archivio Storico Arcivescovile, dall'Archivio di Stato, e dalle biblioteche Comunale e Arcivescovile di Reggio Calabria.
Il «Carducci» tra memoria storica e modernità
Teresa Polimeni, Caterina T. Zappia
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2012
pagine: 154
Il volume ricostruisce la memoria storica del prestigioso Istituto "G. Carducci" di Reggio Calabria, realizzata attraverso l'utilizzo dei registri personali dei maestri e della documentazione conservata nell'Archivio Storico Comunale e nell'Archivio di Stato. Una ricostruzione oggettiva che valorizza ed evidenzia l'encomiabile lavoro svolto dall'Istituto sin dal 1911, anno della sua nascita, e arriva fino ai nostri giorni. Il libro, oltre ad essere un interessante excursus che va dalla progettazione e costruzione dell'edificio scolastico ai diversi affreschi di vita scolastica e sociale, offre anche materia di studio e riflessione sui rapporti tra scuola e società.
Calabria. Religiosità popolare, tradizione e identità. Tra memoria e mutamento
Renata Melissari
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2012
pagine: 80
L'olmo tricolore. I mille a San Lorenzo
Carmelo Bagnato
Libro
editore: Kaleidon
anno edizione: 2011
pagine: 136
Palazzo Campanella. Sede del consiglio regionale della Calabria tra storia e architettura
Francesco Arillotta, Domenico Gimigliano
Libro: Copertina rigida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2010
pagine: 136
I Crispo. Storia di una famiglia. Storia di un borgo
Francesco Arillotta, Antonino Sapone
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2010
pagine: 128
Confido in te. Reggio Calabria 1743, la peste è solo l'inizio
Giorgio Gatto Costantino
Libro: Copertina rigida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2009
pagine: 208
San Giorgio Megalomartire patrono di Reggio Calabria (tradizione e storia di un culto millenario)
Nicola Ferrante, Francesco Arillotta
Libro: Copertina rigida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2007
pagine: 128
San Lorenzo. Note e memorie storiche dalle origini al XX secolo
Carmelo Bagnato
Libro: Copertina rigida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2003
pagine: 200
La parrocchia di Santa Maria del Divin Soccorso in Reggio Calabria
Ercole Lacava
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2003
pagine: 152
S. Maria madre della consolazione. Patrona principale della città di Reggio Calabria
Ercole Lacava
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2002
pagine: 86
Ricordi, nostalgia ed emozioni della mia infanzia
Vincenzo Cuzzola
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2013
pagine: 320
È una raccolta di racconti brevi che riportano alla memoria un mondo scomparso, che negli anni '60 custodiva valori, tradizioni e abitudini non ancora intaccate dalla modernità. Sullo sfondo la moto ceccato 98, prezioso e unico mezzo per tutta la famiglia, la coltivazione del bergamotto e la nuova strada provinciale foriera di nuovi percorsi. Il Paese, fusione di Riparo, Cannavò e Riparo Vecchio fa da sfondo ad una serie di personaggi autentici e ormai introvabili, protagonisti di storie di piccola quotidianità. Uno sguardo semplice e a volte ironico su una realtà dimenticata anche se ancora non troppo lontana in cui "le privazioni, le ristrettezze non sono vissute con dolore o rabbia, ma come una normale condizione di vita, e l'emanciparsi, il riuscire a tirarsene fuori con dignità ed onestà sono qui testimoniati senza retorica, ma con sincera partecipazione".