Kaleidon: Sezione scientifica
La responsabilità per risultati della dirigenza amministrativa
Francesco Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2005
pagine: 52
L'atto amministrativo tra esigenze di legalità e responsabilità di risultato
Francesco Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2005
pagine: 96
Trilogia di letteratura russa: La povera Lisa di Nikolaj Karamzin-La provinciale di Ivan Turgenev-Le avventure di una scimmia di Mihail Zoscenko. Testo russo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Kaleidon
anno edizione: 2019
pagine: 240
Tre secoli, tre autori, tre diverse eredità letterarie: Nikolaj Karamzin, il cesellatore della novella sentimentale; Ivan Turgenev, il precursore dello stile teatrale di fine ‘800; Mihail Zoscenko, il maestro della satira di epoca sovietica. Cosa lega questi tre autori appartenenti a tre secoli diversi? Come nella maggior parte dei rappresentanti della letteratura russa essi legarono le loro opere alla realtà della società russa. Karamzin mise il dito sull’eterna contrapposizione tra nobiltà e mondo contadino. Turgenev volle rappresentare delusioni e speranze dell’emergente classe dei raznocincy (intellettuali di estrazione non nobiliare), spesso priva di mezzi finanziari e tagliata fuori dai circuiti principali del potere. Zoscenko dipinse con sferzante ironia le caratteristiche dei vari settori della popolazione che formavano il nuovo tessuto sociale creatosi dopo la rivoluzione. La lettura delle opere di questi tre autori permette di aprire una finestra sull’universo sociale russo in momenti che sono stati determinanti per la storia del Paese.
Funghi aspromontani comparati. Il tricholomataceae
Pietro Rodà
Libro: Copertina morbida
editore: Kaleidon
anno edizione: 2016
pagine: 212
Questo volume intende far approfondire agli amanti della micologia il vasto campo della famiglia delle Tricholomataceae, varietà molto diffusa in Aspromonte. Anche se la materia è ampia, il campo descrittivo, pur incentrato sulle specie più rinvenibili e tipiche dell'Aspromonte, ne comprende molte altre: qualcuna interessante perché più rara ed altre vicine o confondibili con specie più comuni. Di ogni fungo, l'autore determina il genere per giungere alla sezione, alla sottosezione e alla specie, con l'indicazione del corrispondente grado di commestibilità. Uno strumento utile per distinguere tra ambiti tassonomici-sistematici diversi, evitando così la raccolta e l'assunzione erronea di specie che potrebbero rivelarsi pericolose.