Kappa Edizioni: Svaghi
Giappominchia. Studio semiserio sul fanatismo nippofilo
Giulia Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 94
Loro esistono. Sono isterici, saccenti, fastidiosi e ignoranti. Sono l'incubo e la vergogna di tutti i veri appassionati di Giappone. Girano liberi e incontrollati per il web farneticando a tutto spiano a proposito di Japan World, pur non sapendo una cippa di niente. Comunicano utilizzando un italiano incerto, sporcato da quattro o cinque parole giapponesi messe a caso qua e là, e giorno dopo giorno, al grido di "Kawaiil", si moltiplicano e progettano alle nostre spalle l'invasione e la nipponizzazione del mondo. Sono loro, i temutissimi giappominchia, gli eterni nemici di otaku e nipponisti. Ma cos'è esattamente un giappominchia? Cosa fa? Di che si nutre? Come lo si individua in mezzo alla società? Quali sono le sue abitudini di vita? I suoi sogni? Quanti e quali sono i tipi di giappominchia esistenti? E soprattutto, guarire dalla giappominchiosità è possibile? In "Giappominchia", la prima e unica guida al mondo che analizza al microscopio l'universo giappominchia e le sue inquietanti creature, troverete le risposte a queste e ad altre domande, e otterrete la conoscenza e i mezzi necessari per riuscire a fronteggiare questi piccoli e imbarazzanti giapporimbambiti. Il giappominchia danneggia anche e soprattutto te, amante del Giappone: digli di smettere!
Storie di fantasmi giapponesi
Yakumo Koizumi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 139
Ci attirano, ci affascinano, ci spaventano e spesso ci lasciano con un impensabile senso di vuoto. Le storie di fantasmi giapponesi aleggiano tra l'orrore e il romanticismo, in un limbo percorso da anime che non trovano pace per essere state costrette ad abbandonare il mondo terreno prima di aver compiuto fino in fondo il loro percorso. Vendetta, amore, imbarazzo, risentimento, curiosità, angoscia, nostalgia, memoria, altruismo: ogni fantasma ha il suo personale motivo per ripresentarsi ai viventi, e ognuno lo fa in modo diverso, e con differenti effetti sulla quotidianità di amici, nemici, parenti o amanti. "Storie di fantasmi giapponesi" raccoglie i più celebri racconti di genere della tradizione giapponese, come quello di Hoichi, suonatore cieco di biwa, o quello di Oyuki, dama delle nevi, che tornano qui nella loro dimensione originale.
Il giapponese a fumetti. Esercizi. Volume Vol. 2
Marc Bernabé
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Questo secondo quaderno di esercizi comprende circa 200 attività complementari, che corrispondono a ciò che si è studiato ne "Il giapponese a fumetti 2", oltre a un ripasso dei temi trattati nel primo volume del corso. Potrete così esercitarvi con hiragana, katakana e kanji, e usare correttamente i vocaboli e la grammatica che avete incontrato nei primi due libri del corso. Il quaderno di esercizi è arricchito da un manga autoconclusivo di 36 pagine creato appositamente per quest'opera: Kage. Avrete così un aiuto in più per imparare il giapponese godendovi la lettura del manga!
Il giapponese a fumetti. Corso base di lingua giapponese attraverso i manga. Volume Vol. 1
Marc Bernabé
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 293
"Il giapponese a fumetti" è un corso base di giapponese nuovo e divertente, ideale per chiunque voglia avvicinarsi all'affascinante cultura del Paese del Sol Levante attraverso lo studio della lingua nipponica. Questo libro utilizza le infinite situazioni presenti nei popolari fumetti giapponesi come altrettanti esempi di uso quotidiano della lingua. In trenta lezioni, si possono imparare i fondamenti della lingua giapponese scritta e parlata in modo chiaro, semplice e intrigante. Il corso è ricco di esempi e di esercizi ed è completato da un pratico dizionario di 160 kanji fondamentali. È disponibile anche "Il giapponese a fumetti 2". Il secondo volume prosegue e approfondisce i temi affrontati nel primo volume. Se questo libro è un'introduzione ai fondamenti della lingua nipponica, "Il giapponese a fumetti 2" rappresenta un'autentica immersione nello studio della lingua e della grammatica giapponese. Prefazione di Yoshito Usui.
Enciclopedia degli spiriti giapponesi
Shigeru Mizuki
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 334
Il Giappone è il Paese dei Mille Dei: la tradizione vuole che praticamente tutto abbia un'anima, inclusi oggetti creati dall'uomo, rocce e piante. Per districarsi all'interno di una tradizione folkloristica tanto ricca e variopinta, che comprende spiriti della natura, spettri, anime vaganti, demoni e divinità tutelari, ci vuole una guida d'eccezione. Shigeru Mizuki, uno dei primi autori riconosciuti del fumetto giapponese e profondo conoscitore della mitologia del suo paese, torna a raccontarci le storie delle misteriose creature del Sol Levante, in un volume enciclopedico di facile consultazione che ci porta alla scoperta di un universo di spiriti ed entità oscure e divertenti al tempo stesso, romantiche ma anche spaventose.
Il giapponese coi manga. Impara gli ideogrammi
Glenn Kardy, Chihiro Hattori
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 193
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. "Il giapponese coi manga" utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per 'otaku' di qualsiasi età.
Quando i giapponesi fanno ding. Altre curiosità dal Sol Levante
Keiko Ichiguchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 157
Dopo il successo dei precedenti "Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla" e "Anche i giapponesi nel loro piccolo s'incazzano", Keiko Ichiguchi ci racconta, tra le altre cose, come funziona il sistema scolastico giapponese, con particolare attenzione a un problema che è diventato di grande attualità anche in Italia: il bullismo. Attraverso molti aneddoti e preziosi consigli su come trovare marito (o moglie), saremo finalmente pronti per conoscere i segreti delle donne giapponesi, i loro gusti, i loro desideri e le mode bizzarre che fanno impazzire le ragazze. Rimarremo stupiti dalle affascinanti tradizioni e dagli sconosciuti rituali che ruotano intorno a un matrimonio o... A un funerale! E ci diletteremo con alcune particolarità della lingua nipponica e del suo slang davvero onomatopeico! Il tutto accompagnato da strip umoristiche che raccontano le disavventure di una ragazza giapponese in Italia. Un libro dedicato a chi crede di conoscere il Giappone!
Enciclopedia dei mostri giapponesi
Shigeru Mizuki
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 504
Questo libro si basa su narrazioni popolari e credenze, ma anche su antichi documenti ufficiali che molto spesso risultano più inquietanti di un racconto dell'orrore. Questa sorta di bestiario non raccoglie semplicemente le descrizioni delle creature mitologiche del Giappone, cerca piuttosto di mettere al corrente degli stati d'animo, delle situazioni e dei luoghi che le hanno partorite, in bilico fra luce e ombra, fra ciò che si sa e non viene detto per timore e ciò che non si sa ma si vorrebbe scoprire. Per gustare queste pagine è sufficiente liberarsi di alcuni preconcetti e lasciarsi guidare in un mondo in cui, per esempio, un oggetto o un animale ottengono il potere di evolversi in creature mostruose se superano una certa età, un certo peso o una certa dimensione; in cui i cani-procione sono i detentori dell'arte della metamorfosi e le volpi hanno abitudini e cerimonie simili a quelle degli esseri umani; un mondo in cui una lanterna stregata può far perdere la via, o in cui si può morire dal terrore anche solo per aver visto il volto ghignante di una vecchia che lava i fagioli in un fiume; un mondo in cui ci si chiede costantemente se ciò che si è visto è reale o il frutto dell'immaginazione, della paura del buio, della repulsione per lo sporco, della diffidenza per il diverso.
Il giapponese a fumetti. Esercizi. Volume Vol. 1
Marc Bernabé
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Un quaderno di esercizi che include oltre 150 attività complementari, divise in sei diverse unità che aiutano a esercitarsi nella scrittura di "hiragana", "katakana" e "kanji", a memorizzare il vocabolario e le nozioni di grammatica apprese nel primo volume de "Il giapponese a fumetti". Il quaderno include un fumetto autoconclusivo creato appositamente per accompagnare lo studente nello studio della lingua giapponese.
Anime university. L'improbabile scienza dei cartoni animati giapponesi
Rikao Yanagita
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 190
Sarebbe possibile pilotare robot come Mazinga Z senza provocarsi danni irreparabili? Come si starebbe sull'astronave Yamato in assenza di gravità durante un viaggio a curvatura? Potrebbero agganciarsi in volo colossi come Getter robot e Voltus 5? A che assurda velocità andava Heidi sull'altalena? Da studioso di scienza, l'autore spiega alcuni dei tanti limiti infranti e le incongruenze più divertenti dei cartoni giapponesi.
Tezuka secondo me. Una biografia d'autore
Takao Yaguchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 414
Un maestro del fumetto giapponese ricorda la sua giovinezza, quando sognava di debuttare come autore di manga. Lungo la difficile strada che lo porterà al professionismo, Takao Yaguchi incontra il maestro Osamu Tezuka. La carriera del papà di Astroboy raccontata dal papà del ragazzo pescatore Sampei.
Anche i giapponesi nel loro piccolo si incazzano
Keiko Ichiguchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 158
Un antico proverbio giapponese recita: "Budda non sorride mai tre volte di seguito". I giapponesi accettano le provocazioni con bonaria condiscendenza, ma dopo un paio di frecciatine anche loro perdono la pazienza, e la diplomazia inevitabilmente vacilla. Dopo "Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", Keiko Ichiguchi continua a documentare la sua vita nomade in questo nuovo saggio dal clima familiare, che osserva con malizia la vita di un vero giapponese, raccontandoci come nasce un amore in treno, svelandoci il linguaggio della sensualità nipponica, l'emancipazione negli "shojo manga", l'origine di miti e leggende e altro ancora, compresa un'affollata sezione di saluti e... parolacce! Completa il volume un ricco apparato di disegni inediti e strip umoristiche, attraverso le quali l'autrice ironizza sugli usi e costumi - spesso inconciliabili - tra Italia e Giappone.