Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Memoria del Mondo: L'albero della memoria

L'odore dei limoni

Maria Luisa Busti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2020

pagine: 296

"L'odore dei limoni" è il racconto di una rinascita e di una scoperta. La rinascita è quella di un paese che ha appena chiuso i conti con l'infinita sofferenza della guerra e che ora guarda con coraggio al futuro. In uno scenario di forte ripresa economica, in cui tutto sembra possibile, si muovono i personaggi del libro, alcuni dei quali già conosciuti nel romanzo precedente, "La parola data". Inaspettatamente essi trovano a portata di mano, pronti da afferrare, i frutti di un eden da cui erano stati sempre esclusi: il successo, il benessere, addirittura la ricchezza. La corsa verso la ricchezza è una delle più inebrianti che ci siano e ognuno la affronta con gli strumenti che madre natura gli ha fornito: Fulgenzio con il fascino e la sua capacità di seduzione, Loredana con la spregiudicatezza e l'avvenenza dei vent'anni. Il traguardo è, come spesso avviene, elusivo come un miraggio, ma quando la corsa è avviata risulta impossibile fermarla, anche se conduce a un precipizio, e quel che era iniziato con la leggerezza di un gioco rischia di trasformarsi in tragedia. Punto di intersezione dei vari destini che si incrociano nel racconto è Beatrice, affascinante, riservata, a cui, misteriosamente "le cose/ s'abbandonano e sembrano vicine/ a tradire il loro ultimo segreto." I versi di Montale attraversano in modo sotterraneo tutta la storia, fino alla rivelazione finale, la scoperta della"nostra parte di ricchezza", l'odore dei limoni, in cui ognuno può riconoscere la propria via di scampo dall'infelicità sempre in agguato. Nulla è più immateriale di un profumo, eppure è reale e non lo si può nascondere né imprigionare. E la vera ricchezza, per i protagonisti del libro, è il legame tra loro, un solido ponte che li unisce, che addirittura li salva, aggiungendo alla loro vita una sfumatura di felicità.
16,00 15,20

Yesterday

Yesterday

Angelo Vignati

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Termina con Yesterday un trittico di racconti che, nella mia mente ho titolato: I ricordi e le emozioni. Ho raccontato, romanzato storie, situazioni vicende di un passato non troppo lontano. Spirito e polvere, Lontano è il verde dei campi... Il primo, vera e propria istantanea di uno stato d'animo, di una riscoperta di valori antichi mai dimenticati. Il secondo: il profumo dell'erba, i dolci colori della campagna, la tenacia, la fatica della terra, il ricordo di tanti vecchi imprenditori che ho avuto la fortuna di conoscere... i pensieri, il ricordo della loro gioventù, la povertà, le improvvise ricchezze e, ahimé, le rovinose cadute. Yesterday è il tassello finale di questa trilogia, ed è giusto che sia così, sarebbe ripetitivo e forse noioso per voi miei fedeli e preziosi lettori che avete seguito, sostenuto e, perché no, pure apprezzato questo ragazzo che ormai più non lo è, che si è avvicinato alla scrittura con un po' di ritardo ma vuole recuperare il tempo perduto, perché di cose da dire e raccontare ne ha ancora tante".
15,00

La parola data

La parola data

Maria Luisa Busti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2018

pagine: 374

Perché deve essere così alto il prezzo da pagare per rimanere onesti? Michele se lo chiede mentre abbandona il pugno di case aggrappate alla montagna che è il suo paese natale e si allontana dagli affetti familiari e dagli amici. In un paese di migranti non è il solo a dover lasciare la propria terra, ma è uno dei pochi a non essere costretto a questo passo dalla povertà. Il distacco è doloroso, e incomprensibile per chi resta. Damiano, figlio di un servo pastore, illegittimo e rifiutato, cresce nella bramosia per ciò che non ha mai avuto, è irrequieto e violento. I pascoli alti dell'Abruzzo sono il teatro in cui i due si incontrano. Non potrebbero essere più diversi: Michele, figlio di piccoli possidenti terrieri, ha assorbito insieme al latte materno un forte senso morale, per Damiano invece vale solo la legge del più forte, eppure riescono a comprendersi al di là delle differenze di indole e di estrazione sociale. Poi le loro strade si allontanano e i due amici si separano. La vicenda si svolge nella prima metà del '900, ma potrebbe appartenere a qualunque epoca in cui tra gli uomini abbia ancora senso la fatica di rimanere onesti e di mantenere la parola data.
16,50

Racconti di terra, di lago, di fieno

Racconti di terra, di lago, di fieno

Pino Bravin

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2017

pagine: 178

"Il filo che unisce queste storie nasce da quel che accade ogni giorno intorno a noi, dalla voglia di raccontare uomini, luoghi, sussulti e passioni. Parto sempre dalla realtà, ne metto in tasca qualche manciata e lascio che la penna e la mente comincino a camminare. Quando hanno preso la loro strada me lo fanno capire. Allora anch'io mi metto in movimento anche se non so dove loro esattamente mi porteranno. So solo che mi coglieranno di sorpresa cammin facendo, per stupirmi e mettermi alla prova, fino a lavoro ultimato."
15,00

Voci e silenzi della casa paterna

Voci e silenzi della casa paterna

Bruna Cucco

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2016

pagine: 302

15,00

Lontano è il verde dei campi

Lontano è il verde dei campi

Angelo Vignati

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2016

pagine: 314

15,00

La guerra di Umberto e Ida

La guerra di Umberto e Ida

Giovanni Pedrotti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2016

pagine: 176

In "la guerra di Umberto e Ida" viene proposta la fitta e puntuale corrispondenza tra un giovane Umberto Perotti, partito volontario per la guerra, e la moglie Ida Meraviglia. Storie di quotidianità, paure, speranze, gioie e dolori. La notizia della morte del marito la trasforma in una delle tante vedove di guerra, che non conoscendo gli ultimi giorni dell'amato marito, non si dà pace e ricerca in tutti i modi di avere informazioni. Era intenzione di Ida lasciare ai figli e agli eredi questa storia, vissuta nel periodo della grande guerra e successivo e voleva che i "Ricordi miei che non devono andare distrutti" diventassero patrimonio di conoscenza, sia dei suoi cari che di tutti coloro che apprezzano la vita e i ricordi. Le lettere qui riprodotte traspirano lo scrivere del tempo, i valori iniziali a cui si ispiravano i soldati e l'insieme dei sentimenti che oggi noi possiamo cogliere solo se apriamo il nostro cuore ai problemi e alla vita degli altri. Persone che hanno fatto e che fanno con noi lo stesso viaggio della vita.
16,00

Come una cometa

Come una cometa

Maria Luisa Busti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2015

pagine: 340

Che cos'hanno in comune Lisetta, Giovanna, Sebastiano, ragazzi poco più che adolescenti, e una nazione intera, l'Italia, nella primavera di bellezza del 1945? Il futuro. Un futuro da costruire nella libertà e nelle molte opportunità che i tempi nuovi hanno portato. E così, nello stato di grazia tipico della gioventù, splendente e fuggitivo come una cometa, ognuno fa le proprie scelte, e lasciato alle spalle lo sconquasso assurdamente tragico della guerra, compie il proprio destino e arriva agli anni della maturità. Essi coincidono con un periodo di benessere diffuso in tutto il paese, con uno sviluppo mai prima conosciuto, portatore di ricchezza e di cambiamenti sempre più accelerati, così nuovo ed esplosivo da meritare un nome da bomba: gli anni del boom. Il romanzo racconta la vita in una piccola città di provincia durante questo lasso di tempo; la sua trama è costruita con le storie di quella che chiamiamo vita comune, banale in superficie ma sotterraneamente percorsa da inquietudini e rancori, incontri e abbandoni, passioni e segreti mai traditi.
15,00

Sotto il campanile. Un cortile e le sue storie

Sotto il campanile. Un cortile e le sue storie

Denise Villa

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 300

Sono gli anni che precedono il boom economico. La vita nella "corte dei sassi" procede con i soliti blandi ritmi, ma un evento inaspettato innescherà una serie di intrighi che sconvolgeranno la vita di numerose persone. I protagonisti della storia si muovono nei piccoli spazi di un paesino lombardo dove il tempo è ancora scandito dal lavoro dei campi e dai primi tentativi di lavoro artigianale. La vita di ognuno è giudicata dai vicini e, talvolta, stigmatizzata dal pulpito, durante la messa domenicale. Gioie, dolori, passioni, sogni e qualche mistero scandiscono le vicende narrate in questo romanzo che arricchisce la collana "L'albero della memoria" che già annovera opere "di genere" molto apprezzate dai lettori e dalla critica.
15,00

L'alba si portò via la notte

L'alba si portò via la notte

Laura Orsolini

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 184

1927. Teresa, una giovane donna di Gallarate, spinta dai debiti, prenderà la coraggiosa decisionedi intraprendere, sola, un viaggio verso la Somalia e di stabilirsi nella città di Mogadiscio con l'intenzione di svolgere la sua professione di parrucchiera in un nuovo mondo. Verrà ospitata nella casa colonica dell'amica Livia Armani e, con tanta forza d'animo e voglia di lavorare, comincerà la sua avventura africana. Le amicizie, gli amori, le difficoltà e le gioie della vita di Teresa vengono scandite da tragici eventi storici come lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, visti con gli occhi della protagonista e delle persone che le stanno accanto. Gli occhi di chi ha vissuto la guerra dalle colonie italiane all'estero, delle quali non si parla quasi più....
15,00

Pietre di fiume

Pietre di fiume

Maria Luisa Busti

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2013

pagine: 282

Non è facile tornare alla normalità per chi ha vissuto la tragedia della guerra. I grandi conflitti, dopo essere terminati, a volte riecheggiano a lungo nella vita di quanti vi hanno preso parte e il loro sinistro fragore copre ogni altra voce. È il caso di Costante, trascinato e sballottato dalla guerra come una montagna divorata dai ghiacciai fino a frantumarsi in pietre di fiume, o di Ambrogio, in cerca di redenzione e ossessionato da un amore senza speranza. Intorno a loro, la vita rinasce dalle macerie. In un periodo di grandi cambiamenti e di storiche decisioni e in un mondo che velocemente si trasforma, uomini e donne affrontano le sfide di sempre tra rigurgiti di violenza e gesti di bontà concreta e silenziosa.
15,00

Una storia impossibile

Una storia impossibile

Eleonora Heger Vita

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2012

pagine: 102

Polonia, 1933. Debora bella come un cuore e Frydryk che assomiglia a Chopin non ci sono più, ma della loro storia d'amore è rimasto qualcosa che lega il lontano passato al vivo e palpitante presente. Dunque, vediamo quando incomincia questa storia d'amore, perché comunque la si rigiri, di una storia d'amore si tratta. È incominciata oggi, quando avvalendosi dei modernissimi mezzi elettronici di comunicazione fra mondi una volta distantissimi, un ebreo italiano si è messo alla ricerca di un membro della famiglia di suo padre forse sopravvissuto all'Olocausto, mentre un giovane ebreo tedesco che aveva sposato civilmente il suo grande amore, una splendida ragazza polacca, figlia di una donna che sapeva di essere ebrea, cercava di provare che sua suocera era veramente ebrea e quindi era ebrea anche la sua sposa per parte di madre secondo la tradizione ebraica per poterla sposare anche ebraicamente... Comincia così, dunque qui e ora, questa storia impossibile?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.