La nave di Teseo: I libri di giorgio scerbanenco
Al mare con la ragazza
Giorgio Scerbanenco
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dopo Né sempre né mai e La sabbia non ricorda, l’ultimo atto della trilogia riscoperta che segna il passaggio al noir di Giorgio Scerbanenco. Periferia di Milano, anni Sessanta. Duilio e Simona sono due ragazzi cresciuti tra miseria e sogni mai realizzati, uniti da un amore innocente e da un desiderio tanto semplice quanto irraggiungibile: vedere il mare almeno una volta nella vita. Quando Innocenzo, un piccolo criminale di quartiere, propone loro una rapina, la tentazione diventa irresistibile. Ma il colpo finisce male e il viaggio verso il mare si trasforma per Duilio in una fuga solitaria che assomiglia a una discesa agli inferi, lungo strade bruciate dal sole, tra rimorsi che non concedono tregua. Anche Edoarda, giovane borghese dalla generosità inquieta, scappa dai suoi amici, a Trieste, per allontanarsi da Ernesto, un uomo sfuggente e mai pienamente “suo”. Sulle rive dell’alto Adriatico, l’incontro fra Duilio ed Edoarda rappresenta una nuova possibilità per entrambi, ma il passato e le colpe non possono essere seppelliti, e il destino, prepotentemente, esige la sua resa dei conti.
L'isola degli idealisti
Giorgio Scerbanenco
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2025
pagine: 288
Sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, la villa della famiglia Reffi è il rifugio sicuro per il vecchio Antonio, medico otorino dall’ironia affilata, e i suoi due figli. Carla, la maggiore, si dedica alla scrittura tra le frecciatine del genitore. Celestino, il fratello minore, è diventato medico per esaudire le preghiere del padre ma preferisce rivolgere il suo intuito alla matematica. Con i cugini spiantati Vittorio e Jole e le due domestiche, gli abitanti del Ginestrin sono al completo. La vita sull’isola scorre tranquilla fino a quando sulle sue rive non approdano due ladri d’albergo in fuga dalla polizia: Guido, giocatore d’azzardo con la passione per la pittura e Beatrice, bella, sfacciata e fatale. L’arrivo dei due latitanti e le loro rivelazioni incrinano il mondo perfetto dei Reffi, che si ritrovano l’uno contro l’altro di fronte a un dubbio morale: denunciare i due ospiti o dare loro una possibilità di riscatto? È l’inizio di un vortice di tensione che sconvolge la quiete dell’isola e gli animi dei suoi abitanti, che tra amori impossibili, fughe, bugie e invidie dovranno fare i conti con la loro più vera natura. Un libro perduto durante la Seconda guerra mondiale e ritrovato nell’archivio di famiglia, un romanzo inedito nello stile del migliore Scerbanenco: tagliente, ironico, sensuale. Il ritorno del maestro del noir all’italiana. Con un inedito di Giorgio Scerbanenco e i disegni di Giovanni Iudice realizzati per il film L’isola degli idealisti, regia di Elisabetta Sgarbi, scritto con Eugenio Lio, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024.

