La Nuova Italia: Progettare la scuola
Aiutare ad apprendere
Gérard De Vecchi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 257
Apprendere con le nuove tecnologie
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 176
Qual'è il valore aggiunto delle nuove tecnologie rispetto all'imparare a scuola? Come si modificano l'insegnamento e l'apprendimento in conseguenza dell'innovazione tecnologica? Come osservare il cambiamento nelle situazioni educative basate sulla collaborazione telematica? Il volume inquadra questi temi all'interno di una prospettiva di apprendimento partecipativo in cui la collaborazione e la comunicazione sono elementi centrali per la co-costruzione e la condivisione delle conoscenze. Il testo illustra, attraverso proposte concretamente realizzabili, come l'introduzione del lavoro collaborativo al computer sia una grande occasione per la trasformazione del processo didattico, del modo in cui l'apprendimento è perseguito e verificato.
Orientare dentro e fuori la scuola
Anna M. Ajello Messina, Saul Meghnagi, Catia Mastracci
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'orientamento è uno dei temi che più direttamente risente dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro e della scuola. I tre saggi presenti nel libro considerano questo tema da tre diversi punti di vista, la scuola, il mondo del lavoro e il corso di vita, proponendo spunti di riflessione e proposte operative per una focalizzazione più ampia e complessa della tematica.
Aggiornamento e formazione degli insegnanti
LAPORTA
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 208
La preparazione degli insegnanti è una condizione basilare dell'efficacia formativa della scuola. Nell'insegnamento, come ormai in tutte le professioni, si richiede che le conoscenze e le competenze siano soggette a modificazioni anche profonde, nel corso dell'attività lavorativa, tanto che si parla oggi correntemente di "formazione permanente" o di "formazione in servizio". Il volume affronta, in modo critico e insieme propositivo, questo tema in vari suoi aspetti: da quello politico-istituzionale a quello organizzativo, da quello metodologico a quello relativo alle finalità e ai contenuti della formazione, facendo anche riferimento ad esperienze di altri paesi europei.