Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Arte e storia

La chiesa e il Convento domenicano di San Clemente in Brescia

La chiesa e il Convento domenicano di San Clemente in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 398

La chiesa di San Clemente è intimamente legata al cuore della memoria storica di Brescia: sorge infatti nella città vecchia, civitacula vetus, che è appunto il nucleo centrale della Brescia romana. Circondata dalla Curia, dal Tempio di Vespasiano, dall'Anfiteatro e dalle varie domus romane, si pone tra i meandri dei vicoli medievali che creano un reticolo fitto e serpeggiante. Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo di questo complesso, arrivando fino al tempo del Moretto, che fu sepolto proprio all'interno della chiesa.
82,64

La chiesa e il Monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia

La chiesa e il Monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 432

Il volume illustra l'ininterrotto definirsi del complesso monumentale, di pertinenza benedettina fino al 1797. Nella sua funzione di sacrario civico, la chiesa patronale fu sempre oggetto anche delle cure della municipalità che contribuì ad accrescerne le forme che si inserirono con armonia in una zona che andava trasformandosi in un borgo fiorente di attività artigianali con rilevante incidenza nella vita della città.
92,97

La collegiata dei Santi Nazaro e Celso in Brescia

La collegiata dei Santi Nazaro e Celso in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il volume intende inquadrare nel tempo la costruzione della singolare fabbrica della Collegiata ed illustrare i vari monumenti artistici (architettonici, pittorici, plastici e di arredo) a noi pervenuti, con un occhio di riguardo alla funzione che il complesso espletò quale istituzione religiosa e culturale di alto prestigio. Da evidenziare l'apparato iconografico contenuto in questa pubblicazione che svela le straordinarie presenze artistiche della Collegiata, a partire dal polittico di Tiziano fino alle suppellettili di uso più comune.
77,47

La chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in Brescia

La chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmine in Brescia

Gianni Mezzanotte, Valentino Volta, Rossana Prestini

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 328

L'opera, corredata da un importante apparato fotografico, esplora a fondo l'intricata problematica della costituzione dell'importante complesso che ha sede nel quartiere più popolare di Brescia, sul filo di un discorso attento alla rilettura di ogni suo aspetto, con il supporto di una documentazione del tutto inedita e con esiti di originali proposte interpretative e novità attributive. Importante anche l'attenzione dello studio alle trasformazioni delle decorazioni interne attraverso i secoli.
56,82

Il palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone

Il palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone

Fausto Balestrini

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 208

Questo volume che illustra la storia urbanistica e architettonica dell'imponente complesso collocato nel centro della città di Brescia, con excursus sul contesto artistico e sulla lettura mitologica dei soggetti rappresentati nelle sale neoclassiche del palazzo.
50,00

La chiesa e il Convento di S. Giuseppe in Brescia

La chiesa e il Convento di S. Giuseppe in Brescia

Valentino Volta, Rossana Prestini, P. Virgilio Begni Redona

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume ripercorre le vicende dell'insediamento in Brescia dei Francescani Minori dell'Osservanza e le tappe di crescita edilizia del grande complesso della chiesa e dei chiostri di San Giuseppe, complesso che si inserisce nella ristrutturazione rinascimentale della città di Brescia. Lo studio è condotto sulla base di elementi storiografici e filologici, con apporto di documentazione d'archivio in parte ancora inedita, arricchita da un esauriente corredo fotografico, planimetrie e rilievi qui prodotti per la prima volta. Particolare attenzione è riservata all'interno della chiesa, dove le cappelle edificate dalle corporazioni o dai nobili, le molte sepolture terragne di personaggi eminenti e gli affreschi dei chiostri, si intrecciano con la vita e le vicende della città.
43,90

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi in Brescia

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 432

Il volume, dedicato alla chiesa e al convento francescani della città di Brescia, presenta le opere d'arte custodite all'interno del complesso e ricostruisce le vicende storiche del monumento edificato a metà del tredicesimo secolo secondo i criteri costruttivi della più severa architettura romanica, proponendone sotto diversi profili l'origine e lo sviluppo.
87,80

La chiesa di Santa Maria della Pace in Brescia

La chiesa di Santa Maria della Pace in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 432

Voluta dai padri della Congregazione di San Filippo Neri, la realizzazione della chiesa di Santa Maria della Pace costituì, nei primi decenni del Settecento, un evento architettonico e pittorico di incalcolabile forza innovativa in città, tanto che influenzò la successiva tipologia degli edifici sacri progettati da architetti locali. Gli studiosi che hanno contribuito alla realizzazione del volume descrivono in modo approfondito l'architettura dell'edificio, opera del Giorgio Massari, le molte opere d'arte conservate sia di pittura che di scultura, la suppellettile liturgica di eccezionale preziosità, avvalendosi di validi apparati fotografici e filologici.
87,80

Chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia

Chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

Nella pubblicazione viene condotta un'analitica rievocazione dell'importanza religiosa ed artistica della chiesa di San Lorenzo, dal momento della sua fondazione fino ai nostri giorni. L'architettura dell'edificio, le numerose opere d'arte custodite nella casa canonica, la vita devozionale e la ricchezza delle suppellettili liturgiche trovano nel volume un'esauriente illustrazione, sorretta da un solido apparato filologico e da un'ampia documentazione. Inoltre si presenta una ricostruzione degli scomparsi edifici monumentali gravitanti intorno alla chiesa di San Lorenzo: l'Ospedale degli Incurabili, il Pio Luogo delle Orfane, il monastero di Santa Maria Maddalena e l'Ospedale Maggiore di San Luca.
82,64

Il convento agostiniano di San Barnaba a Brescia e gli affreschi della libreria
30,99

Il Moretto da Brescia. Alessandro Bonvicino

Il Moretto da Brescia. Alessandro Bonvicino

P. Virgilio Begni Redona

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1988

pagine: 696

La prima monografia esaustiva sull'opera di Alessandro Bonvicino, il Moretto. L'imponente studio è frutto di più di sette anni di ricerche dell'autore presso musei, collezioni private, biblioteche ed archivi storici. Completa e puntuale nelle 136 schede che raggruppano circa 200 opere certe e nelle 133 schede che catalogano quasi altrettante opere incerte, disperse, derivate o di falsa attribuzione, l'opera è inoltre integrata da un ricchissimo regesto, da una bibliografia con più di duecento titoli ed è resa estremamente fruibile da un corpo organico di sei indici. In tale opera l'analisi filologica non è tuttavia fine a se stessa, ma conduce ad una sintesi critica rigorosa, da cui emerge tutta la grandezza artistica e la sensibilità religiosa del Moretto.
149,78

77,47 73,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.