Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Psicologia e scuola

Le relazioni genitori-insegnanti

Le relazioni genitori-insegnanti

Annella Bartolomeo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Attraverso la presentazione di modelli teorici e metodologie operative viene offerto uno spazio di riflessione psicologica agli insegnanti e ai genitori, invitandoli a ripensare il loro ruolo all'interno di una relazione che, in vista del bene cognitivo e affettivo dell'alunno, dovrebbe essere improntata alla più proficua collaborazione.
14,00

L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola

L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola

Simona Caravita

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

Alla luce delle conclusioni della ricerca scientifica più recente, il volume analizza il problema del bullismo nella scuola primaria, distinguendo dalla condotta genericamente aggressiva e proponendo strumenti di rilevazione, formule e spunti operativi per l'azione educativa di prevenzione e di contrasto.
16,00

Gestire il disagio a scuola

Gestire il disagio a scuola

Giombattista Amenta

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

Bambini che si agitano in maniera improduttiva dinanzi al compito, bambini che non partecipano alle attività proposte in classe, bambini che giocano o disturbano impedendo agli altri di lavorare?Il presente volume si propone di offrire agli educatori (insegnanti, genitori?) indicazioni e strumenti concreti per comprendere meglio, ed intervenire in situazioni del tipo indicato.
16,00

Le ragioni dell'insuccesso a scuola

Le ragioni dell'insuccesso a scuola

Sabrina Fiorentino

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

Uno dei più rilevanti problemi che gli insegnanti devono affrontare è quello dell'insuccesso scolastico e sociale. Quali fattori influiscono maggiormente sui comportamenti degli alunni e giocano un ruolo decisivo sull'esito dell'apprendimento? In che modo le auto e le etero percezioni supportano lo sviluppo o, piuttosto, interferiscono in modo negativo? Quanto sono importanti gli interessi e le influenze sociali per capire la motivazione e il comportamento accademico? Il libro presenta una documentata ed aggiornata rassegna delle principali teorie al riguardo, per interpretare il fenomeno indagato. Lo scopo del lavoro è di fornire elementi utili alla comprensione delle ragioni dei fallimenti individuali per progettare adeguate strategie di intervento.
14,00

Problematiche affettive e relazionali nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Problematiche affettive e relazionali nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Ilaria Castelli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

Accanto alla riflessione teorica intorno alle problematiche affettivo-relazionali che coinvolgono più di frequente l'alunno della scuola primaria, il volume propone concrete strategie di intervento, soffermandosi non solo sulla relazione insegnante-alunno, ma anche sull'integrazione scuola-ambiente familiare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.