LA TOLETTA Edizioni: Secreta
Città consapevole. Oltre la globalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le trasformazioni profonde che hanno sconvolto la vita della città hanno generato nuovi comportamenti come risposta non solo di adattamento ma anche di profonda trasformazione del tessuto delle relazioni. Si è affermata, infatti, una cultura e una pratica di resilienza ad opera delle reti di relazioni che si sono attivate in diversi ambiti della vita sociale. Si è diffusa la speranza che la globalizzazione non riesca ad annientare le energie e le risorse dei cittadini, e che sia possibile un oltrepassamento dei limiti che la stessa globalizzazione non ha tardato a rivelare. Infatti nuovi linguaggi e nuove teorie stanno dimostrando come si possa leggere la complessità del reale in un'altra chiave e come il cambiamento possa assumere una forma positiva attraverso pratiche ed idee nuove.
Vent'anni di Iveser. Dalla «gelosa custodia» della memoria alla storia condivisa
Gilda Zazzara
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
"(...) A Venezia siamo nati tardi, più tardi che la maggior parte della sessantina di altri Istituti provinciali di storia della Resistenza. Al punto che, ancora negli anni Novanta, poteva avvenire che qualcheduno, da vicine province, si arrogasse il diritto-dovere di suonarci lo svegliarino. Zazzara ha scelto - e si può condividere la sua scelta di dedicarsi prioritariamente a una ricostruzione meticolosa, starei per dire filologica, dei fatti, delle date, delle circostanze e dei nomi, mantenendosi più prudente sui perché. Del resto, tutto quello che, crescendo e maturando in fretta, l'Istituto è poi riuscito a fare, è sotto gli occhi di tutti. Quanto a me, non tanto come presidente dell'Istituto, ma come studioso della memoria e dei suoi complicati nessi con la storia, mi viene naturale riandare a quanto mi è accaduto di leggere in materia, a partire da Maurice Halbwachs, lo specialista francese dei meccanismi di funzionamento della memoria collettiva, morto a Buchenwald..." (Dalla Prefazione di Mario Isnenghi)
Di nuovo rugge il leone: Venezia, D'Annunzio e la prima guerra mondiale
Filippo Caburlotto
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 250
Venezia e d'Annunzio, un rapporto inscindibile, che trovò le sue origini alla fine del 1800, che continuò fino alla morte del poeta, e che divenne particolarmente intenso durante il primo conflitto mondiale, quando il Vate scelse la città come sua base, officina d'artista, ricovero e alcova, offrendo al contempo ritratti, lampi, visioni, dettagli della Serenissima in guerra. Decretando bruscamente la fine della Belle Époque, il conflitto trasformò Venezia da lussuosa e mondana città cosmopolita a roccaforte inespugnabile, da emblema di vita a spettrale e quasi disabitato baluardo italiano, da meta anelata a preda ambita; e il poeta divenne marinaio, fante, provetto aviatore, orbo veggente, che dalle tenebre fece scaturire la luce dell'arte. Uno spaccato del periodo bellico, fra storia, letteratura e immagini, che legge i dati oggettivi attraverso l'arte di uno dei maggiori autori europei del Novecento.
Lex duodecim tabularum
Paolo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Uno degli aspetti più certi dell'esperienza romana antica è la convergenza di numerose testimonianze di vario genere sul valore e sulla funzione che in campo religioso e giuridico, accanto o insieme a gesti e ad atti materiali, aveva la parola, nel senso di segno linguistico espresso oralmente".
Feste e varo di navi all'Arsenale di Venezia, 1866-1914
Alessandro Renier
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 116
Un grande periodo la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; Venezia era una città assai viva; numerose erano le feste; tra queste, quelle che venivano organizzate in occasione del varo di nuove navi all'Arsenale, il libro ne elenca 33; vi era un corteo acqueo con gondole e bissone; poi la cerimonia spettacolare del varo, la madrina lanciava una bottiglia di champagne o un grande anello nuziale, simbolo dello sposalizio di Venezia col mare. La sera poi la festa si concludeva con concerti di bande, illuminazione straordinaria della Piazza e della Riva degli Schiavoni, serenate con galleggianti, concerti e cori, feste popolari a castello, banchetti, fuochi. Vi è la storia del lavoro di migliaia di Arsenalotti. Interessante pure la storia di queste navi: l'evoluzione era molto rapida, si passò dal legno al ferro e all'acciaio, dalle vele al carbone; alcune erano colossali per quei tempi, la discendente di una nave è celebre tutt'oggi, l'Amerigo Vespucci, la più bella; alcune fecero più volte la circumnavigazione del mondo visitando porti e paesi lontani ed ignoti, una ritornò dopo un viaggio di ben quattro anni e cinque mesi. Queste circumnavigazioni del globo favorirono il commercio e furono un legame con gli emigrati italiani; Venezia tramite queste navi fu in comunicazione con tutto il mondo. Storie poco conosciute, la cui eco riecheggia nei romanzi di Emilio Salgari.
Le sagre del Redentore e di santa Maria. Serenate, freschi, Luni del Lio a Venezia nell'800 e primo '900
Alessandro Renier
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 286
La sagra del Redentore, forse la più bella e sentita dai veneziani, nell'Ottocento veniva celebrata in tre giorni; la vigilia nel canale della Giudecca con barche addobbate con fronde, fiori, palloncini luminosi alla veneziana; alla Giudecca sorgevano baracche improvvisate per la vendita di fenocio, more, acqua dei padri, sfogi in saor, anitre e polli arrosti. La barche si spostavano poi al Lido per assistere al sorgere del sole. La Domenica mattina vi era la processione religiosa che dalla Basilica di S. Marco giungeva alla Giudecca attraverso due ponti votivi; nel pomeriggio vi era la galleggiante con la musica e il corso di barche nel canale della Giudecca; alla sera fuochi pirotecnici, la Piazza S. Marco straordinariamente illuminata, la Tombola. Il Lunedì la serenata nel Canal Grande, e il Redentoretto alle Corti grandi alla Giudecca. Una grande festa popolare, giuntaci dai tempi della Repubblica. Le serenate nella seconda metà dell'Ottocento ebbero una grande importanza; la galleggiante con i solisti, cento orchestrali e coristi con scelto programma musicale percorreva tutto il Canal Grande fino al Bacino di S. Marco; spesso organizzate in occasione della visita di capi di stato a Venezia, la regina vi partecipò dal 1876 al 1907: vi partecipavano centinaia o migliaia di barche di ogni forma e grandezza, e migliaia di persone dalle rive.
Le fabbriche dei veleni
Felice Casson
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il processo al Petrolchimico di Porto Marghera e la sua clamorosa conclusione, che ha visto condannati i vertici di Montedison, è un evento che non può e non deve essere dimenticato. La vicenda narrata da Felice Casson, il magistrato, ora senatore, che ha aperto le indagini e portato alla condanna dei responsabili, vuole essere nello stesso tempo un punto d'arrivo e di partenza per non far calare il sipario sulla vicenda. La determinazione nel difendere tutti noi e il nostro territorio da interessi biechi e altamente pericolosi e la volontà di consegnare alle generazioni presenti e future un esempio di impegno nell'interesse collettivo sono i due aspetti che, grazie a questo volume, ci portano a riflettere sull'importanza della partecipazione alla 'res publica'. E a pronunciare una sola parola: grazie.
Il caso di Gesù. Un processo politico
Enrico Cornelio
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 384
"Questo è un libro di storia, non di religione: è una ricerca (historia, appunto, per dirla con Erodoto, cioè ricerca) che speriamo il lettore affronti come un libro giallo, per scoprire i fatti svolti e molte verità sorprendenti, come è accaduto all'autore nello scriverlo. Gesù, l'uomo di cui ci parlano i Vangeli, è esistito davvero o è una figura mitologica come Enea o Ulisse? La domanda non ha nulla a che vedere con la fede religiosa, è un problema storico: Gesù è esistito veramente, cosa ha fatto e perché? Circa l'accusa (fondata o infondata) che gli fu rivolta, aver tentato di farsi Rex Iudaeorum, è stato approfondito quale fosse il suo pensiero ed il programma a causa del quale finì condannato? Eppure è solo la narrazione del processo, con i suoi innumerevoli agganci alla Storia, che ci autentica l'effettiva esistenza di Gesù, traendolo dal mito e consegnandoci un personaggio storico".
Venezia '800 il carnevale primo '900. La Riva degli Schiavoni. I pubblici giardini
Alessandro Renier
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 462
Si crede comunemente che il Carnevale di Venezia sia finito al cadere della Repubblica, ma non è affatto così: anzi fu più vivo che mai per tutto l'800, salvo alcuni anni, e agli inizi del'900: le maschere, le classiche, ma anche i lustrissimi, tati, pampalughetti, domino, pierrot; i quattro teatri, il Ridotto, le Cavalchine, i Veglioni, i the danzanti, le pesche di beneficenza, le tombole, le feste mascherate nei sontuosi palazzi, gli ingressi del Re Carnevale e di Pantalone, i casotti strepitosi sulla Riva degli Schiavoni, saltimbanchi, giocolieri, cantastorie, sior Tonin Bonagrazia, i burattini, le bestie selvatiche e addomesticate, cuccagne, feste. Ai pubblici Giardini nell'800 vi erano concerti, feste, sagre, cori, festivals popolari, giochi, avanspettacolo, cavalcate, circhi, luminarie, velocipedi, casotti, café chantant, e nel 1895 la prima Esposizione Internazionale d'Arte. Un grande secolo l''800, anche dal punto di vista culturale e artistico, ma poco considerato e ancora in attesa di una doverosa valorizzazione; un mondo affascinante, in rapidissimo progresso, non lontano dai nostri giorni: sono i nostri antenati più prossimi, non possiamo dimenticarli.
Renzo e Luciana. Storie e momorie di famiglia
Anna-Vera Sullam
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 202
La fotografia in copertina ritrae Renzo Sullam e Luciana Bassi il giorno delle loro nozze: Renzo aveva 31 anni ed era avvocato, Luciana ne aveva 23 ed era diplomata maestra elementare. Il loro amore era nato nella primavera del '43 e in autunno erano dovuti fuggire in seguito all'armistizio dell'Italia con i paesi Alleati e alla susseguente invasione tedesca. Dopo essere ritornati a Venezia, si sposarono il 4 novembre del '45 nella sinagoga levantina, che solo qualche mese prima era stata riaperta al culto dopo la fine della guerra e delle persecuzioni. Questa è la loro storia e la storia, a brevi cenni, delle loro famiglie.
Dal fondo degli anni: il Novecento di un veneziano di montagna
Giorgio Soppelsa
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 202
La narrazione, divisa in sei quaderni, si rivolge a ipotetici lettori curiosi di sapere oggi (2014), da uno che c'era, come andarono le cose nell'ultimo secolo. I personaggi raccontati, siano indicati coi loro nomi oppure con nomi fittizi, riflettono personaggi realmente vissuti, pure deformati nel ricordo, comunque riconoscibili. Ora, siccome vorremmo ricostruire il passato, non senza rigore, avvalendoci di questi materiali, è stato necessario cercare conferme e interpretazioni, o smentite, insomma riscontri, per stabilire una relazione fra il ricordare, il credere e il sapere.