La Vela (Viareggio): Peregrinantes in mundo
Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2025
pagine: 402
Alla luce della storiografia più recente interessatasi al dibattito sull’interazione tra uomo e spazio in età medievale, degli stretti rapporti esistenti tra territorio e dimensione sacrale, sulla topografia dei luoghi santi, nonché alle modalità con cui tali luoghi erano letti ed interpretati dai pellegrini, i contributi raccolti in questo volume, opera da un gruppo di studiosi di diversa provenienza e formazione, raccontano le vicende di viaggiatori e ricostruiscono aspetti di un mondo in cui un numero rilevante di donne, uomini (persino bambini) decisero di impegnare una parte non trascurabile della loro esistenza allontanandosi dalla propria dimora alla volta di una meta ritenuta santa.
Francesco. I minori e la Terrasanta
Antonio Musarra
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2020
pagine: 380
Nella tarda estate del 1219, Francesco si trovava Damietta, al pari di migliaia di altri pellegrini e crociati decisi a riportare Gerusalemme in mani cristiane. In un momento imprecisato, entrò nel campo musulmano, accolto dal sultano al-Malik al-Kamil nella tenda adibita alle pubbliche discussioni. L'aurea di mistero che avvolge quell'incontro è ancora oggi intatta. Desiderava, forse, porre termine al conflitto? Era sua intenzione convertire il sultano? Ricercava il martirio? Si può pensare che la sua presenza nel campo crociato fosse finalizzata a sostenere una Cristianità in armi o nel nostro è da leggere un rifiuto o un "superamento" dell'ideale crociato? In "Francesco, i minori e la Terrasanta", Antonio Musarra restituisce i contorni del celebre episodio ripartendo dalle fonti, operandone una contestualizzazione spesso assente nelle numerose opere dedicate all'argomento. Di più: lo studio della documentazione coeva gli consente di ricostruire la storia della presenza dei minori in Terrasanta nel corso del Duecento, e d'inquadrarla nell'ambito del pensiero francescano dedicato alla crociata e alla tutela dei Luoghi Santi.