Laterza: Bibl. cult. moderna. Testi della politica
Eguaglianza
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 237
Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.
Potere
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-196
Da sempre, il potere è una delle costanti più caratteristiche della storia umana e ha assunto forme assai diverse nel tempo, ma sempre sulla base di un tratto originario, che lo definisce: la capacità di ottenere obbedienza, se necessario con l'uso della forza, esercitando una coazione. Il potere è una volontà che si impone. Ed è sempre, nella sua più intima essenza, potere omicida, possibilità ultima di dare la vita e la morte. Il potere è tanto organizzazione istituzionale quanto discorso di legittimazione, tanto realtà di fatto quanto rappresentazione, tanto esperienza individuale quanto espressione collettiva. Esso da un lato ha un rapporto strutturale e biunivoco con il diritto (che serve a limitare e regolare il potere, ma ne ha anche bisogno per essere efficace), dall'altro incrocia le dinamiche psichiche e intersoggettive attraverso cui si costruiscono le identità che qualificano l'umano.
Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 270
La complessità e la pluralità degli itinerari teorici attraverso i quali la cultura filosofica, giuridica e politica dell' Occidente ha pensato la questione cruciale della guerra. Carlo Galli insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 230
Uno spaccato essenziale della vicenda storico-teorica dello Stato attraverso la voce dei pensatori, da Machiavelli a Foucault, che maggiormente hanno contribuito a definirne l'identità o a smascherarne l'ideologia. Pier Paolo Portinaro insegna Filosofia politica e Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
Contratto sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 222
Dalle dottrine del contratto sociale le pagine filosofiche decisive per i concetti che - tra libertà e potere - definiscono la politica moderna. Giuseppe Duso insegna Filosofia politica presso l'Università di Padova. Dirige il Centro interuniversitario di ricerca sul lessico politico e giuridico europeo.