le plurali: Le bussole
Ammutinate. Guida pratica per rispondere agli stereotipi sul femminismo
Eve Cambreleng, Blanche Sabbah
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2025
pagine: 200
«Non si può più dire niente.» «Gli uomini hanno delle pulsioni, è scientifico.» «Oggi, il femminismo non serve più a nulla...». Non appena si parla di femminismo, sessismo, lotte LGBTQIA+, il dibattito si accende, i luoghi comuni fioccano e non è sempre facile rispondere in modo efficace. Blanche Sabbah ed Eve Cambreleng, femministe e attiviste, in questo saggio in forma di graphic novel, ci aiutano a trovare risposte implacabili, affilate e documentate: soluzioni prêt-à-porter che ci serviranno nell’attivismo quotidiano, e non solo. Una nuova bussola, in formato maxi, che ci propone dodici situazioni, in cui il Giancoso di turno vorrebbe convincerci che il patriarcato non esiste più. Dodici atti di disobbedienza per organizzare la nostra ribellione, individuale e collettiva, per ammutinarci contro chi ci vorrebbe zittire e sottomettere.
Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva
Federica Pezzoni
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cosa significa ascoltare, produrre e interpretare una musica femminista e collettiva? Considerando che le nostre vite sono di continuo accompagnate da colonne sonore, com’è possibile che la musica non sia ritenuta socialmente rilevante? Questo saggio ci spinge a riflettere su un’idea di musica che non poggi esclusivamente sulle scelte individuali, ma che parta da un ripensamento radicale delle regole del gioco. Analizzando i dati dell’industria, comparando hit parade e riflettendo sulla svalutazione sistemica dei fandom femminili, Musicarpia non solo svela gli aspetti secolarmente patriarcali del mondo della musica, dalle discriminazioni agli stereotipi che imbavagliano artiste, produttrici e fruitrici, ma propone anche consigli e buone pratiche, basate su un approccio intersezionale, sulla condivisione e sulla sorellanza... per riuscire insieme a cambiare musica.
Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne
Giovanna Badalassi, Federica Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2024
pagine: 160
Com’è che non siamo abituate a parlare di soldi ma poi gestiamo intere famiglie e programmiamo piani decennali di cura, consumi e risparmi? Com’è che guadagniamo e spendiamo, ma poi spariamo dai libroni dell’economia pubblica? Cosa significa parlare di economia femminista? L’economia, letteralmente il sistema di norme che governano la casa, sia pubblica che privata, riguarda quasi ogni aspetto delle nostre vite, eppure ci viene raccontata come una “cosa da uomini”. Questo mini saggio, accessibile e ricco di dati e analisi, ci offre uno sguardo critico sulle vere cause della disuguaglianza di genere ma anche su quanto le donne contribuiscono oggi all’economia del paese. Dalla pink tax al tema della crisi climatica, dal gender gap alla questione della cura: questa bussola ci invita ad analizzare il presente e a immaginare una nuova economia, al servizio delle persone e non al loro comando.
Manifesto pisolini. Guida femminista sul diritto al riposo
Virginia Cafaro
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una storia familiare come tante: figlia della classe operaia, Virginia Cafaro non ha mai visto i genitori riposare davvero, nel senso di godersi momenti di ozio, relax e sonno. Ma nemmeno lei era mai riuscita a dare un nome a quel mostro che, da sempre, le impediva di schiacciare un pisolino senza troppi sensi di colpa, ovvero il capitalismo cronofago. Con una prospettiva inedita e originale, questa bussola ci spinge a rivendicare il diritto al riposo, intersecando analisi sociologiche con l’esperienza quotidiana. Partendo dai lati oscuri dello scrolling, fino alla procrastinazione della buonanotte e guardando al comportamento dei porcellini d’India, l’autrice ci porta a indagare il lato femminista del riposo e a rivendicarlo come un atto rivoluzionario, rispetto al tentativo costante dell’ipercapitalismo di ingurgitare fino all’ultimo minuto del nostro tempo, per produrre o consumare.
Cenerentole moderne. Guida femminista all'amore per zitelle, (non) mamme e partner ribelli
Elide Pantoli
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2023
pagine: 198
Viviamo in una società dove le donne sono ancora viste prima di tutto come partner, mogli e mamme, e dove il “vero amore” è considerato quello all’interno di una coppia, possibilmente sposata e con pargoli. Ma deve essere per forza così? Partendo da frasi fatte e luoghi comuni, questa bussola decostruisce miti e stereotipi sulle donne single, sulla maternità e sull’amore romantico. Vi mostrerà perché essere single non è “un problema da risolvere”, e cosa si nasconde dietro alla pressione sociale del “fare figli” e del trovare la propria metà della mela. Questa guida irriverente propone, infatti, molte altre forme di “vero amore” dalle quali ripartire per formare quella che l’autrice chiama la chosen family di ognuna. E non fatevi ingannare dal tono leggero e divertente, la guida contiene spunti di approfondimento teorico sul come e il perché il modo in cui amiamo è influenzato da patriarcato e capitalismo. Che siate donne single o accoppiate, con o senza figli… siete pronte a iniziare a scrivere un nuovo lieto fine per la vostra storia? Prefazione di Jennifer Guerra.
Ben venga il piacere. Guida pratica alla sessualità femminile e femminista
Giorgia Fasoli
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2022
pagine: 173
Specchio specchio delle mie brame, sono tutte belle le vulve del reame! Questo libro parte da qui, dallo specchio in cui scopriremo insieme quali mondi meravigliosi abbiamo tra le gambe. La sessualità femminile è ancora incredibilmente incartata in pericolosi tabù e stereotipi, che limitano la nostra vita, la nostra felicità e l'espressione di noi stesse. Giorgia Fasoli, psicologa e sessuologa, sfata questi luoghi comuni: dall'anatomia al funzionamento del piacere, dall'autoerotismo al porno, dalle fantasie sessuali alla menopausa. La sessualità non è solo l'atto sessuale in sé, ma comprende moltissime sfaccettature: emozioni, valori, ruoli di genere, costumi e norme culturali. Questa guida sfiziosa è un viaggio nella sessualità femminile delle donne, a prescindere da orientamento sessuale, età, peso corporeo, disabilità, alla ricerca di ciò che funziona per ognuna di noi. Per scoprirlo, la bussola offre molte riflessioni e una valigetta di consigli pratici da sperimentare, perché non c'è una formula magica del piacere ma un percorso che, senza pudori e pregiudizi, tutte possiamo intraprendere per conoscerci meglio e godere di più. Prefazione di Stella Pulpo.
Lady cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe
Valentina Torrini
Libro: Copertina morbida
editore: le plurali
anno edizione: 2021
pagine: 166
Quando ci mettiamo comode per vedere un bel film, vogliamo divertirci, essere stimolate, immergerci in altre vite. Ma come vengono rappresentate le donne nel grande schermo? Perché sembra spesso che le personagge siano stereotipate e create a favore dello sguardo maschile? Che ruolo hanno le donne dietro e davanti alla macchina da presa? Per essere delle cine-spettatrici più consapevoli dobbiamo allora indossare un bel paio di lenti femministe. Da Alice Guy, regista del primo film narrativo nel 1896, al New Queer Cinema, passando per la Feminist Film Theory, "Lady cinema" è una guida sulla storia delle donne dietro e davanti allo schermo. E molto di più: offre tanti strumenti pratici per valutare quello che state vedendo, dal Bechdel test alla Sindrome di Puffetta, dal Clit test alle regole dell'inclusività, e trenta schede di film da non perdere. Prefazione di Marina Pierri.
Lady cinema va in corea. Guida femminista al k-cinema
Caterina Liverani
Libro: Libro in brossura
editore: le plurali
anno edizione: 2026
pagine: 200
Come può una serie coreana sfidare gli standard di bellezza globali? O un drama trasformare la percezione dell’autismo in Asia? Lady cinema va in Corea svela i segreti dietro la rivoluzione fem queer che sta trasformando il cinema e la tv sudcoreani. Dalla pioniera Park Nam-ok alle registe che oggi trionfano ai festival del cinema, Caterina Liverani ci guida tra generazioni di storyteller audaci: con Yim Soon-rye, Shin Su-won e Celine Song (e molte altre!) scoprirai come il cinema coreano d’autrice si stia riappropriando delle narrazioni.Con chicche imperdibili su cosa è davvero meositda (cool), Lady cinema va in Corea ti trasporta in un viaggio nel cuore pulsante del k-cinema e della cultura di questo paese:prepara le valigie e lasciati travolgere dall’onda coreana.
Indomabili bisbetiche. Guida femminista al teatro e ai corpi in scena
Sara Urban
Libro: Libro rilegato
editore: le plurali
anno edizione: 2026
pagine: 200
Sul palco c’è molto più di uno spettacolo: c’è una rivoluzione in corso. Indomabili bisbetiche di Sara Urban è un viaggio vivace e intersezionale attraverso la storia del teatro. Dalle maschere dell’antica Grecia alle luci della New York underground, sulle orme di icone come Isabella Andreini e le Nina’s Drag Queens, incontriamo attrici e performer che hanno riscritto le regole della scena. Urban punta poi le luci sul presente, su stereotipi e violenze normalizzati dalla regia patriarcale, ma anche su nuove narrazioni femministe, multiformi e collettive. Un bussola che ci mostra come il teatro possa ancora oggi sfidare il potere, liberare corpi e moltiplicare le narrazioni.

