Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos: Biblioteca dello spettacolo

Il mito nel mito

Il mito nel mito

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume è un omaggio ad un fondamentale momento coreografico e teatrale dove la danza raggiunge uno scopo unico ed irripetibile, dove l'illusoria leggerezza e facilità del balletto classico lasciano il posto alla concezione pura dell'artista che tra coreografia, musica e pittura apre una nuova porta alla danza. Per "L'après-midi d'un faune Diaghilev" si affida a Léon Bakst per i costumi e per le scene e sceglie per interprete e coreografo Nijinsky che si ispira ai bassorilievi greci ed egizi dando cosí alla coreografia una visione bidimensionale. L'intuizione di Nijinsky riesce a sublimare l'idea di Diaghilev che aveva imposto la simulazione di un orgasmo al "suo fauno" e che Nijinsky trasforma in un dionisiaco e rarefatto fremito che in quel 29 maggio del 1912 infiamma il pubblico del Théâtre du Châtelet di Parigi tra scandalo e stupore.
23,80

Benjamin Britten

Benjamin Britten

Alessandro Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2013

pagine: 468

La prima monografia italiana su Benjamin Britten (1913-1976) adempie la predizione di Rostropovic: "Io vi giuro che verrà il tempo di Britten". In occasione del centenario della nascita il libro celebra non soltanto il maggiore compositore inglese, ma uno dei più rappresentativi di tutto il ventesimo secolo. Esaminandone la produzione un titolo dopo l'altro, al passo dei dettagliati accadimenti biografici, l'autore svela inosservate attitudini sperimentalistiche e sovverte definitivamente l'immagine del tradizionalista talentuoso.
48,30

Giovanni Gabrieli

Giovanni Gabrieli

Rodolfo Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2012

pagine: 632

Giovanni Gabrieli (1554/56-1612), al vertice della tradizione musicale veneziana avviata da Adriano Willaert, fu con Monteverdi tra i massimi compositori italiani ed europei di fine Cinquecento. Autore di musica sacra per grandi organici policorali, destinata in buona parte al cerimoniale civico-religioso della basilica di San Marco, Gabrieli fu anche l'iniziatore di un repertorio di musica strumentale d'assieme di complessità e dignità artistica pari a quello della migliore musica vocale sacra e profana dell'epoca. Avvalendosi di nuove fonti documentarie e di una accurata ricontestualizzazione delle fonti musicali, il presente volume offre una nuova immagine del compositore, piú aderente alla variegata vita musicale veneziana dell'epoca, fornendo al contempo una piú chiara comprensione del ruolo rilevante che egli, pur nel rispetto della tradizione policorale marciana, ebbe nell'affermazione del nuovo stile concertato e di tutti quegli stilemi tecnico-espressivi propri della nuova musica del Seicento.
58,30

Federico Incardona. La grande melodia

Federico Incardona. La grande melodia

Marco Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Des Freundes Umnachtung" ('Ottenebramento dell'amico') per grande orchestra è uno dei capolavori di Federico Incardona (Palermo 1958-2006). Eseguita per la prima volta nel 1985, l'opera costituisce uno degli snodi fondamentali dell'evoluzione creativa del suo autore in quanto sintesi di tutte le esperienze maturate negli anni precedenti e presagio degli sviluppi futuri. Questo volume, a partire dallo studio di "Des Freundes Umnachtung", disvela i tratti essenziali dello stile di Incardona prendendo in esame l'intero ordito musicale, dalle componenti più elementari fino ai livelli generali della forma. Il metodo seguito è comparativo: le ipotesi interpretative che scaturiscono dall'analisi sono verificate su un repertorio più ampio di composizioni dell'autore e poste in relazione al contesto delle opere dei compositori a lui contemporanei.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.