Libreria Editrice Fiorentina: Passato/Presente
A mio modo. Tessere di un mosaico fiorentino
Guglielmo Amerighi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2014
pagine: 344
Usi e costumi, vita di popolo e curiosità di storia, feste religiose, giochi e grida di mercato nella Firenze che era e che tende sempre a ritornare.
L'economia dei contadini. Il laboratorio dell'aia fondato sul riciclaggio completo
Carlo Lapucci
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 170
Il laboratorio dell'aia fondato sul riciclaggio completo. La casa colonica come unità produttiva vive praticamente di quello che ricava dalla terra procurando utile e trasformando tutto in qualcosa di utile, compresi gli avanzi e le scorie. Oggi che la filosofia consumistica ha fallito, ci stiamo rendendo conto di quanto questo sistema perfetto, arcaico ma efficiente, comprovato da un'esperienza millenaria, sia necessaria e lentamente l'interesse verso l'agricoltura contadina sta riaffiorando, insieme alla consapevolezza che solo attraverso il rapporto con la terra l'uomo può raggiungere la sua completezza. Carlo Lapucci ci guida alla riscoperta del microcosmo dell'aia e della cascina, impastando le nozioni più tecniche con proverbi e ricordi, oggi rimasti nel linguaggio comune ma poco conosciuti. Un viaggio interessante che tocca tutte le parti della casa, della stalla, della cantina, ci porta alla scoperta delle varie produzioni, dall'olio, al vino, alla cucina, ai giocattoli per i bambini e ci conduce attraverso i saperi antichi dell'economia contadina.
Senza patria. La cultura dell'analogia e la scomparsa del popolo contadino
Giuseppe Lisi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il libro documenta la perdita di una cultura che era di tutta l'umanità e che, pervenutaci dai millenni, ci era stata conservata fino alla scomparsa del popolo contadino. Un testo essenziale per comprendere le inquietudini del mondo contemporaneo.
La gabbia matta. Amuleti, simboli, tecnologia, mondo contadino
Giuseppe Lisi
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 258
Il libro è rivolto ai molti appassionati e studiosi della civiltà contadina e anche ai designer di oggetti perché ne spiega la forza simbolica. Il titolo prende spunto da una gabbia di vimini intrecciati, che durante l'inverno veniva usata come trappola per i passeri, i quali una volta entrati non avevano scampo e si muovevano come pazzi senza potere uscire. La tesi implicita dell'autore che attraversa tutto il libro è che la nostra società consumistica è una gabbia matta. Il volume è arricchito da numerose illustrazioni di oggetti magici della cultura contadina. Gli oggetti, descritti con ampie didascalie, fanno parte della collezione dell'autore.