Libreria Editrice Fiorentina: Taccuini d'Ontignano
Il lino. Una pianta dai molteplici usi
Felice La Rocca, Luigi Damaso
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
pagine: 72
Conosciuto e apprezzato fin dal Neolitico, è coltivato principalmente come pianta da fibra. Dal suo filato si ottengono infatti tessuti freschi e traspiranti di alta qualità, usati nell'antichità per confezionare indumenti sacri. La pianta ha inoltre una coltivazione alimentare. I semi di lino, ricchi di omega-3, si possono impiegare in varie ricette che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre, i semi di lino costituiscono un prezioso alleato per il benessere del nostro corpo, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie ed esfolianti.
La calendula. Coltivazione, usi terapeutici e alimentari
Felice La Rocca, Laura Paganucci
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
pagine: 70
Il miglio. Coltivazione, usi e curiosità
Felice La Rocca
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 84
La via della permapicoltura. Scritti, manuali ed esperienze sul metodo di Oscar Perone
Gabriele Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2014
pagine: 56
Un manuale pratico per l'attuazione della permapicoltura, la tecnica inventata dall'apicoltore argentino Oscar Perone che unisce i principi della permacultura a quelli dell'apicoltura moderna. Sulla scia dell'agricoltura naturale del "non fare" di Masanobu Fukuoka ("La rivoluzione del filo di paglia", Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1980) la permapicoltura è metodo rivoluzionario che consiste nella ricostruzione dell'habitat naturale delle api e assicura grandi spazi e prosperità alle api da una parte e una maggiore produzione di miele all'apicoltore.
Manuale di lombricoltura. Il compostaggio domestico dei rifiuti organici in humus
Luigi Compagnoni
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 48
Da rifiuto a humus: il compostaggio domestico dei rifiuti organici in humus. In poche pagine, tutto l'essenziale da sapere per trasformare gli scarti organici della cucina in pratico concime per vasi, giardini e orti. Senza dispendio di energie e denaro, ma anzi divertendosi coinvolgendo anche i più piccoli. Luigi Compagnoni, pioniere della pratica della lombricoltura, spiega inoltre come integrare nella pratica del compostaggio anche l'utilizzo dei lombrichi che, per la loro benefica opera nel terreno, arricchiscono la terra di sostanze preziose, in modo del tutto naturale.