Libreria Editrice Urso: Omnia
Jean-Paul Manganaro. Incontri (2017)
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il viaggio alato (2014)
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2014
pagine: 56
"L'autore ha raccolto pagine sparse, talune inedite altre pubblicate in riviste, perché lo aiutino, come fossero ali, a volare verso l'ignoto destino nella tappa ultima del viaggio, prima che dissoltesi le ali ricada nella fredda nera terra dove nacque".
Miele estremo (2010)
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2010
pagine: 268
"Miele estremo" è l'ultimo libro di Giovanni Stella, pubblicato nel novembre 2010. L'opera, che raccoglie scritti del 2010, si aggiunge, in extremis, come il titolo vuole suggerire anch'essa, così come "Memoria aggiunta" uscita nel 2009, al macrotesto "Una vita", un corposo libro, quest'ultimo, di oltre milleduecento pagine pubblicato nel 2003, in cui Stella, avendo deciso di porre termine alla sua attività letteraria, volle riunire i suoi scritti composti tra il 1989 e quello stesso anno della pubblicazione. Da qui il titolo "Una vita", a significare che quel ponderoso volume raccoglieva, e sigillava definitivamente, gli scritti di tutta una vita.
Memoria aggiunta (2004-2009)
Giovanni Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2009
pagine: 144
Una vita
Giovanni Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2003
pagine: 1298
Questo libro è la vita dell'autore (nato ad Avola nel 1948, stimato commercialista, autore di parecchi volumi di liriche e prose, sodale di parecchi nomi di punta delle lettere italiane): non nel senso che la contenga tutta (che altro si aspettano i lettori amanti del bello stile che gli ha fatto onore), ma nel senso che ne racchiude i tratti più rilevanti, vitali. In primo luogo versi con cui osserva gli incontri e gli affetti in stile diretto, senza compiacimenti retorici. Poi gli elzeviri, cronache di incontri di cultura, dallo stile terso, come oggi è difficile trovare. In fondo un fascicolo di mimi, epigrammi in prosa, brevi ritratti di macchiette tradizionali, colti con il sapore della parlata dialettale, con la beffa salace del vernacolo, da assaporare, come il vino buono, nel ricordo di vendemmie antiche. Un libro da leggere a lungo – con le sue 1300 pagine: una vita di scrittore poetico, destinata a chi sa sentire la poesia della vita.