Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice Vaticana: Documenti vaticani

Cor orans. Instruction d'application sur la vie contemplative feminine

Cor orans. Instruction d'application sur la vie contemplative feminine

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il documento, redatto su mandato del Papa Francesco dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, contiene una Istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, offerta “alla Chiesa con particolare riferimento ai monasteri di rito latino”, con lo scopo di chiarire le disposizioni della legge, sviluppando e determinando i procedimenti nell’eseguirla.
5,00

Cor orans. Instruction on Women's Contemplative Life
5,00

Cor orans. Istruzione applicativa sulla vita contemplativa femminile

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il documento, redatto su mandato del Papa Francesco dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, contiene una Istruzione applicativa della Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, offerta “alla Chiesa con particolare riferimento ai monasteri di rito latino”, con lo scopo di chiarire le disposizioni della legge, sviluppando e determinando i procedimenti nell’eseguirla.
5,00 4,75

Cor orans. Instrucción aplicatica sobre la vida contemplativa femenina
5,00

Economia a servizio del carisma e della missione. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Orientamenti

Economia a servizio del carisma e della missione. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Orientamenti

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il termine chárisma nel Nuovo Testamento viene usato in riferimento a doni che provengono da Dio. Ogni singolo carisma – come viene ricordato nella Iuvenescit Ecclesiae in riferimento alla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa – non è un dono accordato a tutti ma un dono che lo Spirito distribuisce «come vuole» (1 Cor 12,11). Il cristiano è chiamato a diventare economo, amministratore della grazia che si esprime mediante i carismi ed è chiamato a metterla in circolo a beneficio di tutti. L’attuale momento storico chiama la vita consacrata a misurarsi con un diffuso calo delle vocazioni e una crisi economica. La crisi così diventa una occasione di discernimento e progettualità. In questa prospettiva gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, sono chiamati ad essere buoni amministratori dei carismi ricevuti dallo Spirito anche attraverso la gestione e l’amministrazione dei beni. Il presente volume nasce nel solco del Magistero di Papa Francesco, al suo interno vengono gettate le basi per: proseguire un cammino di riflessione ecclesiale sui beni e la loro gestione, richiamare ed esplicitare alcuni aspetti della normativa canonica sui beni temporali con particolare riferimento alla prassi della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, suggerire alcuni strumenti di pianificazione e programmazione inerenti alla gestione delle opere, sollecitare gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, a tutti i livelli, da Superiori ai membri, a ripensare l’economia nella fedeltà al carisma per essere – secondo il pensiero di Papa Bergoglio – «ancora oggi, per la Chiesa e per il mondo, gli avamposti dell’attenzione a tutti i poveri e a tutte le miserie, materiali, morali e spirituali, come superamento di ogni egoismo nella logica del Vangelo che insegna a confidare nella Provvidenza di Dio».
10,00

Economy at the service of the charism and mission. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Guidelines

Economy at the service of the charism and mission. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Guidelines

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il termine chárisma nel Nuovo Testamento viene usato in riferimento a doni che provengono da Dio. Ogni singolo carisma – come viene ricordato nella Iuvenescit Ecclesiae in riferimento alla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa – non è un dono accordato a tutti ma un dono che lo Spirito distribuisce «come vuole» (1 Cor 12,11). Il cristiano è chiamato a diventare economo, amministratore della grazia che si esprime mediante i carismi ed è chiamato a metterla in circolo a beneficio di tutti. L’attuale momento storico chiama la vita consacrata a misurarsi con un diffuso calo delle vocazioni e una crisi economica. La crisi così diventa una occasione di discernimento e progettualità. In questa prospettiva gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, sono chiamati ad essere buoni amministratori dei carismi ricevuti dallo Spirito anche attraverso la gestione e l’amministrazione dei beni. Il presente volume nasce nel solco del Magistero di Papa Francesco, al suo interno vengono gettate le basi per: proseguire un cammino di riflessione ecclesiale sui beni e la loro gestione, richiamare ed esplicitare alcuni aspetti della normativa canonica sui beni temporali con particolare riferimento alla prassi della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, suggerire alcuni strumenti di pianificazione e programmazione inerenti alla gestione delle opere, sollecitare gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, a tutti i livelli, da Superiori ai membri, a ripensare l’economia nella fedeltà al carisma per essere – secondo il pensiero di Papa Bergoglio – «ancora oggi, per la Chiesa e per il mondo, gli avamposti dell’attenzione a tutti i poveri e a tutte le miserie, materiali, morali e spirituali, come superamento di ogni egoismo nella logica del Vangelo che insegna a confidare nella Provvidenza di Dio».
10,00

L'economie au service du charisme et de la mission. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Orientations

L'economie au service du charisme et de la mission. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. Orientations

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il termine chárisma nel Nuovo Testamento viene usato in riferimento a doni che provengono da Dio. Ogni singolo carisma – come viene ricordato nella Iuvenescit Ecclesiae in riferimento alla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa – non è un dono accordato a tutti ma un dono che lo Spirito distribuisce «come vuole» (1 Cor 12,11). Il cristiano è chiamato a diventare economo, amministratore della grazia che si esprime mediante i carismi ed è chiamato a metterla in circolo a beneficio di tutti. L’attuale momento storico chiama la vita consacrata a misurarsi con un diffuso calo delle vocazioni e una crisi economica. La crisi così diventa una occasione di discernimento e progettualità. In questa prospettiva gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, sono chiamati ad essere buoni amministratori dei carismi ricevuti dallo Spirito anche attraverso la gestione e l’amministrazione dei beni. Il presente volume nasce nel solco del Magistero di Papa Francesco, al suo interno vengono gettate le basi per: proseguire un cammino di riflessione ecclesiale sui beni e la loro gestione, richiamare ed esplicitare alcuni aspetti della normativa canonica sui beni temporali con particolare riferimento alla prassi della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, suggerire alcuni strumenti di pianificazione e programmazione inerenti alla gestione delle opere, sollecitare gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, a tutti i livelli, da Superiori ai membri, a ripensare l’economia nella fedeltà al carisma per essere – secondo il pensiero di Papa Bergoglio – «ancora oggi, per la Chiesa e per il mondo, gli avamposti dell’attenzione a tutti i poveri e a tutte le miserie, materiali, morali e spirituali, come superamento di ogni egoismo nella logica del Vangelo che insegna a confidare nella Provvidenza di Dio».
10,00

I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Riunione pre-sinodale, Roma 19-24 marzo 2018. Sussidio

I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Riunione pre-sinodale, Roma 19-24 marzo 2018. Sussidio

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 48

La riunione pre-sinodale che si svolgerà a Roma dal 19 al 24 marzo 2018 ha l’obiettivo di dare la possibilità ai giovani di presentare ai Padri Sinodali, che si riuniranno in Assemblea nell’ottobre 2018 sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, un documento in cui esprimono il loro punto di vista sulla realtà, le loro idee, il loro sentire, le loro proposte. In questo sussidio vengono pubblicati: la Traccia di lavoro della Riunione pre-sinodale, la Lettera d’invito a partecipare attraverso i social networks, 15 # (hashtag) per raccontarsi. Lo scopo è mettersi in ascolto dei giovani, assumerne i codici e i linguaggi, appianare le incomprensioni comunicative e favorire una mediazione capace di andare incontro alle diversità culturali. La Traccia sarà il punto di riferimento per i lavori della Riunione pre-sinodale. Essa va letta in relazione al documento preparatorio e alla Lettera di Papa Francesco ai giovani datata 13 gennaio 2017.
5,00

Declaración sobre la educación cristiana (Gravissimum educationis)
1,55

Declaração sôbre a educação cristã (Gravissimum educationis)
1,55

Declaración sobre la educación cristiana (Gravissimum educationis)
1,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.