Libreria Editrice Vaticana: Studi giuridici
Prassi processuale nelle cause canoniche di nullità del matrimonio
Carlo Gullo, Alessia Gullo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 362
Lo scioglimento del matrimonio canonico
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 236
Questo volume raccoglie gli atti del 44° Congresso Nazionale di Diritto Canonico, tenutosi ad Assisi dal 3 al 6 settembre 2012, organizzato dall'Associazione Canonistica Italiana ed avente come oggetto lo scioglimento del matrimonio canonico. In particolare i contributi qui raccolti prendono in esame i fondamenti teologico-canonici delle due tipologie di scioglimento: quello in favore della fede e quello relativo al matrimonio non consumato. È presente inoltre un'ampia relazione sulla prassi adottata dalla disciplina giuridica attualmente vigente in merito alle varie ipotesi di scioglimento, sia a livello diocesano che a livello di Santa Sede. Gli interventi sono stati infine integrati da un'esposizione della disciplina sullo scioglimento del matrimonio nelle chiese ortodosse e da due riflessioni sui rapporti che intercorrono tra il concetto di nullità e quello di scioglimento. I diversi contributi dedicati alle specifiche tematiche sono stati introdotti da un'esauriente premessa affidata al Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, organismo della Santa Sede che più di ogni altro opera nell'ambito del diritto della Chiesa. Il volume risulta di particolare interesse oltre che per gli studiosi di diritto canonico, anche per i giuristi e gli operatori dei tribunali ecclesiastici.
Matrimonio concordato e decreto di esecutività della segnatura apostolica
Enrico Giarnieri
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il matrimonio concordatario rappresenta un fondamentale punto di contatto tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, ed è un tema di rilevanza non solo giuridica ma anche sociale e politica, considerando la mutata realtà del terzo millennio in cui si trovano a convivere l'istituzione del matrimonio e della famiglia. In questo contesto il Tribunale della Segnatura Apostolica assume il delicato ruolo di controllore e garante della regolarità processuale dell'operato del Tribunale della Rota Romana e dei Tribunali Ecclesiastici, con specifico riferimento alle cause di nullità matrimoniali. Il presente volume, che si inserisce nella collana degli Studi giuridici, prende in esame proprio l'attività svolta dal Tribunale della Segnatura Apostolica nell'emanazione del decreto volto all'ottenimento della nullità del sacro vincolo del matrimonio e i connessi effetti civili. In particolare vengono approfondite le questioni di carattere intraecclesiale riguardanti la natura giuridica di tale documento, nonché i tratti distintivi inerenti al procedimento volto alla sua emanazione. Il lavoro, completo anche di un appendice normativa, risulta di particolare interesse oltre che per gli studiosi di diritto canonico, anche per i giuristi e per gli operatori dei tribunali ecclesiastici.
Questioni attuali di diritto penale canonico
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume raccoglie le relazioni presentate nel XLIII Congresso nazionale dell'Associazione Canonistica Italiana, tenutosi a Verona dal 5 all'8 settembre 2011, che ha affrontato il tema del diritto penale canonico. Si tratta infatti di un argomento particolarmente delicato, che è tornato di viva attualità a causa dei comportamenti gravemente delittuosi (specialmente nei confronti di minori) che hanno recentemente coinvolto la Chiesa, accusata spesso di non intervenire con la necessaria energia per punire e scongiurare tali comportamenti. I contributi mettono alla luce dapprima alcuni profili generali di attualità del diritto penale della Chiesa, per poi passare ad un'esposizione degli aspetti psico-patologici dei delitti canonici. Vengono inoltre descritti i delitti contro la fede, i sacramenti e la morale, e successivamente la procedura per l'irrogazione delle relative pene. Lo studio viene poi ultimato illustrando le facoltà speciali della Curia Romana, gli obblighi dell'autorità ecclesiastica nei confronti di quella civile, ed infine la connessione tra pena canonica e pena statuale. Il lavoro, completo anche di un'utile appendice di documenti legislativi, risulta di particolare interesse oltre che per gli studiosi di diritto canonico, anche e soprattutto per le alte cariche della Chiesa.
Deontologia degli operatori dei tribunali ecclesiastici
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 235
L'Arcisodalizio della Curia Romana con il presente volume ha inteso colmare una lacuna della dottrina canonistica. Pochi e settoriali sono infatti gli studi recentemente pubblicati sull'argomento. Il volume, nella sua prima parte, tende a dare uno sguardo organico alla materia a partire dagli sviluppi storici, per continuare con il rapporto fra norme morali e deontologia, fra deontologia e norme processuali, e su deontologia come problema disciplinare. Nella seconda parte si esaminano i principi deontologici in relazione ai protagonisti del processo canonico: i giudici, il Promotore di Giustizia e il Difensore del vincolo, i periti, gli ausiliari dei giudici e due saggi che riguardano gli avvocati. Il volume si conclude con un saggio di diritto comparato, fra ordinamento canonico ed italiano.
La prova della nullità matrimoniale secondo la giurisprudenza della Rota romana. Studi giuridici. Volume Vol. 91
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 292
Con il XLII Congresso Nazionale di Diritto Canonico si è chiuso un ciclo triennale di studio della giurisprudenza della Rota Romana in materia di matrimonio canonico. Dopo i primi due anni dedicati esclusivamente alle tematiche di diritto matrimoniale sostanziale, si rivolge ora l'attenzione sul processo matrimoniale e sulle problematiche relative alle prove. Questo volume, che si inserisce nella collana "Studi Giuridici", intende proprio approfondire le indicazioni della Rota Romana riguardo le prove che vengono addotte a fondamento della richiesta nullità di un matrimonio, con l'aggiunta di un breve studio che mette a confronto i criteri utilizzati nel processo canonico con quelli adottati invece dai tribunali civili italiani. Il volume è di interesse per gli Avvocati Rotali, per gli studenti di diritto canonico, le Facoltà di Giurisprudenza e le biblioteche.
Iustitia et indicium. Studi di diritto matrimoniale e processuale canonico in onore di Antoni Stankiewicz vol. 3-4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 1198
Lex propria del supremo tribunale della segnatura apostolica
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 508
Iustitia et indicium. Studi di diritto matrimoniale e processuale canonico in onore di Antoni Stankiewicz vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 1238
Questa pubblicazione costituisce un omaggio che la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università della Santa Croce (rappresentate rispettivamente da Padre Janusz Kowal e da Mons. Joaquin Llobell, curatori del testo) hanno voluto dedicare con sentimenti di profonda stima e riconoscenza a S.E. Rev.ma Mons. Antoni Stankiewicz, Decano del Tribunale della Rota Romana, in occasione del suo 75° genetliaco. L'imponente lavoro, composto da quattro volumi, si inserisce nella collana degli Studi Giuridici e raccoglie numerosi studi di Diritto Matrimoniale e Diritto Processuale Canonico. L'opera è di particolare interesse per gli avvocati rotali e gli studiosi di Diritto Canonico.
I monasteri di monache associati agli ordini mendicanti (can. 614)
Claudio Durighetto
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 352
Il presente volume si inserisce nella collana degli Studi Giuridici e consiste in uno studio del canone 614 del Codice di Diritto Canonico, che regola l'associazione dei Monasteri di monache con gli ordini maschili e in particolare con gli Ordini mendicanti. In un primo momento l'autore (di cui si riporta una breve scheda) cerca di delineare il contesto storico-giuridico che identifica la particolare ed originale struttura dei monasteri, per poi concentrarsi sul canone 614, che ha voluto riconoscere una giusta autonomia di vita e di governo anche ai monasteri di monache, abolendo così le discriminazioni tra istituti maschili e femminili. Infine vengono analizzate le modalità concrete con cui il canone è stato applicato nelle Costituzioni delle monache. Il testo è di particolare interesse per gli studiosi di Diritto Canonico, gli avvocati rotali, ma anche per gli stessi monasteri e per chi ne ha la responsabilità spirituale e amministrativa. Claudio Durighetto, dottore in Diritto Canonico, appartiene alla Provincia Serafica dei Frati Minori dell'Umbria e ha svolto diversi incarichi per la sua Provincia religiosa. E' stato inoltre Assistente della Federazione delle Clarisse di Umbria e Sardegna e dal 2004 è officiale della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
La giurisprudenza della Rota romana sul matrimonio (1908-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 320
La presente pubblicazione si inserisce nella collana "Studi Giuridici" e intende approfondire l'argomento del matrimonio in parte già trattato dal vol. LXXXIII della stessa collana, La Giurisprudenza della Rota Romana sul consenso matrimoniale (1908-2008). Il lavoro, frutto delle relazioni tenute al Congresso di Spoleto nel 2009, inizia trattando del concetto di matrimonio in modo generico e dei rapporti tra Rota Romana e Tribunali locali, prosegue poi esaminando aspetti più specifici del matrimonio, come l'incapacità di assumere gli obblighi essenziali, l'impotenza e l'inconsumazione, i matrimoni misti, la forma di celebrazione, e si conclude con le convalidazioni matrimoniali. Il volume è di particolare interesse per gli Avvocati Rotali, per gli studenti di diritto canonico, le Facoltà di Giurisprudenza e le biblioteche.
La centralità della persona nella giurisprudenza Coram Serrano
Francesco Catozzella, Maria C. Bresciani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2009
Quest'opera prende in esame il contributo che Mons. Serrano ha offerto al diritto matrimoniale canonico, settore in cui è indiscusso protagonista da circa quarant'anni. In particolare si analizza il punto cardine della sua opera di canonista, vale a dire la centralità della persona, intesa come all'origine stessa dell'esperienza giurdica e del diritto canonico. L'opera è suddivisa in tre volumi: il primo offre un'esposizione sistematica della giurisprudenza coram Serrano riguardo ognuno dei canoni del consenso matrimoniale; il secondo volume ritorna sugli stessi argomenti del primo, considerando però il punto di vista e i contributi delle nuove generazione di Avvocati Rotali. Nel terzo volume infine si propone un approccio alla Letteratura contemporanea, considerando i contributi di autori e opere che vanno oltre a quanto comunemente si intende per diritto canonico, ma che studiano comunque la persona e il suo mondo. Il lavoro è di particolare interesse per gli Avvocati Rotali, per tutti gli studenti di diritto canonico, di letteratura e per le biblioteche.