Liguori: Dip.discipline storiche
Ricerche nella Brettia-Nocera Terinese. Risultati degli scavi e ipotesi di lavoro
Nazarena Valenza Mele
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1991
pagine: 140
Anemoi. Morfologia dei venti nell'immaginario della Grecia arcaica
Daniela Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 147
I Greci elaborarono un immaginario di figure mitiche e di spazi liminari associati al vento, funzionali a specifiche tipologie di intervento a livello narrativo. A fronte di una tendenza storiografica, affermatasi nei secoli scorsi, che individuava nei venti specifiche divinità e ne approfondiva gli aspetti cultuali, il libro si propone di ricostruire una morfologia del vento come fenomeno naturale e di analizzarne i processi di antropomorfizzazione e le percezioni sonore, attestati nel pensiero mitico. L'analisi, condotta soprattutto sulla tradizione omerica ed esiodea, presuppone uno statuto del vento che, riprendendo una definizione brelichiana, inquadra il fenomeno atmosferico nella categoria degli esseri extraumani che "agiscono" nel presente. Gli anemoi, potenze capaci di varcare la barriera tra la vita e la morte e di superare la distinzione tra mortali e dèi, si collocano alla frontiera tra mondo umano e mondo divino.
I baroni del «buon governo». Istruzioni della nobiltà feudale nel Mezzogiorno moderno
Luca Covino
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 292
Risorse per lo sviluppo. L'industria elettrica meridionale dagli esordi alla nazionalizzazione
Giovanni Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 242
La Società meridionale di elettricità viene costituita nel 1899 con il decisivo contributo di un composito gruppo di istituti finanziari svizzeri; tra gli anni Venti e Trenta del '900 l'azienda, nella quale il capitale straniero ha ormai perso il suo ruolo predominante, ha acquisito un controllo quasi totale del mercato meridionale dell'energia elettrica. Questo sviluppo è guidato da due uomini, Maurizio Capuano fino al 1925 e poi Giuseppe Cenzato, che riassumono l'intera parabola evolutiva della società napoletana fino allo spartiacque della nazionalizzazione.
Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella
Lucia A. Scatozza Höricht
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 88
Liberalismo e rivoluzione in Russia. Il 1905 nell'esperienza di M. M. Kovalevskij
Giovanna Cigliano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 516
Il liberalismo russo persegue con abnegazione il proprio progetto riformatore, maturato alla scuola occidentalista e caratterizzato dal costante riferimento all'esempio dei paesi più avanzati. Esponente dell'intelligencia progressista educata all'indomani delle Grandi Riforme di Alessandro II nelle università russe e nelle grandi capitali europee, Maksim Maksimovic Kovalevskij si afferma sulla scena politica come uno dei più convinti fautori del rinnovamento dell'Impero sulla base dei principi del dominio della legge, del parlamentarismo e del decentramento amministrativo e legislativo.

