Liguori: Natura e ambiente
Crimini contro l'ambiente. Tuteliamo le scimmie per salvare l'uomo
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: XVI-156
"Crimini contro l'ambiente" è un'indagine svolta dall'autore in diversi paesi del mondo in cui la situazione ambientale è molto precaria e sta mettendo in pericolo un'infinità di specie animali, scimmie in particolare. Vuole però essere anche la speranza per una presa di coscienza, per prendere dei provvedimenti contro la distruzione dell'ambiente, affinché resti qualcuno che rappresenti ancora l'anello di congiunzione tra noi e il resto del mondo vivente, appunto le nostre "sorelle" scimmie.
Analisi statistica dei dati per la valutazione d'impatto ambientale
Orazio Rossi, Angelo Pecci
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 176
La sperimentazione per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) in Italia è prevista e regolata dalla Legge (D. L. 152/2006 e successive modificazioni). L'obiettivo essenziale del libro è quello di presentare e, in definitiva, di introdurre nella sperimentazione d'impatto ambientale in Italia i principi statistici di base per la raccolta e l'analisi dei dati, principi peraltro già presenti, sia pure in termini non sempre sufficientemente espliciti, nello stesso Decreto Legislativo. Sono pochi ma essenziali i principi base di natura statistica che stanno a fondamento della buona sperimentazione; essi vanno applicati anche nella sperimentazione d'impatto ambientale: necessità di aree di controllo, campionamento casuale, dimensione adeguata del campione, ecc. Se questi principi base sono osservati e correttamente applicati anche nella sperimentazione d'impatto, i risultati ottenuti (c'è o non c'è impatto) sono scientificamente difendibili e attendibili in tutte le sedi, a garanzia di tutti. Il libro è composto di 11 capitoli per un totale di quasi 300 pagine. In esso sono analizzati in dettaglio 23 casi concreti di sperimentazione per la valutazione d'impatto.
Conservazione della natura e gestione delle aree protette
Danilo Russo, Cinzia Sulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 182
Questo volume presenta i temi della conservazione biologica e del management di parchi e riserve con uno stile particolarmente chiaro e accessibile, senza però rinunciare al rigore scientifico. È pensato per gli studenti dei corsi di laurea a indirizzo biologico, naturalistico e ambientale così come per il personale delle aree protette, per i liberi professionisti in materia ambientale, i naturalisti e gli appassionati. Il diverso background dei due autori ha permesso di integrare la più aggiornata informazione scientifica nel campo della conservazione con l'esperienza gestionale maturata nel mondo delle aree protette. Particolare attenzione è stata posta su tematiche riguardanti fauna, flora e territori italiani: aspetto innovativo rispetto ai testi oggi disponibili sul mercato, troppo spesso riferiti a fatti e situazioni d'oltreoceano. Il testo analizza la diversità biologica, il suo significato e valore e i fattori che la minacciano, dal sovrasfruttamento delle popolazioni animali e vegetali alla distruzione degli habitat, dal global warming agli invasori biologici. Presenta, inoltre, le strategie per la tutela e la conservazione attiva su scala di specie e di comunità, i criteri per la progettazione e la gestione delle riserve, la Rete Natura 2000, le strategie europee di tutela della biodiversità e le problematiche di gestione forestale sostenibile.
Analisi ed esplorazione multivariata dei dati in ecologia e biologia
Janos Podani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 544
Il testo introduce all’analisi statistica di dati biologici ed ecologici secondo i metodi di analisi multivariata. Tali metodologie, seguendo un approccio esplorativo della struttura e dell’informazione presente nei dati campionari, costituiscono un insieme di tecniche diverse ed alternative alle procedure fondate sulla stima ed inferenza statistica. Il volume descrive i tipi di dati, le problematiche di campionamento e le strategie di elaborazione dei dati raccolti. Vengono trattati, in modo articolato ed approfondito, metodi quali la classificazione gerarchica, non gerarchica e cladistica, ma anche le diverse tecniche di ordinamento dei dati, di riarrangiamento di matrici e di valutazione comparativa di risultati. Il testo si rivolge principalmente a studenti universitari e di dottorato interessati a problemi di analisi multivariata nel campo delle scienze naturali ed ambientali, ma anche gli esperti di statistica in generale potranno trovare in questa trattazione nuovi spunti di riflessione ed approfondimento di notevole interesse teorico e metodologico.