Liguori: Profili
Tessiture dell'identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad
Luigi Gaffuri, Antonino Melis, Valerio Petrarca
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 214
Attraverso una ricerca sul terreno, un geografo, un linguista e un antropologo documentano i processi attraverso cui i Gizey (una popolazione che vive tra Camerun e Ciad) costruiscono e negoziano la loro singolarità o identità. Trattandosi di una piccola realtà sociale, gli autori hanno potuto individuare più agevolmente quei fatti territoriali, linguistici e religiosi che i Gizey intrecciano nella volontà di autorappresentarsi come «identici» nel tempo, nonostante il divenire nelle sue manifestazioni universali (la continuità collettiva a dispetto delle morti individuali) e in quelle accidentali (variazioni climatiche, trasformazioni del territorio, crisi demografica, migrazioni, cambiamenti istituzionali). L'esame puntuale di un caso circoscritto permette di distinguere le componenti elementari di ogni costruzione identitaria (comuni a ogni società) da quelle particolari del gruppo considerato. Tra queste ultime si segnala il culto dedicato alla divinità Gizey, da cui la popolazione trae il nome.
Finzione e memoria. Pirandello modernista
Riccardo Castellana
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: VI-164
Il libro propone una nuova interpretazione di Pirandello, che sfida i luoghi comuni del pirandellismo in un'ottica comparata e attenta alla concretezza dei testi. Ogni capitolo parte da un elemento estremamente concreto: un ricamo nascosto nella trama del Fu Mattia Pascal, un motivo libero che rivela, en abîme, aspetti centrali di un romanzo ancora poco letto come i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, la genesi di un tema tipicamente novecentesco come quello dell'amnesia, oppure un procedimento formale (la narrazione simultanea) da un secolo in qua sotto gli occhi di tutti ma a cui nessuno aveva prestato attenzione, come la lettera rubata di Poe. È a partire da questi spunti, e dalla loro interpretazione, che si offre al lettore un'idea complessiva del modernismo pirandelliano: per comprendere meglio l'opera di questo grande scrittore nel quadro della letteratura europea della prima metà del Novecento, ma anche per mostrane l'attualità nel tempo presente.
Reclutare nuovi volontari nel terzo settore. Strumenti e idee per sapere cosa fare e come farlo
Sergio Zicari, Stefano Martello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-76
Un volontario è meglio di dieci uomini costretti, recita un proverbio africano, consolidando l'idea del volontario come essenza e propulsione del Terzo Settore. Accanto alla teoria, nel contempo, si affianca una quotidianità che interpreta il volontario come semplice forza lavoro, incapace di dare alla propria organizzazione un apporto che sia concreto, misurabile ed efficace. Gli autori offrono una riflessione che s'interroga sulle reali potenzialità che ciascun individuo può apportare all'interno di una struttura non profit. Spiegando, in maniera facile e intuitiva, in che modo le organizzazioni possano migliorare i livelli di performance del loro dialogo con una utenza troppo spesso sottovalutata. Un vero e proprio sentiero logico che interessa la fase di reclutamento e la fase di consolidamento, integrato da fogli di lavoro, funzionali a un'immediata spendibilità dei concetti espressi nella quotidianità. Prefazione di Chester Elton.
Come negoziare. Tecniche, strategie e tattiche per negoziare meglio e ottenere vantaggi
Homero S. Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VI-160
In un contesto sociale e professionale di interessi diversificati, le tecniche di negoziazione si affermano come naturale attitudine volta alla ricerca della migliore soluzione possibile per le parti coinvolte, ma anche come strumento di prevenzione e contenimento rispetto a crisi potenziali. Procedendo in una trattazione logica e consequenziale, il testo propone un macro-obiettivo innovativo, al cui interno il processo di negoziazione non si alimenta di punti di forza e di debolezza ma di incontro e di condivisione, diventando modalità per il raggiungimento dei propri obiettivi e per la conoscenza di sé e dei nostri interlocutori. Il linguaggio del testo è funzionale sia all'autoformazione che alla formazione d'aula; la presenza di esercitazioni, inoltre, favorisce una consultazione pratica e operativa.
Dietro il pregiudizio. Il contributo della psicologia sociale all'analisi di una società multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-229
Per la psicologia sociale, lo studio del pregiudizio rappresenta non solo il modo per rilevare l'ampiezza del timore suscitato dal "diverso da sé", ma soprattutto per cogliere le implicazioni di cui l'atteggiamento pregiudiziale, assunto o subito, è portatore in relazione ai diversi aspetti della vita sociale degli individui e dei gruppi coinvolti. È in questo senso che il volume si propone di andare dietro il pregiudizio, per osservarne, da dietro le quinte, non solo le cause prossimali ma anche gli effetti, il significato condiviso, le modalità di diffusione e legittimazione e, infine, il ruolo che il contatto può avere quale modalità principale per cercare di arginare un fenomeno tanto incisivo quanto dannoso per la convivenza sociale. Il volume è rivolto a studenti universitari, operatori sociali, responsabili delle politiche pubbliche e in genere a coloro che intendono approfondire l'analisi di fenomeni sociali importanti, andando oltre le eccessive semplificazioni oggi così diffuse.
La maschera infranta. Viaggio psicoestetico nell'universo letterario di Mishima
Emanuele Ciccarella
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 110
Nel luglio del 1949 Mishima scrive: "Questo libro è un testamento che lascio nel territorio della morte dove ho vissuto finora. Scrivere quest'opera è stato per me come un suicidio alla rovescia. Se filmiamo un uomo che si getta giù da una rupe e poi proiettiamo il filmato al contrario, vediamo il suicida fare un velocissimo salto all'indietro dal fondovalle alla cima e ritornare in vita. Questo è quello che ho tentato di fare scrivendo questo libro, cercare un mezzo per recuperare la vita". L'opera a cui si riferisce è "Confessioni di una maschera", comparso sulla scena letteraria da pochi mesi. Ma qual era il "territorio della morte" dove aveva vissuto finora? Cosa intendeva per "recuperare la vita"?
Le radici spirituali delle relazioni umane
Stephen R. Covey
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-242
Quali sono le radici dei problemi che affliggono la società? E come vincere il senso di incertezza e sfiducia che alimenta condotte sempre più superficiali? Stephen R. Covey ritiene che queste radici siano di natura morale e spirituale, e poiché i problemi sono radicati spiritualmente, anche le soluzioni lo sono. Pubblicato per la prima volta nel 1970, "Le radici spirituali delle relazioni umane2 rimane un libro di crescente attualità, la testimonianza vivida di un processo di crescita che negli ultimi decenni ha coinvolto tutti gli ambiti dell'agire umano e che, in nome del primato della velocità, ha sacrificato il senso e l'essenza della riflessione e dell'ascolto. Attingendo alla sua esperienza di leader, Stephen R. Covey illustra un sentiero sicuramente più impervio ma anche più agevole nel garantire il raggiungimento di obiettivi professionali e sociali con una contestuale conoscenza di sé e degli interlocutori che sono parte integrante e necessaria di tutti i processi decisionali.
Progetto «Mediare.com». Una valutazione sui servizi di mediazione abitativa
Vincenzo Romania
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 60
Gli spazi della abitazione e della co-abitazione sono gli ambiti ove, probabilmente, è più facile intravedere i fenomeni di conflitto sociale, culturale, economico fra generazioni, che popolano la contemporaneità. La maggior parte dei conflitti fra italiani e stranieri, giovani e anziani e, più in generale, fra vicini di casa mette in luce un carattere tipico della vita urbana: il confine sempre più instabile tra sfera pubblica e sfera privata a cui si accompagna una ridefinizione continua dei rapporti sociali, in termini sempre più anonimi e atomizzati. Per tale ragione, le amministrazioni pubbliche sono sempre più tenute a prevedere servizi di mediazione che migliorino la convivenza Ira uguali e diversi. In questo testo, Vincenzo Romania considera teoricamente ed empiricamente i caratteri della sociologia dell'abitare, proponendo, dopo una prima disamina teorica, una analisi dei progetti di mediazione abitativa messi in atto dai Comuni di Padova e Venezia, all'interno del progetto "Mediare.com. Percorsi di comunità attraverso la mediazione" co-finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno sul Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi.
L'avventura delle differenze. Sistemi di pensiero e pratiche sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 266
L'avventura delle differenze nasce da incontri interdisciplinari tra studiose e studiosi di ambito umanistico: psicoterapia, filosofia, antropologia, medicina, e da un comune interesse al tema delle differenze e ai modi in cui la differenza si è manifestata nella modernità e nella post-modernità. Il sottotitolo del volume - Sistemi di pensiero e pratiche sociali - indica che le differenze, in quest'epoca storica, si sono incarnate: naturali e sociali, individuali e culturali, neurologiche, epistemologiche. Il testo si divide in tre parti: la prima riguarda tre autori che hanno fatto della differenza una praxis; la seconda la moderna nozione di "degenerazione" e la post-moderna istanza per la neuro-diversità; la terza le differenze etniche e culturali nelle pratiche di cura e nella vita quotidiana. La postfazione di Angela Dinacci è un originale contributo intorno ai rapporti tra psicologia e nuove esperienze neuro-scientifiche.
Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali
Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 191
Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova. Un evento che tuttavia resta impresso nell'immaginario. Difficile lasciare dietro di sé quei drammatici eventi, immortalati da una moltitudine di fotografie e video. Immagini di scontri di piazza, con la morte di Carlo Giuliani, e di manifestanti picchiati a sangue nella scuola Diaz. Poi le notizie sulla violenza di Bolzaneto. Infine sono venuti i processi e le sentenze. Che cosa resta di Genova, oggi? Gli autori, muovendosi per i sentieri di un senso di cittadinanza profondamente ferito e di un diffuso trauma psicopolitico, prendono le distanze da quel pensiero illusorio che si affida passivamente al tempo. Nella speranza che si faccia guaritore. Quasi che a far decantare l'afflizione, essa svanisca. E che l'indignazione covata dall'ingiustizia patita possa essere erosa dall'oblio. Sapendo però che tutto si può dire del passato, tranne che sia passato, gli autori analizzano scientificamente la natura della sofferenza, individuale e collettiva, generata dal G8 di Genova. Interrogano le pratiche sociali della memoria, affrontano il problema del vivere comune "offeso" - la frattura tra istituzioni dello Stato e parte di cittadini - con le reciproche barriere emozionali che continuano a frapporsi a livello interpersonale e intergruppi. I diritti d'autore del libro sono devoluti al Comitato Verità e Giustizia per Genova. Prefazione di Nando Dalla Chiesa.
Senza ambiente. Sociologia della povertà. La condizione dei senza casa a Roma
Franco Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume analizza lo sviluppo degli studi sulla povertà agli inizi del processo di industrializzazione, approfondendo definizioni teoriche e interesse per l'intervento sociale in autori classici (Buret, Engels, Booth, Rowntree), e dando conto degli studi condotti in Italia. Presenta poi alcune ricerche condotte a Roma sulla condizione dei senza casa, ricoverati in passato in ospedale psichiatrico, oggi segregati nei dormitori o isolati per strada: se ne studiano i percorsi di discesa in povertà e le dinamiche dei possibili percorsi di rientro nella socialità. Il libro propone infine una discussione sugli attuali modelli di intervento sulla povertà nella letteratura scientifica.