Liguori: Studi sociologici
Sviluppo e trasformazione della comunità
Tullia Saccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume intende utilizzare alcuni esempi paradigmatici per raccogliere e strutturare le basi per una risposta a quesiti complessi: la "comunità" va definitivamente archiviata nei lavori di storia oppure i "caratteri" che nel corso della storia hanno delineato e definito questa categoria sono ancora oggi utilizzabili ai fini dell'analisi dei fenomeni contemporanei? La sociologia che studia i fenomeni della post-modernità, della globalizzazione, dei modelli di aggregazione emergenti (o sommersi), la sociologia applicata alla programmazione dei servizi sociali e sanitari e alle pubbliche amministrazioni può ancora fare riferimento ai "caratteri" che hanno definito nel tempo quel modo di "stare insieme" chiamato "comunità"?
Il corpo del sociale. Appunti per una sociologia esistenziale
Claudio Tognonato
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 208
Cittadinanza e politiche sociali
Rossella Trapanese
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il libro si articola in tre parti. Nella prima si analizzano il percorso storico-giuridico dell'istituto della cittadinanza, il welfare, la sua istituzione e il suo sviluppo, le diverse prospettive che ne hanno caratterizzato la crisi. La seconda parte mette in relazione domanda e offerta di welfare nell'attuale contesto storico, alla luce della riforma dello Stato sociale in Italia. Nell'ultima parte è proposto un modello d'implementazione della rete per la promozione dei diritti sociali attraverso l'attivazione dell'Osservatorio sulle politiche sociali della Provincia di Avellino e del suo ruolo di supporto al welfare locale.
Europei mediterranei
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: IX-207
I giovani meridionali si sentono europei? Cosa pensano dell'Unione europea alla vigilia dell'approvazione della costituzione? Quali sono le loro immagini dell'Europa? Come vedono il loro futuro all'interno del nuovo spazio civile, culturale e politico? La nascita di una più grande formazione politica crea senso di smarrimento? Vi sono paure per la perdita del legame con gli Stati Uniti d'America? Qual è l'atteggiamento verso i paesi che sono stati inclusi nell'Unione? Si teme di perdere la propria identità culturale mediterranea? L'indagine, condotta tra un campione di giovani del mezzogiorno, mostra la possibilità di coniugare Mediterraneo ed Europa, l'uno come saldo radicamento culturale, l'altra come orizzonte per la vita futura.
Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia
Maurizio Merico
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 560
Il libro ripropone i contributi più interessanti e innovativi emersi dal dibattito sociologico dell'ultimo ventennio sul tema della giovinezza. Accompagnano il volume un insieme di documenti, con i quali si è voluto contestualizzare storicamente la quotidianità giovanile, e una bibliografia strutturata di riferimento.
Modernità e sviluppo
Massimo Del Forno
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 150
Il volume affronta, in una chiave del tutto innovativa, il rapporto più generale tra le civiltà e le forme della loro trasformazione, in una prospettiva che vede modernità e sviluppo come un intreccio che spiega il processo di continua identificazione e differenziazione tra culture. L'analisi si inserisce nel dibattito contemporaneo sullo sviluppo in Occidente, andando in fondo alle questioni e sciogliendo molti nodi relativi agli aspetti metodologici, epistemologici, semantici, storici e sociali che hanno dato luogo a contraddizioni e malintesi.