Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Territorio e aree urbane

C come paesaggio. Analisi configurazionale e paesaggio urbano

C come paesaggio. Analisi configurazionale e paesaggio urbano

Valerio Di Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2018

pagine: 197

È possibile "processare" il paesaggio? Partendo da questo interrogativo, il volume esplora l'attuale concezione socio-culturale del paesaggio, focalizzando la propria attenzione sulla percezione ambientale e sulle sue basi oggettive. Ancorato alla convinzione che per conoscere adeguatamente il paesaggio sia necessario ricorrere ad approcci e tecniche quantitative, il volume sviluppa un percorso di analisi e di ricerca, arrivando a proporre un modo innovato di rapportarsi ai luoghi urbani, basato sul riconoscimento dei caratteri intrinseci della città e degli elementi effettivamente determinanti per il suo funzionamento. La città viene interpretata come un'entità unitaria e allo stesso tempo duale – in quanto composta da spazio privato, tenuto insieme da spazi pubblici, e da persone, tenute insieme dal sistema delle loro relazioni – che può essere analizzata e compresa grazie all'approccio topologico-quantitativo cosiddetto configurazionale, secondo l'idea che la struttura relazionale degli spazi urbani costituisca il punto di connessione tra la dimensione fisica e la dimensione sociale degli insediamenti umani. Il risultato è l'apertura una traccia verso l'utilizzo di metodologie e strumenti quantitativi per lo studiò del paesaggio in termini diretti, superando le criticità del ricorso a componenti soggettive. Grazie all'implementazione di diversi casi di studio in altrettanti domini propri del paesaggio, la visione proposta si sostanzia e acquisisce robustezza, sollecitando trasversalmente la ricerca sul paesaggio a una riflessione sui propri orizzonti, offrendo a pianificatori e specialisti della città un supporto professionale e, soprattutto, evidenziando che il paesaggio non è una componente specialistica, ma una matrice comune che deve guidare il pensiero e l'azione di tutti gli attori del territorio.
18,99

Progetto paesaggio tra letteratura e scienza

Progetto paesaggio tra letteratura e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 181

"Un paesaggio si ammira (il bel paesaggio), si difende (politiche per il paesaggio); si consuma (il degrado del paesaggio); si studia (la scienza del paesaggio); si dipinge...". Così nel 1981 si apriva il numero 4 della rivista "Hèrodote Italia" dedicato al paesaggio. A oltre trenta anni di distanza ci si confronta ancora con grande vivacità su questo tema, che mantiene nel tempo tutte le sue ambiguità e le sue suggestioni. In questo nuovo volume dal titolo "Progetto paesaggio tra letteratura e scienza" studiosi di diversa estrazione dibattono sul tema paesaggio che si propone come momento di congiunzione tra attività creative e attività scientifiche nella varietà dei loro approcci. In entrambi i casi l'uomo è visto come attore che costruisce il paesaggio e come spettatore che lo vive e lo percepisce, scoprendo in esso e affidando ad esso la propria identità. Si sottolinea così come la stretta relazione tra comunità, identità e luoghi debba essere posta al centro delle politiche volte a salvaguardare, gestire e pianificare i paesaggi.
16,49

La polarizzazione metropolitana. L'evoluzione della rete nella grande distribuzione verso un sistema policentrico sostenibile

La polarizzazione metropolitana. L'evoluzione della rete nella grande distribuzione verso un sistema policentrico sostenibile

Francesco D. Moccia, Alessandro Sgobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: XI-291

Lo sviluppo policentrico delle aree metropolitane è trattato in relazione all'esigenza di rigenerazione delle estese superfici urbanizzate ma sottoutilizzate che, anche in Italia, caratterizzano i complessi produttivi dedicati alla grande distribuzione commerciale al dettaglio. I segnali di crisi registrati nel settore inducono ad una riflessione sulla reale efficienza del tipico modello isolato periurbano. L'esame di numerose esperienze, sia internazionali che locali, ha accompagnato la ricerca condotta mediante indagini sul territorio, approfonditi studi socio-economici sui bacini di utenza e la costruzione di scenari alternativi. I principali fattori di crisi, incrociandosi con i temi della sostenibilità e qualità urbana delle città, sfociano in un modello di rigenerazione in cui il tradizionale contenitore commerciale è potenzialità di un efficiente sviluppo policentrico, dando luogo a quartieri densi, con ampia dotazione di servizi per il cittadino che garantiscono risparmio nel consumo di suolo ed intrinseca efficienza energetica. Ciò si coniuga con un'oggettiva convenienza economica e finanziaria per i soggetti coinvolti riducendosi, altresì, il rischio di crisi dei centri commerciali e di conseguente formazione di zone di degrado urbano.
27,49

Il paesaggio tra rischio e riqualificazione. Chiavi di lettura

Il paesaggio tra rischio e riqualificazione. Chiavi di lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 200

Lo studio del paesaggio rappresenta una delle sfide più coinvolgenti nella costruzione del pensiero contemporaneo per la sua poliedricità e interdisciplinarità. Il concetto di paesaggio si è infatti sviluppato nel corso del tempo attraverso l'intreccio di molteplici saperi (arte, geografia, geologia, letteratura, fotografia, architettura, ecologia, urbanistica) che hanno portato nei secoli a differenti interpretazioni e rappresentazioni. Il volume promuove una contaminazione tra i diversi saperi (letterari, scientifici e tecnici) e si pone come momento di sintesi dei percorsi attuati dalle diverse discipline che si interessano di paesaggio. I paesaggi non sono contenitori inerti di edifici, natura e attività, sono piuttosto costruzioni sociali e culturali frutto di una produzione continua da parte dei loro abitanti. Si parla in questo contesto di "luoghi della memoria", spazi costituiti da elementi materiali e simbolici, nei quali una comunità riconosce se stessa e la propria storia.
20,99

Urbanistica comunale oggi. L'innovazione nella pianificazione urbanistica comunale: esperienze di piano a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 322

Questa raccolta di piani comunali sceglie esempi innovativi che sperimentano diversi approcci in risposta alle domande di uno sviluppo urbanistico sostenibile, socialmente equo e rivolto alla qualità dell'insediamento e della dimensione pubblica. Il confronto avviene anche tra piani conformi agli indirizzi impressi dalla diverse Regioni italiane a secondo delle rispettive leggi urbanistiche regionali, piani che hanno raggiunto maturità sui vari aspetti e componenti della pianificazione comunale. Nella prima parte del volume, cooperazione intercomunale, sono presentati esempi di piani associati e un progetto strategico di rilevanza metropolitana condivisi da una pluralità di comuni sotto l'egida provinciale. Nella seconda parte, dedicata ai documenti strategici e strutturali si può constatare la declinazione delle interpretazioni e degli indirizzi a confronto con i temi quali quelli dell'identità dei luoghi, delle permanenze, dei valori naturali e culturali, della capacità di previsione e proiezione, della flessibilità ed adattabilità delle norme, delle strategie di sviluppo locale. Nella terza parte, approcci al territorio e alla comunità vengono in maggiore evidenza le differenza tra le località, le impostazioni regionali, gli approcci alla pianificazione, le diverse forme di piano. La quarta parte, questioni attuative, è dedicata alla pianificazione di dettaglio, in attuazione dei piani comunali.
35,49 33,72

Assetto del territorio. Dalle norme al processo di piano

Assetto del territorio. Dalle norme al processo di piano

Elvira Petroncelli, Marialuce Stanganelli, Antonia Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: XIV-759

Il volume fornisce un quadro aggiornato sulle principali tematiche affrontate nell'ambito del governo del territorio alle diverse scale. Il generale processo di cambiamento in atto ha trasformato radicalmente forma fisica e assetto delle città e dei territori, determinando non solo l'emergere di nuovi argomenti nodali all'interno del dibattito urbanistico, ma anche l'uso di tecniche e strumenti nuovi o reinterpretati attraverso approcci innovativi. Il volume mette in relazione le attuali trasformazioni economiche, sociali e politiche con le prospettive metodologiche e operative che emergono nel processo di governo del territorio. A partire dalle norme si traccia un percorso evolutivo della disciplina urbanistica e della teoria della, pianificazione, mettendo in evidenza come l'innovazione scientifica e culturale, in materia, abbia avuto un risvolto pragmatico nelle diverse fasi del processo di piano. Affrontando problematiche quali la sostenibilità, lo sviluppo locale, la tutela delle identità e del paesaggio, le diverse forme di urbanizzazione, unitamente a norme, strumenti e tecniche per governarle, il testo si rivolge, con spirito critico, agli studiosi e operatori della disciplina. Prefazione di Agata Spaziante.
54,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.