LIM: Ars musicalis. Musica, musicologia e didattica
Singing with children. International perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 303
Musica in azione. Movimento e danza per l’educazione musicale
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 130
"Musica in azione" si ispira ad una visione antica, ma più che mai attuale: quella di un’esperienza musicale ed estetica totalizzante, che coinvolge l’essere umano nella sua globalità, e per la quale nella cultura greca si parlava di mousikè, unione di musica, danza e poesia. In questa prospettiva, il volume si pone anche a compimento di una fruttuosa esperienza didattica musicale ‘globale’, unica nel contesto universitario italiano: i laboratori curricolari di musica e movimento destinati alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, condotti negli anni dal 2013 al 2019 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
I cori e le orchestre universitarie oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa
Antonella Coppi, Johann Van der Sandt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 470
I Cori e le Orchestre universitarie italiane costituiscono una realtà consolidata del nostro Paese, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della produttività culturale delle nuove generazioni. La produzione musicale di valore connessa a tali esperienze, esprime ed interpreta una vocazione antica degli atenei che è quella di essere luoghi di formazione di studenti e delle nuove generazioni a tutto tondo. L’attualità delle Università italiane porta oggi ad un contributo diffuso alla formazione anche in termini di ricongiunzione con la filiera produttiva, le forme di innovazione e sviluppo, di potenziamento della rete economica e sociale del nostro Paese.
Il canto nella scuola dell'infanzia. Una ricerca in Alto Adige
Johann Van der Sandt, Barbara Bocchi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Questo libro rappresenta il risultato di una indagine sul ruolo che il canto svolge nello sviluppo sociale dei bambini in età scolare, in particolare in Alto Adige. In questa età, la maggior parte dei bambini non ha ancora iniziato a suonare uno strumento musicale, ma il canto è uno strumento naturale a disposizione di tutti. Imparare a cantare offre un veicolo eccellente non solo per l'educazione musicale del bambino, ma anche per la sua educazione integrale. Sono lo sviluppo delle competenze sociali attraverso il canto e la musica al centro di questa pubblicazione. Nella realizzazione di questo progetto abbiamo veramente sperimentato come la musica, e in particolare il canto, siano uno strumento privilegiato per rafforzare il senso del sé attraverso il confronto con l'altro. In un coro, come in un gruppo, l'attenzione all'altro diventa fondamentale: non posso portare a termine la mia canzone da solo ma devo sintonizzarmi sugli altri, rallentando o accelerando quando è necessario".
Josef Rheinberger. An analysis of the secular compositions for mixed a cappella choir
Johann Van der Sandt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 208
Donare-Donarsi. Relazioni, interdipendenze e inclusione nella pedagogia della Community Music
Antonella Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 207
Lontane presenze... L'universo poetico di Ennio Morricone
Stefano Cucci
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 137
La straordinaria avventura musicale di Ennio Morricone rappresenta un unicum nel panorama della musica italiana del ’900 e di questo scorcio di secolo nuovo. Eclettico e virtuoso nel manipolare i materiali più eterogenei a disposizione di un compositore, non ha scrupoli nel fondere insieme incredibili contrari, inseguendo il desiderio di comunicare. Attraverso l’analisi di alcuni importanti lavori della sua produzione colta, si vuole introdurre il lettore in quel mondo di simboli, di archetipi, di sofisticate architetture compositive, che lo collocano tra le grandi firme del nostro patrimonio culturale. Abilissimo nel rendere sincretici i linguaggi, Morricone abbatte i confini di genere e la sua cifra stilistica mantiene una coerenza che rende esperienziale ogni ascolto delle sue colonne sonore o dei suoi lavori di musica assoluta. Obiettivo del libro è, dunque, indagare in modo chiaro e comprensibile gli ultimi venticinque anni del suo percorso creativo. Infine una interessante intervista in appendice offrirà al lettore ulteriori spunti di riflessione. Postfazione di Antonella Coppi.