Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: Manuale di analisi e teoria musicale

L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari

L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari

Mario Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2004

pagine: XII-268

Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava in genere di giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche “giovanili”, ma di solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti all’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d’origine e a essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire dalle loro consuetudini d’ascolto. Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente, ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente ad essa?
20,00

Musica tecnologia creatività. Una sfida per gli insegnanti

Musica tecnologia creatività. Una sfida per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: XII-143

25,00

L'insegnamento come scienza. Ricerche sulla didattica della musica

L'insegnamento come scienza. Ricerche sulla didattica della musica

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: XV-149

20,00

Orientamenti per la didattica strumentale. Dalla ricerca all'insegnamento

Orientamenti per la didattica strumentale. Dalla ricerca all'insegnamento

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2007

pagine: 230

Il volume si rivolge principalmente ai futuri insegnanti di strumento per offrire contributi di riflessione e di studio su alcune delle tematiche principali che normalmente affronta chi insegna a suonare. Gli autori si prefiggono di fornire orientamenti didattici per un insegnamento consapevole e favorire una comprensione reciproca tra ricercatori e insegnanti, ovvero tra chi indaga teoricamente sui meccanismi di apprendimento ed esecuzione e chi si dedica alla formazione degli esecutori. La prima parte del volume è dedicata a problemi di didattica strumentale generali (come studiare, intonare, leggere a prima vista…), mentre la seconda si concentra sulla didattica del pianoforte e del violino.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.