Limina Mentis: Esprit
Le varietà dei pragmatismi
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 299
"Il movimento di rivalutazione del pragmatismo, promosso dagli anni Sessanta del Novecento da figure di spicco della cultura filosofica sia europea sia statunitense, si è ormai assestato in un interesse storiografico e teoretico notevolmente diffuso e i saggi contenuti in questo volume concorrono a mostrare che ciò riguarda anche il nostro paese, dove ha in passato prevalso una generica noncuranza nei confronti della filosofia pragmatista [...] In particolare, viene sempre più in evidenza che il termine "pragmatismo" designa uno stile di pensiero composto da precisi obiettivi teorico-metodologici, che hanno esercitato influenze più o meno dirette rispetto alle trasformazioni novecentesche dei paradigmi concettuali tradizionali e, principalmente, si presentano tuttora come una promettente risorsa per portare avanti la ricerca filosofica." (R.M. Calcaterra)
Pragmatismi. Le origini della modernità
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 440
"Questo volume ben raccoglie l'attitudine pragmatista al dialogo con altri autori e altre tradizioni, facendo vedere come essa non sia mai venuta meno, dall'iniziale confronto con la cultura francese espressa da Bergson e da Blondel fino ai giorni nostri con la svolta pragmatista di Rorty e Putnam. Le note del pragmatismo classico riecheggiano qui in una diversità di melodie che è segno della ricchezza dello spartito originario" (G. Maddalena).
Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 462
"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia, organizzativa ed ideologica, fondata sulla varietà delle "voci interpretative", sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla "rappresentazione polifonica" di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra "voci", vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di "manuale" inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
Voci dal Novecento. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 463
"L'idea stessa che muove l'iniziativa editoriale da cui nasce Voci dal Novecento autorizza come felice un accostamento orientato a raccogliere le provocazioni a suo tempo lanciate da Debesse e Mialaret [...] così da riflettere soprattutto su tre questioni [...]: le idee unitarie e sistematiche relative ad un qualsiasi sapere non sembrano più possibili [...]; la forma editoriale di questo volume permette di chiarire quale natura dovrebbe assumere oggi un manuale o un trattato [...]; la lettura di questa raccolta di saggi permetterà di scoprire che esiste un elemento taciuto dietro la retorica della "società complessa", profusa ormai in tutti i campi del sapere [...]. Le figure che si troveranno studiate in questo volume restituiscono, di conseguenza, questo messaggio: ogni persona umana ha un suo percorso singolare di ricerca della verità e della verità di sé che ciascuno racconta nella propria vita e nell'opera del proprio lavoro. Per questo la filosofia è [...] 'lavoro della verità e per la verità nella e della persona umana', vita vera." (G. Bertagna).
Scienza e linguaggio nel Novecento italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 223
Intuito e intuizione
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 176
Può capitare che l'essere umano comprenda un fatto o un fenomeno immediatamente e perfettamente, senza l'intervento di parole, schemi o teorie. Occasionalmente, la nostra mente viene pervasa da una conoscenza così perfetta che è in grado di diradare ogni nostro più recondito dubbio. Quale è questa facoltà e come se ne può servire l'uomo? Il tema fascinoso e intrigante dell'intuizione ha attirato, nel tempo, l'attenzione delle più diverse discipline: dalla filosofia alla psicologia, dall'antropologia alle scienze estetiche e religiose, privilegiando spesso la dimensione della mente ma incrociando inevitabilmente quelle dell'arte e della spiritualità. In quest'opera sette giovani autori offrono sette visioni inedite ed innovative su due fenomeni così consueti eppure così oscuri.
Voci dall'Ottocento. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 425
"Le numerose iniziative di questi ultimi due anni realizzate nell'ambito dei 150 anni dell'Unità d'Italia, hanno rivelato la ricchezza culturale del ceto intellettuale che ha partecipato alle discussioni, prima, e alle progettazioni politiche, poi, volte a realizzare l'unità statuale e politica dell'Italia. Questo secondo volume sull'Ottocento, di là delle intenzioni dei collaboratori e dello stesso ideatore dell'iniziativa, si configura come una conferma della vitalità di un periodo, l'Ottocento italiano, appunto, che forse e per ragioni diverse, è stato da tempo trascurato o sottovalutato. In questo libro ci troviamo di fronte a una gran varietà di contributi su alcuni aspetti o alcune idee interpretative particolarmente interessanti e ad alcuni profili innovativi di pensatori - filosofi e politici -, sottratti a un'immagine riduttiva che certa storiografia, specie di stampo idealistico, aveva precedentemente delineato." (M. Quaranta).
La collezione anatomica Paolo Gorini (1981-2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 68
150 anni di scienza e filosofia nell'Italia unita
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 694
L'obiettivo di questo volume collettivo, che esce nel 150° anniversario dell'unità d'Italia, è presentare un quadro dei contributi che, dall'unità d'Italia a oggi, i filosofi italiani hanno dato all'analisi dei rapporti tra scienza e filosofia. Emerge un ritratto della filosofia della scienza italiana come una filosofia viva, originale, ben collegata con il panorama internazionale e capace di attrarre eminenti pensatori stranieri. Una filosofia che, con alcuni suoi rappresentanti, ha precorso i tempi, forse fino al punto di non poter essere sul momento giustamente valorizzata.
Voci dall'Ottocento. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 398
"L'Ottocento rappresenta, anche nella cultura italiana, un secolo ricco di motivazioni culturali idonee a realizzare dei cambiamenti significativi nella nostra storia nazionale. In questo volume troviamo una serie di presenze culturali in apparenza frammentarie e disgregate, ma che a ben vedere costituiscono la koiné plurale delle voci di coloro che danno vita alla complessa dialettica della nostra storia. Pertanto è soltanto alla luce di queste considerazioni che acquista senso e significato l'ermeneutica apparentemente univoca che possiamo esprimere con questo intento, in base al quale le Voci dell'800 si raggruppano in un unico tema emergente, quello del Risorgimento. È facile dalla rassegna, sia pure sintetica, dei contributi, rendersi conto dell'utilità di questo volume sulle voci dell'Ottocento, per risvegliare un dibattito sul pensiero italiano spesso troppo dimenticato e abbandonato ai canoni storiografici appartenenti alla ricognizione compiuta a sua tempo dagli storici del neoidealismo filosofico" (A. Rizzacasa).
La fortuna della schola pythagorica. Leggenda e contaminazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 322
Voci dall'Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2010
pagine: 708
L'iniziativa editoriale "Voci dall'Ottocento", promossa e curata da Ivan Pozzoni, presenta l'indubbio valore di riproporre all'attenzione degli studiosi e dei lettori interessati all'evolversi del pensiero di lingua italiana alcune figure rappresentative dell'Ottocento. Percorrendone le pagine, peraltro molto varie, e nel contempo tanto appassionate da innalzare sovente l'autore che raccontano a cifra emblematica di una forma di pensiero, il lettore non mancherà di avvertire le difficoltà e la fatica che la filosofia ha dovuto incontrare e superare nel nostro paese per trovare una forma compiuta di espressione: la filosofia ha dovuto liberarsi da credenze diffuse e coercitive per poter conseguire una forma autonoma di procedimenti e contenuti. I saggi contenuti nel volume sono il segno di risorse tematiche e di interessi storici molto vivi che insegnano non solo a capire meglio, ma a comprendere diversamente, ossia anche più liberamente.