Limina Mentis: Politeia
Prospettive storiografiche di teoria sociale. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 198
"Aldilà dell'intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un'originale metodologia fondata sulla a] varietà delle 'voci interpretative', sulla b] contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c] 'rappresentazione polifonica' di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra 'voci', vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e] nuova concezione dinamica della nozione di 'manuale' inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori" (I. Pozzoni).
Il gioco e il gioco. Eccitazione, delirio, disillusione. Sull'orlo di vite marginali
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2013
pagine: 212
La nostra è una esperienza comune fatta di attimi intensissimi, in cui si raggiungono vette di ragionamento che singolarmente non saremmo stati capaci di conquistare. Poi, trascorsa l'ebbrezza delle altitudine metafisiche, ognuno di noi ripiomba in una solitudine spessa e impermeabile, rotta solo da lampi di luce intensa e da mareggiate roboanti. Una solitudine in cui ci rintaniamo per fuggire a un mondo che non comprendiamo e non condividiamo, un mondo in cui l'uomo è ridotto a una canaglia senza terra, misurato con il metro del denaro e del profitto. Un uomo con il quale facciamo fatica a identificarci e con il quale combattiamo ogni giorno una battaglia silenziosa e muta. Se dunque un noi esiste - e si fa fatica a crederci - occorre scovarlo casa per casa, soffitta per soffitta, campagna per campagna, superare il muro della diffidenza, della paura e del rancore e familiarizzarsi con lo scontento, con la passività, con il fatalismo, con la continua assenza di prospettive.
La politica propositiva. Il governo nella globalizzazione e nel multiculturalismo
Piergiacomo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 125
"La politica propositiva è convinta che se si impara ad avere rispetto per l'ambiente, la natura e il mondo non-umano nel suo complesso, si imparano anche i fondamenti per le sagge relazioni umane. Non a caso quando veniamo in contatto con la Natura ritroviamo noi stessi, i nostri timori, le nostre paure, ma anche il piacere della contemplazione e di tutto ciò che non è materiale. Nella natura impariamo a sopravvivere nella continua lotta per l'esistenza, ma impariamo anche il rispetto verso l'altrui, sia esso un monte, una pianta, un animale, l'uomo." (P. Pagano).
Non recare ingiustizia e danno. Una discussione sulla storia degli uomini obbedienti alle leggi del castigo
Gaetana S. Rigo
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 93
Questo saggio di storia della medicina si richiama nel titolo al Giuramento di Ippocrate che, ancora oggi, sancisce in un rituale saldo nella tradizione l'ingresso dei laureati in medicina e chirurgia nella vita professionale. Nonostante la chiarezza delle affermazioni ed il valore dei principi trasmessi con il Giuramento, da alcuni anni si è avvertita l'esigenza di insegnare la bioetica in una prospettiva di educazione alla professione medica. L'attualità presenta molteplici occasioni per affrontare l'argomento da diversi punti di vista, ma qui interessa la descrizione di situazioni passate, laddove gli attori e gli interessi sul campo erano assai meno numerosi e confusi ed emerge quindi con sufficiente nitore anche il ruolo del medico. In particolare, si porta alla luce un argomento che sembra scomodo alla medicina di oggi. La storia, anche quella molto lontana da noi, appare ricca di fatti e di documenti sul tema e si presta bene ad essere interrogata sul ruolo del medico e del chirurgo sulla scena della tortura. Si ritiene che non siano soltanto le questioni morali del presente a lasciare ampi margini alla discussione pubblica ed alla riflessione individuale.
Mondo e individuo. La crisi della democrazia e il problema dell'individualismo
Andrea Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 399
Il periodo storico che stiamo vivendo impone una riconsiderazione impietosa delle tradizionali forme di organizzazione della società e delle concezioni di vita sin qui maturate dall'individuo. Il presente volume, nella prima parte, cerca di svolgere una serrata critica delle più importanti modificazioni antropologiche intervenute negli ultimi decenni, considerandone, nello stesso tempo, i risvolti sociali e politici. In particolare, si coglie il mutamento del fondamento dell'uomo, segnato dal passaggio dal primato della ragione a quello del desiderio, e se ne analizzano gli effetti disgregativi tanto dal punto di vista dell'organizzazione sociale che dal punto di vista delle relazioni con le istituzioni. Nella seconda parte si esaminano i presupposti della sentimentalità moderna e post-moderna, ossia si conduce un'indagine fenomenologica dell'insieme delle visioni e dei comportamenti che presiedono alle relazioni interpersonali. In questo caso, si evidenzia una scarsa propensione all'autocoscienza critica da parte dell'individuo, la quale fa il paio con un vacuo sentimentalismo, del tutto astratto e unilaterale, oltre che inconcludente.
Maestri delle scienze sociali
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 406
I maestri delle scienze sociali che sono presentati e analizzati in questo volume offrono una visione d'insieme ampia, articolata e pluralistica di che cosa sono state e, in larga misura, ancora sono le scienze sociali contemporanee. Sicuramente non costituiscono gli unici scienziati sociali importanti che hanno lasciato un contributo significativo nelle proprie discipline tra '800 e '900, ma sicuramente rappresentano un'ottima base di partenza per chiunque voglia "farsi un'idea" dei rispettivi campi di indagine di ciascun autore. Allo stesso tempo, però, non sappiamo, per buona parte di loro, se sono già o se mai diventeranno dei "classici", ossia: degli interpreti autentici e unici del proprio tempo, la cui opera viene adoperata come uno strumento indispensabile per comprenderlo; sempre attuali e ogni generazione sente il bisogno di rileggerli e reinterpretarli, hanno costruito teorie-modelli di cui ci si serve per comprendere la realtà, anche realtà diverse da quelle per cui sono stati ideati.
Pensare la modernità
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 642
Che cosa si intende per modernità? Quali sono le sue caratteristiche? Quali gli elementi che la contraddistinguono dal medioevo e dall'età classica, e in quale rapporto di continuità e discontinuità si pone rispetto ad essi? È, come sembrerebbe ad alcuni, effettivamente un'età conclusa? Quali sfide ha lanciato e quali ha vinto? E quale bilancio, seppur provvisorio, se ne può trarre? Questo volume intende costituire un contributo, a più voci, anche dissonanti, non solo per cercare un orientamento verso l'individuazione di possibili risposte, ma soprattutto per offrire strumenti per elaborare domande, sempre più articolate e radicali. Teoresi, storia, scienza, estetica, diritto e letteratura sono gli ambiti lungo i quali si sviluppano le riflessioni qui raccolte, volte a interrogare il passato in vista della comprensione del proprio tempo