Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liquilab: La zattera di pietra

Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice

Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice

Ornella Ricchiuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liquilab

anno edizione: 2019

pagine: 188

"Ti ggiustava per esempiu ci unu a caminatu e a pigghiatu nna storta, ti ggiustava lu pede. Ti stuccavi nnu razzu, te lu ggiustava. Tutti ad eddha erane scire. Era nnu dottore queddha...". La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l'approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico. L'intento è stato quello di raccogliere una storia di vita, quella di Salvatora Marzo, originaria di Nardò (città in provincia di Lecce) e conosciuta dalla comunità con il nome di Tora o anche Tora Nucera, e presso gli studiosi di antropologia per essere stata l'unica componente femminile dell'orchestrina terapeutica di Nardò che curava gli affetti da tarantismo. Prefazione di Eugenio Imbriani. Postfazione di Pietro Clemente. Registrazioni di Anna Cinzia Villani.
15,00

Beni intangibili. Ricerche etnografiche nel sud salento

Beni intangibili. Ricerche etnografiche nel sud salento

Ornella Ricchiuto

Libro: Libro in brossura

editore: Liquilab

anno edizione: 2018

pagine: 276

La riflessione, la ricerca e la salvaguardia sui beni intangibili è all'origine del percorso di alternanza scuola-lavoro di un gruppo di studentesse e studenti del Liceo Classico e Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase presso Liquilab, luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica, di cinematografia etnografica per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Gli studenti - con la supervisione di Liquilab - hanno lavorato sul terreno etnografico del sud Salento e precisamente nei Comuni di Andrano, Corsano, Gagliano del Capo, Presicce, Tiggiano, Tricase. Qui sono state recuperate alcune tradizioni popolari con l’intento di studiarle, salvaguardarle, valorizzarle, diffonderle acquisendo elementi rilevanti identitari della propria cultura popolare e sviluppando un senso di avvicinamento e attaccamento al luogo. Ne viene fuori un mosaico di ricerche etnografiche, un laboratorio sperimentale, una sorta di racconto corale di storie legate alle tradizioni popolari, ai personaggi della cultura popolare, ai luoghi e ai paesaggi delle comunità spesso trascurati o dimenticati, tra abbandoni e ritorni, tra partenze e restanze.
13,00

CantiCunti. Una ricerca antropologica a Tiggiano nel Salento

CantiCunti. Una ricerca antropologica a Tiggiano nel Salento

Ornella Ricchiuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liquilab

anno edizione: 2017

pagine: 208

Siamo a Tiggiano, località del Capo di Leuca, le storie riguardano il secolo appena trascorso, fin dove arriva la memoria dei testimoni: essi rendono attuali i tempi trascorsi, li guardano con gli occhi di oggi, non possono riviverli pienamente, ma li tengono ancorati a se stessi come parte costitutiva della loro persona, anche se quel che conta davvero è essere arrivati a oggi, averlo fatto il percorso, avere attraversato, accumulato, dimenticato tante vicende, poter guardare indietro, rileggere e riferire quel che è stato. La "Fera de Santu Pati", Piazza Cuti, il lavoro, la famiglia, l'emigrazione, il ritorno, e poi ancora i canti tradizionali, le storie di santi, le poesie imparate a scuola: sono tanti i temi emergenti. La ricerca aiuta a capire questa varietà, una ricchezza che sarebbe triste se andasse perduta. Premessa di Eugenio Imbriani.
15,00

Oltre il tabacco. Storie di donne a Tricase. Una ricerca antropologia

Oltre il tabacco. Storie di donne a Tricase. Una ricerca antropologia

Ornella Ricchiuto, Dalila Urso

Libro: Libro in brossura

editore: Liquilab

anno edizione: 2015

pagine: 224

Tutti abbiamo qualcosa da raccontare, episodi della giornata appena trascorsa, o avvenimenti maggiormente datati. Le persone più anziane godono del vantaggio di avere a lungo vissuto e di poter fornire a chi ascolta la descrizione di un mondo poco noto o sconosciuto ai più giovani, di cui esse hanno fatto esperienza. Il presente libro si occupa di tal genere di narrazioni strettamente legate all'esistenza stessa dei narratori; sono dodici storie di donne che hanno lavorato all'A.C.A.I.T. (ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase) e che raccontano di sè, del loro paese, dei cambiamenti che vi hanno vissuto. A dispetto delle immagini stereotipate anche troppo note che rappresentano i vecchi paesi dell'Italia meridionale come lenti e sonnacchiosi, da questi racconti si ricava invece una impressione di grande mobilità e di vivacità; è raro che qualcuno si trovi da solo, si procede in gruppi e a frotte, per andare al lavoro, in chiesa, al mercato, a prendere l'acqua, a scuola. Introduzione di Eugenio Imbriani.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.