Lo Scarabeo (Milano): Storie di guerra 1943-45
Il Gruppo esplorante della Divisione San Marco nelle Langhe durante la RSI
Riccardo Lamura
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 152
Spia nel «Büro Marine». Balilla moschettiere nei servzi segreti tedeschi
Giannetto Bordin
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 208
Viaggio di nozze e di guerra. Da Savona a piazzale Loreto. Le memorie di un giovane ufficiale della GNR
Luciano Chitarrini
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 112
Durante la guerra civile, esplosa dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, decine di migliaia di giovani volontari della RSI e partigiani di varia estrazione politica sono stati protagonisti di tanti dolorosi, e per molti versi anche eroici, eventi. Migliaia furono i morti sia tra i combattenti sia, purtroppo, tra i civili. Degli avvenimenti di quel tragico periodo molto si è scritto ma molto ancora è da scrivere. È il racconto di un ufficiale della RSI, delle sue esperienze di militare e del suo matrimonio celebrato affrettatamente proprio nell'ultimo giorno di guerra in modo da poter portare con sé la moglie con la colonna militare che abbandonava Savona. Dopo l'armistizio e la nascita della RSI si era arruolato come Allievo Ufficiale nella GNR presso la Scuola Allievi Ufficiali di Fontanellato (Pr). Fu assegnato al Comando provinciale di Savona e qui rimase fino al 24 aprile del 1945, giorno in cui si sposò. Il giorno dopo, con la fine della guerra e con l'inizio della resa dei conti, cominciò con la moglie il suo avventuroso "viaggio di nozze" conclusosi a Piazzale Loreto, superando grandi difficoltà e pericoli ed evitando perfino tentativi di fucilazione.
Occhiali di guerra tra sangue e fame. Le cattive ragioni di una scelta sbagliata
Piero Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 128
Fresche memorie sulla guerra civile 1943-45 alla quale l'autore partecipò quale giovanissimo volontario nella Brigata Nera di Lucca sotto il comando di Idreno Utimperghe del quale fu ufficiale di ordinanza fino alla disfatta dell'aprile 1945 che si chiuse con una scarica di mitra sulla strada di Dongo al seguito della colonna Mussolini. Compie 18 anni in carcere e dopo aver subito due processi rientra faticosamente nella vita civile alla ricerca di una identità e di un lavoro anche percorrendo migliaia di chilometri in bicicletta sulle strade d'Italia. L'Autore racconta qui le tristissime esperienze che durante la guerra civile ha vissuto, del troppo sangue che ha visto scorrere e, quale protagonista sopravvissuto al massacro, della sua appassionata voglia di pace. Queste memorie, scritte nel lontano 1947 durante la lunga prigionia, vedono la loro pubblicazione dopo quasi sessant'anni costituendo un originale documento sui fatti dell'epoca. La critica più autorevole definisce l'autore un vero "raccontatore", uno dei pochi rimasti di questa ormai rarissima specie.
Le stellette, la croce, il gladio
Giancarlo Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 128
Storia di guerra di un semplice radiotelegrafista, di una persona comune. Per questo forse una storia più importante di tante altre, perché può far capire lo stato d'animo dell'italiano medio che, educato nel ventennio al concetto di Onore, Stato e Patria, fu con l'8 settembre abbandonato e lasciato a se stesso.
Un alpino dal regio esercito alla R.S.I.
Cesare Fiaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2005
pagine: 280
L'autore ha combattuto in Kosovo, Albania e Montenegro fino alla resa dell'8 settembre. Aderisce alla RSI ed entra nella Divisione Monterosa nella quale combatte sulla Linea Gotica Occidentale fino al 25 aprile 1945.