Longo Angelo: Musica, cinema, immagine, teatro
L'impronta del suono. La mia musica per il cinema
Mario Nascimbene
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 160
Mario Nascimbene è stato il primo compositore italiano a varcare le porte di Hollywood nei primi anni Cinquanta e a lavorare con le più famose "majors" statunitensi, proprio nello stesso periodo in cui la mecca del cinema proliferava di talenti come Max Steiner, Miklos Rozsa, Alfred Newman, Dimitri Tiombkin, Bernard Hermann e tanti altri. Il racconto della sua musica è fatto con i suoni e le immagini del video che permette così di studiare e ammirare le sequenze cinematografiche scelte dal maestro stesso, dove la musica ha un significato preciso e un'intesa profonda con l'immagine. Il lettore potrà seguire l'impronta del suono attraverso il libro-guida nel quale sono riportati esempi e spiegazioni di partiture.
Florestano Vancini fra cinema e televisione
Paolo Micalizzi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 196
Col cuore in gola. Assassini, ladri e poliziotti nel cinema italiano dal 1930 ad oggi
Gianfranco Casadio
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 244
Viaggio tra le feste e le sagre della provincia di Ravenna
Eraldo Baldini, Paola Sobrero
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 152
Il teatro delle voci. Lezioni d'opera
Susanna Venturi, Aridea Fezzi Price, Alessandro Macchia
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 128
Le théâtre des voix. Leçons d'opéra
Susanna Venturi, Aridea Fezzi Price, Alessandro Macchia
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 128
Le sonorità del visibile. Immagini, suoni e musica nel cinema di Michelangelo Antonioni
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 192
All'interno di quello che Domènec Font definisce come "uno degli universi filmici più dibattuti degli ultimi decenni", il volume si propone di analizzare alcune zone o territori ancora poco esplorati e colonizzati dal lavoro interpretativo passato e recente. Si alternano così, tra gli altri, gli interventi di Giorgio Tinazzi su Antonioni critico cinematografico, di Antonio Costa sulle epifanie di Fellini e Antonioni stabilendo un rapporto tra i due registi emiliano-romagnoli, di Domènec Font sul colore nel cinema antoniano, di Michele Canosa sull'analisi del film Blow up, di Michel Chion su Antonioni prosatore del suono, di Alberto Boschi sullo spazio urbano e l'ambiente acustico nel cinema di Antonioni.
Viaggio nelle pievi della provincia di Ravenna
Roberta Budriesi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 192
Nel libro si indagano le origini delle pievi (le prepievi), le dediche, gli sviluppi, gli esiti, i legami con Ravenna e la sua cultura, le dissonanze e gli apporti anche di mondi diversi. Il volume fa riemergere paesaggi, insediamenti o edifici che sono cambiati, vede anche nascere da una prepieve una diocesi sul mare, tra saline e paludi, presso un faro (Cervia), cogliendo i segni del mutarsi di mentalità dell'uomo antico.
La guerra al cinema. I film di guerra nel cinema italiano
Gianfranco Casadio
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 288
Oltre la musica. La storia della musica nel corso europeo Socrates per adulti
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 100
Il volume raccoglie e riassume il lavoro svolto nei corsi Socrates di Ravenna, Londra e Strasburgo: il percorso è comune, e si snoda attraverso la storia musicale europea dal Rinascimento al Novecento. Proprio nel tracciare le linee di una cultura a dimensione europea e di un ancora incerto "sentirsi europei", un aiuto viene dall'osservazione dei fatti musicali del nostro continente attraverso la storia della musica.