Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Ambiente & territorio

Estimo rurale e territoriale

Estimo rurale e territoriale

Massimo Moncelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo lavoro è la naturale prosecuzione del volume “Estimo legale”, di cui costituisce parte integrante, interessandosi di quegli aspetti correlati all’ambito agricolo e territoriale che traggono origine da specifiche norme di legge, o che ne siano comunque richiamati. Il testo è suddiviso in tre ambiti: Agricolo, Territoriale, Usi civici. Nel primo, quello agricolo, vengono affrontati i casi di stima legati ai miglioramenti fondiari, alla valutazione delle anticipazioni colturali e dei frutti pendenti, nonché alle stime collegate agli affitti dei fondi rustici. Si tratta di principi che rappresentano la base imprescindibile per affrontare casi estimativi legati alla determinazione delle indennità di miglioramento, per la quantificazione dei danni subiti e per altre situazioni di rilevanza giuridica, che si riscontrano molto spesso nelle cause avanti la sezione specializzata agraria del Tribunale e della Corte d’Appello. Segue una seconda parte, di natura territoriale, nella quale vengono trattati gli aspetti di natura estimativa collegati ai consorzi, alle acque, alle cave e miniere. In questa sezione affrontiamo casistiche molto importanti per le implicazioni normative e per il rapporto fra i beni stimati e le attività umane, in relazione alla tutela del territorio e dell’ambiente. La terza parte si occupa invece degli usi civici, cioè di un’antica forma di diritto collettivo su proprietà altrui che consiste nell’utilizzazione in comune di diritti reali i quali, per loro natura, sono inalienabili, inusucapibili e imprescrittibili. L’obiettivo prefisso è quello di offrire una base di diritto con le varie metodologie estimative, collegate ai casi concreti previsti dalla normativa vigente, al fine di agevolare il lavoro dei professionisti dell’area tecnica, ma anche di contribuire alla formazione degli studenti di estimo.
24,00

Le comunità energetiche rinnovabili. Ratio - Legislazione - Regolamentazione - Commento - Formulario

Lucio Berardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 244

Uno dei pilastri della transizione energetica europea si fonda sullo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (e più in generale dell'autoconsumo diffuso), soggetti aggregati che rappresentano la vera rivoluzione verso una produzione elettrica decentrata da fonti rinnovabili. Ma come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla? Il libro, aggiornato allo stato dell'arte dei più recenti interventi, ripercorre l'evoluzione europea e italiana del quadro normativo e regolatorio, esaminando proprio il ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile (c.d. CER) nella transizione energetica. Saranno esplorati gli aspetti legali, amministrativi e fiscali per la costituzione e gestione delle CER, corredati con otto modelli e formulari funzionali alla messa in pratica delle normative esaminate ed illustrate. Quest'opera si configura anche come un manuale pratico di consultazione e approfondimento sulle procedure tecnico-amministrative necessarie per costruire e gestire un impianto fotovoltaico e ha l'obiettivo di fornire uno strumento utile all'operatore (pubblico e privato) che sia chiamato a realizzare concretamente una Comunità Energetica, accelerando la sua diffusione in Italia.
34,00 32,30

Le comunità energetiche rinnovabili. Ratio - Legislazione - Regolamentazione - Commento - Formulario

Le comunità energetiche rinnovabili. Ratio - Legislazione - Regolamentazione - Commento - Formulario

Lucio Berardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Uno dei pilastri della transizione energetica europea si fonda sullo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (e più in generale dell’autoconsumo diffuso), soggetti aggregati che rappresentano la vera rivoluzione verso una produzione elettrica decentrata da fonti rinnovabili. Ma come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla? Il libro ripercorre tutta l’evoluzione europea e italiana del quadro normativo e regolatorio, esaminando proprio il ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile (c.d. CER) nella transizione energetica. Saranno esplorati gli aspetti legali, amministrativi e fiscali per la costituzione e gestione delle CER, corredati con modelli e formulari allegati alla pubblicazione. Quest’opera si configura anche come un manuale pratico di consultazione e approfondimento sulle procedure tecnico-amministrative necessarie per costruire e gestire un impianto fotovoltaico e ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile all’operatore (pubblico e privato) che sia chiamato a realizzare concretamente una Comunità Energetica, accelerando la sua diffusione in Italia.
31,00

Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali

Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 360

Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato. L'obiettivo è delineare un quadro generale sugli inquinanti emergenti, sugli aspetti normativi e sulle tecnologie impiegate nei sistemi di potabilizzazione. Il manuale è organizzato in cinque capitoli. Le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2020/2184 da un punto di vista normativo, i nuovi inquinanti della direttiva nelle filiere idropotabili (tipologia, origine, potenziali pericoli per la salute, punti critici per la loro presenza nei sistemi di approvvigionamento e cause della presenza), i nuovi inquinanti non inclusi nella direttiva e la metodologia di analisi.  I processi e le tecnologie per la rimozione degli inquinanti introdotti dalla nuova direttiva europea e di nuovi inquinanti non inclusi nella stessa; vengono dapprima descritti gli inquinanti e la loro origine, di seguito si tratta lo stato dell'arte dei trattamenti di rimozione convenzionali e innovativi. Inoltre vengono riportati alcuni casi studio significativi e di interesse. Analisi dei risultati di un'indagine nazionale, sulla presenza di "nuovi inquinanti" negli impianti di potabilizzazione nell'acqua grezza e nell'acqua trattata e sulle misure correttive applicate. I Casi di studio di diversi gestori di sistemi di potabilizzazione riguardanti la risoluzione di criticità dovute alla presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. I parametri di interesse trattati dalle esperienze sono PFAS, legionella, torbidità, antiparassitari e cianotossine. Le tecnologie di rimozione di inquinanti fornite da quattro aziende produttrici (IDEXX; Purolite, Sanipur, Xylem).
32,00

La gestione degli impianti di depurazione MBBR

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 240

A fronte di numerosi vantaggi, la progettazione e gestione dei sistemi MBBR (reattori a biomassa adesa a letto fluido) comporta la necessità di tenere conto di diversi aspetti che, se trascurati o sottovalutati, si riflettono negativamente sulle prestazioni e sui costi gestionali. Questo testo, frutto del contributo di una molteplicità di competenze ed esperienze, affronta il tema della progettazione, gestione e conduzione degli impianti di depurazione MBBR analizzandone e valutandone in maniera puntuale e operativa tutti gli aspetti. Il volume è strutturato in 4 capitoli. Il primo presenta le peculiarità dei reattori a biomassa adesa a letto mobile, trattando nel dettaglio i principi e i parametri caratteristici di funzionamento, le configurazioni impiantistiche, le tipologie e le caratteristiche tecniche dei materiali di supporto della biomassa (carrier). Il capitolo 2 riporta l’esito di una indagine condotta dal Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” finalizzata a censire gli impianti di depurazione MBBR presenti in Italia, delineare le loro principali caratteristiche tecniche nonché individuare i benefici e le problematiche posti dalla loro gestione. Il capitolo 3 contiene numerose esperienze di gestione di impianti di depurazione MBBR che trattano sia reflui urbani sia industriali. Il capitolo 4, infine, propone delle linee di indirizzo per l’avviamento, la conduzione e il monitoraggio di impianti di depurazione MBBR nonché le principali disfunzioni che ne caratterizzano la gestione e gli interventi correttivi che possono essere adottati per farvi fronte, riportando, inoltre, alcuni criteri progettuali di base.
28,00 26,60

Recupero dei rifiuti e procedure semplificate

Recupero dei rifiuti e procedure semplificate

Antonino Cimellaro, Massimo Busà

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 166

Nella vasta normativa in tema di rifiuti un posto preminente occupano le procedure semplificate che sono state oggetto nel tempo di svariati interventi giurisprudenziali e legislativi tra i quali ultimi si segnalano le disposizioni inserite, nel corpo dell'art. 216 del D.Lgs. 152/2006, dal decreto-legge 91/2014 (convertito nella legge 116/2014). Il presente volume, di taglio eminentemente pratico-operativo, tiene conto, nel trattare anche delle recenti novità, delle domande che provengono dagli operatori di settore, rivolgendo particolare attenzione alle procedure volte al recupero in semplificata dei rifiuti che costituiscono, come dimostra la prassi, fattispecie di frequente attivazione da parte di enti ed imprese. Viene inoltre esaminata in maniera puntuale la procedura semplificata di autosmaltimento di rifiuti, disciplinata dall'art. 215 del D.Lgs. 152/2006 e tuttavia non ancora operativa, stante la perdurante assenza del relativo decreto ministeriale di attuazione. Il testo contiene, altresì, indicazioni schematiche di modulistica che potranno rivelarsi utili nel confronto con le amministrazioni competenti in materia.
28,00

Guida al progetto di strutture in acciaio

Guida al progetto di strutture in acciaio

Matteo Antonini, Lorenzo Mussinelli, Fulvio Re Cecconi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 301

Questa terza edizione del volume conferma l'obiettivo di essere il testo di riferimento per i progettisti che, senza addentrarsi troppo nella teoria che sta alla base dell'Eurocodice 3, vogliono capire gli strumenti da usare, anche attraverso esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo. E sono proprio i numerosi esempi presenti nel volume che rendono il testo adatto non solo a progettisti con esperienza, ma anche a chi si appresta ad entrare per la prima volta nel mondo della progettazione di strutture in acciaio. Nella presente edizione ampio spazio è dedicato alla determinazione delle azioni sulle costruzioni dovute alla neve e al vento, approfondendo l'argomento con una equilibrata miscela di teoria ed esempi pratici. Per queste due azioni sono anche forniti due nuovi appositi fogli di calcolo. Ampio spazio è stato dedicato al tema delle connessioni tra tubi, con una varia casistica ed esempi di calcolo. Vengono, altresì, ampliati i software allegati al volume che potranno aiutare i progettisti sia nella verifica di strutture semplici, sia nel predimensionamento di strutture complesse da verificare poi con programmi di calcolo specifici. Requisiti hardware e software: Java Runtime Environment versione 6; Lettore Cd-Rom; Browser Internet; Programma di videoscrittura capace di riconoscere ed editare documenti in formato XLS (es. Microsoft Word).
45,00

Guida alla pianificazione territoriale sostenibile. Strumenti e tecnicche di agroecologia

Guida alla pianificazione territoriale sostenibile. Strumenti e tecnicche di agroecologia

Stella Agostini, Valeria Erba, Mina Di Marino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 280

La risposta alle emergenze di consumo di suolo e di risorse richiede che la futura generazione di piani e progetti di trasformazione sappia leggere in modo nuovo gli oggetti e i sistemi territoriali, in modo da metterne in evidenza, valori, ruoli, potenzialità e vulnerabilità. I nuovi orientamenti di pianificazione sostenibile indicano la necessità di considerare il sistema ambientale e quello agricolo come componenti determinanti nelle trasformazioni territoriali. Un'azienda agricola non è soltanto produzione di reddito, ma anche di paesaggio, di biodiversità, di patrimonio storico-architettonico e rurale e fa parte di un sistema che non può più essere contenuto nei confini del territorio agroforestale. Le stesse considerazioni valgono per quel disegno di contenuti ambientali, ecologici, paesaggistici, naturalistici che si possono identificare nelle reti ecologiche, intese come un paradigma di sostenibilità sociale e ambientale. Le due parti del libro dedicate al territorio agro-rurale e alle reti ecologiche guidano l'operatore nella pianificazione territoriale sostenibile alle diverse scale e forniscono elementi di riferimento ed esempi applicativi per rispondere al complesso sistema di pianificazione in atto. Requisiti minimi hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi. Browser Internet. Programma in grado di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader) e JPEG.
35,00

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

Mauro Villarini, Carlo D'Alessandris

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 682

Obiettivo del manuale è indirizzare il tecnico nelle scelte e nella progettazione di impianti per la climatizzazione di edifici ad uso civile, ai fini della redazione di un progetto che tenga conto degli aspetti ingegneristici secondo le vigenti normative e gli incentivi relativi al risparmio energetico. Il progettista viene guidato attraverso i principi della psicrometria, del benessere termoigrometrico, della qualità dell'aria e delle caratteristiche prestazionali dell'involucro edilizio in termini di trasmissione del calore, per giungere alla determinazione dei fabbisogni energetici, alla scelta e al dimensionamento degli impianti tecnologici per la climatizzazione dell'aria attraverso i criteri suggeriti dalle norme tecniche di riferimento, dalla normativa vigente e dalla buona pratica. In particolare, il testo illustra le possibili configurazioni degli impianti di condizionamento sulla base delle diverse forme di produzione, di distribuzione e di erogazione in ambiente del caldo e del freddo, ponendo l'attenzione anche sui principali sistemi di ottimizzazione energetica e sull'utilizzazione di sistemi alimentati da fonti di energia rinnovabile tra cui il solare termico nell'applicazione del solar cooling, le biomasse, la cogenerazione e la trigenerazione. Al volume è allegato ClimaExpress, un software mirato al calcolo dei carichi termici, degli ambienti (unità climatiche) e al dimensionamento dei componenti dell'Unità di Trattamento dell'Aria (UTA).
98,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.