Maggioli Editore: Codici annotati
Codice dei rifiuti commentato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 686
L'opera analizza, articolo per articolo, la complessa sezione del Testo unico dell'ambiente dedicata ai rifiuti (Parte IV del D.lgs. 152/2006). Ogni commento, sintetico ma esauriente, è arricchito con le massime della più recente giurisprudenza di riferimento e con la puntuale indicazione della normativa comunitaria e nazionale collegata, in modo da fornire al lettore il quadro complessivo della disciplina vigente. Il testo tiene conto di tutte le novità normative intervenute. Ricordiamo, solo tra le più recenti, il D.M. 13 ottobre 2016, n. 264, relativo alla sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti; il D.M. 29 dicembre 2016, n. 266 contenente i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici; la Legge 27 febbraio 2017, n. 19 di conversione del decreto-legge Milleproroghe; il D.M. 15 febbraio 2017 in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni. L'opera si completa, infine, con un prontuario essenziale delle violazioni e delle sanzioni in materia di rifiuti e con una vera e propria banca dati on-line contenente i testi integrali dei provvedimenti normativi e di prassi richiamati nel volume.
Codice dei rifiuti commentato
Osvaldo Busi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 610
Nuovo codice della strada commentato
DELVINO
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 2011
La continua azione di riforma del Codice della strada impone un costante aggiornamento delle norme e delle procedure comportamentali. Anche in questa quinta edizione si è, quindi, proceduto a perfezionare e arricchire i commenti, a rimodulare i consigli operativi consequenziali alle ultime modifiche normative, fino, da ultimo, a quelle intervenute in materia di pagamento delle sanzioni amministrative in misura ridotta, introdotte dalla L. 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. decreto del fare). Rispetto all'edizione precedente, inoltre, è stato completamente riscritto l'intero Titolo IV, a seguito della vasta riforma delle patenti in vigore da gennaio 2013. Anche l'ampia casistica giurisprudenziale, riportata di seguito ad ogni singolo articolo del Codice, è stata interamente riveduta e puntualmente aggiornata con le più recenti e interessanti pronunce. Infine, si è provveduto ad una sostanziale rivisitazione dell'impostazione stessa del commentario, che vede ora riportati, immediatamente in calce ad ogni singolo articolo del Codice della strada, non solo il relativo commento e la giurisprudenza di utile riferimento, ma anche i correlati articoli del Regolamento di esecuzione.
Commentario all'ordinamento dello stato civile
ZACCARIA
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 534
Il volume contiene un commentario, articolo per articolo, all'Ordinamento dello stato civile, per tale inteso il complesso delle disposizioni dedicate a questa materia dal Codice civile (artt. 449-455) e dal d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'art. 2, comma 12°, della l. 15 maggio 1997, n. 127). Nel commentare le varie disposizioni, si è poi tenuto naturalmente conto pure di tutta la disciplina collegata, anche derivata da fonti sovranazionali, così come delle numerose circolari in materia. È già stato tenuto conto anche del d.P.R. 13 marzo 2012, n. 54 (Regolamento recante modifica delle disposizioni in materia di stato civile relativamente alla disciplina del nome e del cognome prevista dal titolo X del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396), della Direttiva P.C.M. 5 luglio 2012 (Applicazione della legge 15 febbraio 1989, n. 54, recante norme sulla compilazione di documenti rilasciati a cittadini italiani nati in Comuni ceduti dall'Italia ad altri Stati in base al Trattato di pace), nonché della legge 10 dicembre 2012, n. 219 (Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali).