Maggioli Editore: Comeagire
Prontuario di polizia giudiziaria. Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti
Emiliano Bezzon, Ferdinando Longobardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 408
Il Prontuario offre a tutti gli operatori di polizia giudiziaria, siano essi ufficiali o agenti, uno strumento utile per acquisire la necessaria padronanza e dimestichezza con le disposizioni del codice di procedura penale e per compiere tutti gli atti di indagine − d'iniziativa o delegati − nel modo più corretto sotto il profilo sostanziale e formale. L'opera si pone l'obiettivo di guidare gli operatori nella quotidianità del lavoro investigativo, facilitandoli in ogni attività di indagine e indirizzandoli verso un approccio più corretto, tutto orientato al processo. Questa quinta edizione, oltre ad essere aggiornata alle più recenti disposizioni legislative in materia, si propone con un formulario ulteriormente arricchito e con tutti i modelli riportati sia su carta sia online, al fine di conferire al Prontuario un taglio sempre più operativo, fornendo tutti gli elementi di conoscenza utili alla conduzione dell'attività investigativa e alla corretta redazione degli atti di polizia giudiziaria.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 534
Prontuario schematico che prende in considerazione innumerevoli fattispecie di violazione in materia di diritto ambientale; strutturato per una immediata visualizzazione e consultazione delle disposizioni normative, degli adempimenti operativi e della giurisprudenza di riferimento.
Prontuario di polizia amministrativa e delle leggi di pubblica sicurezza
Elena Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 750
Supporto pratico-operativo ideale per gli operatori di pubblica sicurezza, per gli addetti ai servizi di polizia amministrativa e di vigilanza commerciale, per gli uffici comunali competenti in materia. Il Prontuario riporta un'ampia casistica di violazioni, tutte le indicazioni operative per l'applicazione delle sanzioni, gli atti da redigere, i riferimenti normativi e numerose annotazioni su procedure e adempimenti. La presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata con tutte le più recenti novità. In particolare, la sezione dedicata all'etichettatura dei prodotti alimentari è stata arricchita con la nuova disciplina sanzionatoria introdotta dal D.lgs. 231/2017, in vigore dal 9 maggio 2018. Il testo è completato, in appendice, dalla pratica tabella sinottica dei regimi amministrativi applicabili, contenente l'elenco delle attività commerciali soggette a SCIA, SCIA unica, comunicazione o autorizzazione in silenzio assenso. Nella sezione on line del Prontuario (www.approfondimenti.maggioli.it) sono disponibili alcune pratiche schede procedurali, la modulistica in formato personalizzabile e tutti gli eventuali aggiornamenti fino al 31 dicembre 2018.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l'accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi. L'opera riporta un'ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l'applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, nonché le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti. L'esigenza di una nuova edizione di questo volume è legata alle diverse novità intervenute e principalmente ad un approccio del legislatore più accurato e severo nei confronti delle varie tematiche ambientali, andando da una maggiore e più specifica protezione di alcune specie animali fino ad un deciso inasprimento delle sanzioni ambientali in caso di abbandono di rifiuti ed atti illeciti su beni culturali. In particolare la presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla Legge n. 6/2024, con il D.Lgs. n. 46/2024 (che integra il D.Lgs n. 197/21) sui rifiuti prodotti dalle navi, nonché alle norme inerenti al RENTRI. Sezioni dell'opera. Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque, gestione delle risorse idriche. Gestione dei rifiuti. Veicoli fuori uso. Discariche. Autorizzazione integrata ambientale. Incenerimento dei rifiuti. Rifiuti radioattivi. RAEE. Impianti e attività che comportano emissioni in atmosfera. Impianti termici civili. Edilizia e urbanistica. Beni culturali e paesaggistici. Amianto. Pile e accumulatori. Inquinamento acustico. Caccia e pesca. Inquinamento marino e portuale. Testo unico delle leggi sanitarie. Delitti contro l'ambiente.
Prontuario di polizia amministrativa e delle leggi di pubblica sicurezza
Elena Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 776
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per gli operatori di pubblica sicurezza, per gli addetti ai servizi di polizia amministrativa e vigilanza commerciale, per gli uffici comunali competenti in materia. L'opera riporta un'ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l'applicazione delle sanzioni, gli atti da redigere, i riferimenti normativi e le note operative per la corretta gestione delle procedure e degli adempimenti. Anche questa nuova edizione è stata puntualmente aggiornata ed è completata dalla pratica tabella sinottica dei regimi amministrativi applicabili, contenente l'elenco delle attività commerciali soggette ad autorizzazione, SCIA, SCIA unica, silenzio assenso e comunicazione. Nella sezione online del Prontuario sono disponibili tutti gli eventuali aggiornamenti fino al 31/12/2024 e un pratico formulario con la modulistica personalizzabile.
Prontuario per le attività di polizia. Guida pratica per i controlli amministrativi e penali in materia di pubblica sicurezza, commercio e ordine pubblico
Andrea Girella, Filippo Girella
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 424
Il Prontuario risponde, in modo chiaro e sintetico, alle esigenze operative che scaturiscono dai casi concreti di intervento delle Forze di polizia e dalle attività di controllo riguardanti le più rilevanti e frequenti fattispecie di violazioni amministrative e penali. L'opera raccoglie, in un unico volume, innumerevoli nozioni, suggerimenti pratici, indicazioni procedurali e schemi per una rapida e corretta esecuzione delle attività sanzionatorie. Una guida, completa e utilissima, che consente agli operatori di polizia di svolgere facilmente un'ampia casistica di controlli in materia di commercio, pubblica sicurezza e ordine pubblico. Fra gli argomenti trattati, si segnalano: le attività commerciali e quelle disciplinate dal TULPS, i circoli, i giochi e le scommesse, gli spettacoli, gli animali, le armi, l'alcol, la prostituzione, i rifiuti, gli stupefacenti, i reati contro le persone e quelli sessuali, il danneggiamento, il furto, la ricettazione, la violazione di domicilio, lo stalking, gli stranieri, i minori, i reati stradali... e tanti altri ancora. La presente edizione è aggiornata con: Legge 206/2023 (Mestieri ambulanti). D.L. 123/2023 conv. in L. 159/2023 (Armi, Minori, Stupefacenti). D.L. 105/2023 conv. in L. 137/2023 (Rifiuti)• Legge 93/2023 (Diritto d'autore).
Prontuario di polizia giudiziaria. Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti
Emiliano Bezzon, Ferdinando Longobardo, Marco Luciani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 500
Il Prontuario, giunto alla sua ottava edizione, mette a disposizione di tutti gli operatori di polizia giudiziaria, siano essi agenti o ufficiali appartenenti a qualsiasi forza di Polizia Locale o dello Stato, uno strumento indispensabile per acquisire la necessaria padronanza e dimestichezza con le disposizioni del codice di procedura penale e per compiere tutti gli atti di indagine nel modo più corretto. Ogni passaggio è importante: dall’acquisizione della notizia di reato fino all’esecuzione di provvedimenti coercitivi e nulla può essere caratterizzato da approssimazione, nella forma e nella sostanza, proprio perché alcuni atti sono “irripetibili” e gli errori impossibili o difficili da rimediare. L’operatore di polizia ha essenzialmente bisogno di tre cose: avere un quadro esaustivo di tutta la documentazione che deve essere redatta nello svolgimento dell’attività di polizia giudiziaria; acquisire una logica consequenziale di intervento per essere sempre in grado di gestire in modo qualificato l’attività di indagine; vedere in termini finalistici l’attività che si compie, mettendo in evidenza come la caratterizzazione formale degli atti svolti vada al di là della semplice gestione della fase delle indagini preliminari, avendo ripercussioni importanti sull’esito del processo. In questo Prontuario ciò viene fatto attraverso un’ampia illustrazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria delle indagini preliminari, individuando, nell’ambito delle materie più ricorrenti nell’attività di polizia, gli atti specifici per le diverse fattispecie di reato, mettendo a disposizione, in forma editabile, tutta la modulistica. Il testo è interamente riveduto e aggiornato al decreto Caivano e alle modifiche al Codice rosso.
Prontuario di polizia giudiziaria. Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti
Emiliano Bezzon, Ferdinando Longobardo, Marco Luciani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 487
Il Prontuario mette a disposizione di tutti gli operatori di polizia giudiziaria, siano essi agenti o ufficiali appartenenti a qualsiasi forza di Polizia Locale o dello Stato, uno strumento indispensabile per acquisire la necessaria padronanza e dimestichezza con le disposizioni del codice di procedura penale e per compiere tutti gli atti di indagine nel modo più corretto. Ogni passaggio è importante: dall’acquisizione della notizia di reato fino all’esecuzione di provvedimenti coercitivi e nulla può essere caratterizzato da approssimazione, nella forma e nella sostanza, proprio perché alcuni atti sono “irripetibili” e gli errori impossibili o difficili da rimediare. L’operatore di polizia ha essenzialmente bisogno di tre cose: avere un quadro esaustivo di tutta la documentazione che deve essere redatta nello svolgimento dell’attività di polizia giudiziaria; acquisire una logica consequenziale di intervento per essere sempre in grado di gestire in modo qualificato l’attività di indagine; vedere in termini finalistici l’attività che si compie, mettendo in evidenza come la caratterizzazione formale degli atti svolti vada al di là della semplice gestione della fase delle indagini preliminari, avendo ripercussioni importanti sull’esito del processo. In questo Prontuario ciò viene fatto attraverso un’ampia illustrazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria delle indagini preliminari, individuando, nell’ambito delle materie più ricorrenti nell’attività di polizia, gli atti specifici per le diverse fattispecie di reato, mettendo a disposizione, in forma editabile, tutta la modulistica. Il testo è interamente riveduto e aggiornato alla riforma “Cartabia”, ultima intervenuta in ordine temporale.
Prontuario operativo di infortunistica stradale. Tecniche di rilievo, procedure, atti da redigere e casi pratici
Ugo Sergio Auteri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 560
Il Prontuario rappresenta una guida pratica, completa e di facile consultazione, a supporto dell’attività quotidiana degli operatori di polizia impegnati nelle procedure di rilevazione dei sinistri stradali. Il testo propone innumerevoli argomenti, trattati sia sul piano giuridico, sia sul piano tecnico con l’ausilio di numerose tavole di rappresentazione grafica per agevolarne la lettura, al fine di illustrare compiutamente le tecniche basilari e di consentire l’acquisizione degli elementi necessari per eseguire un corretto rilievo con qualsiasi metodologia e in qualsiasi situazione. Grazie alla puntuale proposizione di schemi operativi, che sintetizzano gli adempimenti, le procedure da adottare e gli atti da redigere, il testo si caratterizza come strumento indispensabile per la formazione dei nuovi addetti e per l’aggiornamento e la pratica professionale dei più esperti. Il Prontuario, infine, pone particolare attenzione all’analisi di specifiche casistiche operative, da quelle, ad esempio, riguardanti le nuove tipologie di mezzi per la mobilità elettrica, fino alle ipotesi di intervento più complesse, ove si connettono al sinistro gli accertamenti per gravi reati.
Prontuario di polizia ambientale
Massimo Busà, Paolo Costantino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 552
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l'accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi. L'opera riporta un'ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l'applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti. La presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla legge 22/2022.
Prontuario di polizia giudiziaria. Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti
Emiliano Bezzon, Ferdinando Longobardo, Marco Luciani, Paolo De Feo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Il Prontuario offre a tutti gli operatori di polizia giudiziaria, siano essi ufficiali o agenti, uno strumento indispensabile per acquisire la necessaria padronanza e dimestichezza con le disposizioni del codice di procedura penale e per compiere tutti gli atti di indagine - d'iniziativa o delegati - nel modo più corretto sotto il profilo sostanziale e formale. Il testo si pone l'obiettivo di guidare gli operatori nella quotidianità del lavoro investigativo, facilitandoli in ogni attività di indagine e indirizzandoli verso un approccio più corretto, tutto orientato al processo. Questa sesta edizione, oltre ad essere aggiornata alle più recenti disposizioni legislative in materia, è stata ulteriormente arricchita con una nuova sezione riguardante l'attività di polizia nei reati informatici, al fine di conferire al Prontuario un taglio sempre più operativo, fornendo tutti gli elementi di conoscenza utili alla conduzione dell'attività investigativa e alla corretta redazione degli atti di polizia giudiziaria.
Prontuario per l'identificazione e il falso documentale
Raffaele Chianca, Gianluca Fazzolari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 632
Il Prontuario si prefigge, attraverso apposite schede, di rispondere in maniera pratica e succinta a tutte le esigenze operative che scaturiscono dai casi concreti relativi alle attività istituzionali di polizia riguardanti: l’identificazione ed il controllo delle persone, i reati di falso, le norme che sanzionano l’ingresso e la permanenza illegale degli stranieri e dei cittadini unionali. Il lavoro, suddiviso in quattro parti complementari tra loro, si apre con la disamina degli istituti legislativi in materia di identificazione, in cui si è proceduto a contestualizzare un modulo operativo in caso di falsità, corredato dei riferimenti alle competenze dei principali uffici nazionali ed internazionali con i quali interfacciarsi, compendiata da un prontuario essenziale afferente le figure delittuose che delineano gli aspetti legati alle condotte nell’ambito della falsità personale. Segue una seconda parte in cui la trattazione, anche in questo caso supportata da un prontuario per titolo di reato, si incentra sulle fattispecie costituenti i delitti contro la fede pubblica, relativamente alle ipotesi concernenti le falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento e le falsità in atti. La terza parte è, invece, dedicata agli elementi di procedura penale concernenti l’attività tipica di polizia giudiziaria in relazione alle figure che attengono alla comunicazione della notizia di reato, all’identificazione, al fermo di indiziato di delitto, all’arresto in flagranza (obbligatorio e facoltativo) ed al sequestro. Chiude il testo una parte interamente dedicata all’immigrazione proveniente dai Paesi estranei all’Unione europea, compendiata dalle norme complementari in materia di soggiorno per i cittadini unionali, dalla disciplina concernente l’ordinamento delle anagrafi della popolazione residente e da specifiche ipotesi di reato relative a taluni delitti contro la persona e contro il patrimonio.