Maggioli Editore: FiscoSport
Verso un successo sostenibile. Per le organizzazioni sportive ad alto impatto
Giovanni Esposito, Matteo Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
Nel corso degli ultimi anni la questione della sostenibilità delle organizzazioni sportive ha iniziato a diffondersi, anche se ancora oggi permangono interrogativi circa gli strumenti di policy utili per sostenerla concretamente. Come si individuano le opportunità che la cultura della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile può offrire al mondo dello sport? In che modo è possibile aiutare le diverse tipologie di organizzazioni sportive a perseguire il successo sostenibile, ossia la creazione di valore nel lungo termine tenendo conto delle aspettative degli stakeholder e dell'impatto generato? Esistono delle “modalità semplici” in chiave ESG per misurare e valutare fattivamente la performance sportiva, sociale, economica e ambientale? Come si integra agevolmente la sostenibilità nella strategia per organizzare eventi sportivi sostenibili? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si vuole rispondere con il presente volume che, oltre al prezioso contributo di Valter Borellini sulle competenze chiave per affrontare la sfida dello sviluppo sostenibile, contiene anche diversi esempi operativi di buone pratiche di sostenibilità a livello nazionale e internazionale e uno specifico apparato bibliografico e di approfondimento online, utili per ulteriori applicazioni e per gli sviluppi di successive ricerche che possano favorire la disseminazione di innovazione e competitività nel mondo dello sport. Un testo indispensabile non solo per professionisti della sostenibilità, ma anche per manager e dirigenti sportivi, atleti, allenatori, policy maker, consulenti e ricercatori, che vogliono coniugare etica, benessere e responsabilità in un settore in profonda trasformazione. Impreziosiscono l'opera le prefazioni del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Sottosegretario all'Ambiente e alla Sicurezza Energetica Claudio Barbaro e dell'Equity Partner di PTS Spa Alberto Miglietta.
Formulario per ASD e SSD. Atti e documenti di ordinaria e straordinaria amministrazione dopo la riforma dello sport
Franca Fabietti, Fabio Romei, Biancamaria Stivanello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
Gli adempimenti richiesti agli enti sportivi dilettantistici, spesso alle prese con norme complesse e interpretazioni non sempre immediate, rappresentano una sfida continua.Per affrontarla servono strumenti pratici e affidabili: da qui nasce la seconda edizione del “Formulario per ASD e SSD”, una guida aggiornata e arricchita, pensata per semplificare il lavoro di dirigenti e professionisti del settore. Questa nuova edizione non è un semplice aggiornamento, ma un volume ampliato con modelli e facsimile indispensabili per la gestione di un sodalizio sportivo. Adeguato alla L. 8 agosto 2025, n. 119, comprende ora schemi dedicati anche alle Società sportive dilettantistiche, verbali di Assemblea e Consiglio direttivo (comprese le operazioni straordinarie), formulari in tema di volontariato, dipendenti pubblici e premi sportivi, oltre a nuovi modelli organizzativi. A ciò si aggiungono due capitoli inediti dedicati al Safeguarding e alla contrattualistica. Curato da consulenti con esperienza pluridecennale nel settore sportivo, il formulario si propone come uno strumento di lavoro completo, aggiornato e di concreta utilità.
Il volontario nello sport. Manuale completo per una corretta gestione
Franca Fabietti, Fabio Romei, Biancamaria Stivanello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
La decisione di dedicare un intero volume all'approfondimento della figura del volontario sportivo si è resa quasi inevitabile nel contesto del rinnovato ordinamento giuridico tracciato dal D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. L'introduzione di una definizione specifica e di una disciplina autonoma del volontariato sportivo rappresenta infatti uno dei due pilastri imprescindibili della riforma, in parallelo alla nuova regolamentazione del lavoro sportivo. Sebbene questa figura condivida caratteristiche fondamentali con quella delineata nel Codice del terzo settore (D.Lgs.117/2017) – spontaneità, gratuità, assenza di fini di lucro – presenta tuttavia delle peculiarità che ne giustificano un'analisi indipendente e dettagliata; si pensi, ad esempio, al trattamento dei rimborsi spese, modificato in modo significativo dal D.L. 31 maggio 2024, n. 71, convertito in L. 29 luglio 2024, n. 106.Chi può essere definito volontario? Quali rimborsi sono ammessi? Come tutelarsi da contestazioni ispettive? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo libro risponde, offrendo un quadro legislativo completo, strumenti pratici, modelli pronti all'uso e chiarimenti sui punti più controversi. Grazie all'analisi approfondita delle norme, ai riferimenti giurisprudenziali e alle FAQ nate dall'esperienza sul campo, l'opera rappresenta una guida indispensabile per navigare con tranquillità tra adempimenti, delibere, registrazioni e dichiarazioni.
Lavoro sportivo. Guida pratica su adempimenti, problemi operativi e soluzioni per ASD E SSD
Franca Fabietti, Maurizio Falcioni, Barbara Garbelli, Massimiliano Matteucci, Biancamaria Stivanello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
La Riforma dello Sport, entrata in vigore il 1° luglio 2023, ha trasformato radicalmente il mondo dello sport dilettantistico, introducendo nuovi inquadramenti contrattuali, obblighi fiscali e previdenziali, e una disciplina più strutturata per i lavoratori sportivi. Il quadro normativo, già complesso, è stato poi arricchito da circolari interpretative di INPS, INAIL e INL, che hanno cercato di dirimere i numerosi dubbi applicativi. In questo contesto in continua evoluzione, questo volume rappresenta una guida chiara e operativa per enti sportivi, consulenti, commercialisti e professionisti del settore. Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il libro affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Vengono esaminate in quest'ottica ad esempio: le certificazioni dei contratti per evitare contestazioni ispettive; gli adempimenti per ASD e SSD nel Registro Nazionale delle Attività Sportive (RAS); la gestione degli obblighi contributivi e fiscali; le nuove regole su volontari e dipendenti pubblici; l'elenco ufficiale delle mansioni sportive riconosciute ed il loro impatto. Un riferimento indispensabile per affrontare con sicurezza e consapevolezza la gestione del lavoro sportivo dilettantistico, garantendo conformità normativa ed efficienza organizzativa.
La trasformazione da associazione sportiva dilettantistica a società sportiva dilettantistica. Guida operativa alla valutazione tra teoria e pratica
Patrizia Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
La trasformazione di un'associazione sportiva dilettantistica in una società sportiva dilettantistica di capitali può offrire numerosi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto economico e operativo. Le S.S.D. risultano più adatte a gestire impianti sportivi e a fronteggiare esposizioni finanziarie significative, grazie alla loro maggiore solidità patrimoniale e alla possibilità di ottenere con più facilità crediti bancari. La forma giuridica della società di capitali consente inoltre un accesso privilegiato ai bandi di finanziamento, sia a livello comunitario che nazionale, dove l'iscrizione al Registro delle Imprese è spesso un requisito imprescindibile. Un ulteriore punto a favore della trasformazione riguarda la responsabilità patrimoniale degli amministratori; quest'ultima, nelle società di capitali, è limitata infatti ai beni aziendali, garantendo così una tutela personale per chi esercita funzioni dirigenziali. Al contrario, nelle associazioni non riconosciute, i creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale degli amministratori, che vengono quindi esposti in prima persona ad un enorme rischio Queste sono solo alcune delle peculiarità delle S.S.D. che rendono la scelta della trasformazione particolarmente interessante per chi desidera operare con una certa solidità nel mondo dello sport dilettantistico. Per contro i maggiori obblighi amministrativi e contabili a seguito del passaggio da A.S.D. a S.S.D. richiedono una gestione più strutturata e professionale. E soprattutto la procedura da seguire presenta alcune fasi salienti la cui complessità è bene non vada sottovalutata. Il presente volume, accanto ai necessari inquadramenti teorico-dottrinali, offre una preziosa guida operativa che, in modo chiaro e sintetico, supporta il professionista e il dirigente sportivo nei singoli adempimenti. Completa la trattazione un'appendice con i modelli e i facsimile dei documenti indispensabili nell'iter di trasformazione, disponibili anche online in formato personalizzabile e stampabile.
Il ruolo del safeguarding ed il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze. Una guida per tutti gli enti sportivi partendo dalla prassi internazionale e dal caso calcio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il d.lgs. n. 39/2021 ha introdotto l'obbligo per le Federazioni sportive nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di redigere Linee guida per la predisposizione di Modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e dei Codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione di molestie, abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo. Il volume, partendo da un quadro della normativa nazionale, intende fornire una disamina del Modello di organizzazione, gestione e controllo (anche detto MOG sportivo) che gli enti sportivi sono tenuti ad adottare, nonché un'analisi sul ruolo, sulle funzioni e sulle responsabilità del Safeguarding, cd. Responsabile contro gli abusi e le violenze, individuandone le competenze consistenti in conoscenze tecnico-giuridico e capacità empatiche e di ascolto attivo proprie delle professionalità d'aiuto. Il testo evidenzia gli elementi del Modello “tipo” ed indica le caratteristiche e i compiti del Safeguarding attraverso il parallelismo con la struttura, le funzioni e le attività del Modello organizzativo 231 e dell'Organismo di Vigilanza seppur con le dovute differenziazioni. Passando in rassegna le esperienze internazionali, viene offerta una panoramica con i sistemi di common law, che già da tempo hanno implementato meccanismi di contrasto agli abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo, nonché le buone prassi in Italia, attraverso l'intervista alla consigliera FGCI Stella Frascà. L'adozione del MOG volto alla prevenzione di questa tipologia di abusi è dunque una sfida imprescindibile per le società sportive a tutti i livelli e il Safeguarding rappresenta una nuova figura professionale da “costruire”. Il testo, attraverso un approccio teorico-pratico e un'appendice operativa contenente schede e formulari, propone dei criteri per orientare gli operatori, le società sportive e i professionisti per l'adozione dei Modelli. Il volume si rivolge altresì agli avvocati, agli operatori della giustizia penale e sportiva, alle associazioni sportive ed a tutti coloro che intendono approfondire la tematica.

