Maggioli Editore: Studi diritti persona e poteri pubblici
Riforma delle province e sistema delle autonomie locali. Atti del Convegno (Monteriggioni, 28 giugno 2012)
Andrea Frosini, Michela Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 88
Questo volume reca gli atti del Convegno che si è tenuto presso il Complesso monumentale di Abbadia a Isola (Monteriggioni) il 28 giugno 2012. La spietata incombenza degli obbiettivi di finanza pubblica rende necessario rimeditare le ragioni ultime del sistema delle autonomie locali, tanto in rapporto alla democraticità dell'ordinamento, quanto alla funzionalità dell'apparato politico-amministrativo. I contributi riportati nel presente Quaderno costituiscono uno spunto di riflessione per una riforma organica della materia. L'importanza delle questioni di diritto costituzionale affrontate nel dibattito è confermata dai provvedimenti assunti successivamente, i quali hanno avallato alcune delle tesi esposte in questo volume, mentre altre ne hanno respinte. Si fa riferimento, in particolare, al decreto legge n. 95 del 2012 (c.d. Spending Review) convertito in legge n. 135 del 2012 e al decreto legge n. 188 del 2012, la mancata conversione in legge del quale dimostra quanto sia arduo concepire una riforma delle autonomie territoriali sulla sola base dell'esigenza di riduzione dei costi.
Sicurezza urbana: poteri e garanzie. Atti del Convegno (Monteriggioni, 11 giugno 2010)
Roberto Borrello, Michela Manetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 110
Il tema del presente volume è quello della sicurezza, che è stato oggetto di un Convegno svoltosi a Monteriggioni, l'11 giugno 2010, i cui contributi sono stati qui raccolti. La sicurezza, in questi ultimi anni ha subito una metamorfosi articolata in due profili: la dimensione spaziale e la sua aspirazione a diventare oggetto di un vero e proprio diritto. Il profilo affrontato nel volume è proprio quello della dimensione locale della sicurezza, nella accezione di "urbana", secondo la dizione di una serie di interventi legislativi attuati in questi ultimi anni. Mentre il volume andava in stampa, è stata depositata la sentenza (n. 115 del 2011) con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l'attribuzione ai sindaci del potere di adottare ordinanze - non contingibili e urgenti - finalizzate alla tutela della incolumità pubblica e della sicurezza urbana. Dal tenore degli argomenti spesi - ma anche dall'accortezza con la quale si è mantenuto distinto il (nuovo) potere di ordinanza "ordinario" da quello (tradizionale) contingibile e urgente - si intende che la sentenza in discorso non ha affrontato a cuor leggero i temi sollevati dal c.d. pacchetto sicurezza. Ciò conferma la scelta operata in via di principio con i convegni di Monteriggioni, che intendono riflettere sul mutamento delle istituzioni alla luce della Costituzione repubblicana, nella sua permanente attualità e nella sua continua attualizzazione.