Magi Edizioni: Forma mentis
Mangiare e crescere. Aspetti cognitivi, sociali e relazionali
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Adottando una prospettiva sistemica, per comprendere l'oggetto cibo è necessario esplorare la relazione che si instaura tra questo e il soggetto. Una relazione complessa difficilmente riducibile all'azione dell'alimentarsi, ma che va estesa anche ad altre dimensioni di atteggiamento: emozioni e cognizioni. Cosa proviamo e cosa pensiamo in relazione al cibo è altrettanto importante - nonché spesso causa - dell'azione del mangiare. In questo senso, alimentarsi e mangiare non possono essere più assunti come sinonimi. Il volume è rivolto a tutti coloro che si occupano a diversi livelli del complesso tema dell'alimentazione nello sviluppo. È strumento utile per approfondire le principali chiavi di lettura psicologica dei processi cognitivi, sociali e affettivi implicati nell'assunzione di cibo. Il manuale richiede una lettura critica. Si consiglia, infatti, uno studio non lineare ma che, secondo le personali necessità, si soffermi sulla lettura delle ricerche proposte, gli approfondimenti e la spiegazione delle metodologie utilizzate. Lo scopo è avvicinare il lettore a un uso professionale degli strumenti e dei metodi di analisi delle tematiche psicologiche.
Quando si ammala un bambino
Michele Capurso
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 112
I genitori di un bambino gravemente malato troveranno in questo libro un sostegno efficace, anche grazie alle parole di chi ha già vissuto la loro esperienza. L'autore infatti, oltre a proporre ai genitori come affrontare le trasformazioni della sfera affettiva e i vari aspetti organizzativi che investano una famiglia toccata da un problema così grande, riporta i brani di interviste soprattutto di genitori, sorelle e fratelli di bambini malati, ma anche di medici e infermieri che di loro si occupano.
Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo. Strategie di prevenzione per genitori, insegnanti e operatori
Loredana B. Petrone, Mario Troiano
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
Dal fenomeno wrestling al comportamento violento, dai videogiochi alle condotte aggressive, dalla violenza in TV alle assurde emulazioni di fronte a cui, non di rado, rabbrividiamo tutti: esistono similitudini tra quello che i giovani vedono sugli schermi e i loro comportamenti antisociali e violenti? Il fenomeno del bullismo purtroppo "sta al passo con i tempi". Quali sono le sue nuove forme? Come nasce il cyberbullo e in che cosa risiede la sua forza? Come si può prevenire il bullismo, chi ne è responsabile e di chi è la colpa? La lettura psicologica del fenomeno inizia in questo libro con il ritratto psico(pato)logico del bullo per proseguire con quelli, non sempre edificanti, dei mass-media, della scuola e della famiglia. Gli autori, facendo luce e le dovute distinzioni tra i concetti di aggressività e di violenza, fanno il punto della situazione sui comportamenti patologici nella società dei giovani e si soffermano sulle conseguenze di tali condotte. Ai danni fisici delle vittime si sommano traumi psichici particolarmente gravi di cui non sono affatto esenti gli aggressori. Inevitabilmente cupo, il quadro che emerge da questa analisi contiene tuttavia nuclei creativi di notevole potenziale, individuati in particolare all'interno della famiglia e nella partecipazione delle istituzioni. Nella ricca disamina delle modalità di prevenzione spicca un progetto educativo alla legalità, già in via di attuazione, che coinvolge unanimemente studenti, insegnanti, genitori e i mass-media.
Il padre, una risorsa sociale
Giovanni Pirone, Gaelle Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 119
Negli ultimi decenni si comincia a delineare - anche se ancora un po' timidamente - una figura paterna nuova. Il "mammo", un "papa amico" che concorre alla cura dei figli, gioca con loro e si preoccupa della loro educazione in un'interazione diretta basata sull'affetto. Diversamente dal passato, quando era sufficiente dirsi "io sono padre", i padri di oggi, data la concreta relazione quotidiana con i propri figli, si interrogano sempre di più su come poter essere padre. Oltre che per i rapporti familiari e per il ruolo nello sviluppo del bambino, il padre moderno acquisisce sempre più consapevolezza del significato che la sua funzione ha per la società in generale. Il volume esamina proprio questa dimensione allargata del ruolo del padre: non solo nella relazione con il figlio, ma anche negli effetti che la qualità di questa relazione ha sulla vita della collettività. A partire dal vissuto dell'attesa del bambino, dalla sua infanzia fino all'adolescenza, vengono passate al vaglio le principali problematiche delle diverse fasi dello sviluppo e, quindi, evidenziati i compiti e gli ambiti d'intervento propri del padre. Pensato per prevenire, attraverso la conoscenza, ma anche - ove necessario - per intervenire, questo libro offre una sintesi psico-sociologica della funzione paterna. Molti flash clinici e concisi consigli pratici lo rendono anche un testo di pronta consultazione.
L'intervento psicologico in ginecologia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 285
Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più specifico verso l'applicazione clinica della psicologia in ambito ospedaliero, con metodologie e interventi mirati. L'apporto dello psicologo, al di là dell'intervento di tipo diagnostico e terapeutico, e mirato alla cura della "qualità di vita" del paziente ospedalizzato, del suo contesto relazionale ed e rivolto anche al personale medico e paramedico. Nel volume vengono esaminati i protocolli già sperimentati (e già applicati in alcune strutture ospedaliere) e il ruolo che la psicologia può avere in area ginecologica. Gli autori (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, ginecologi, chirurghi ginecologi, oncoginecologi e bioetici) presentano con grande chiarezza le acquisizioni specifiche maturate sul campo, senza tralasciare alcun aspetto specifico dell'area ginecologica (il lavoro in corsia, protocolli di supporto chirurgico, l'area dell'oncologia ginecologica, aspetti di sessuologia, menopausa, bioetica e procreazione medicalmente assistita). Si tratta di un testo che affronta il vissuto ospedaliero nella consapevolezza delle difficoltà ancora presenti ma con la finalità di riportare la malattia, oggi altamente e solamente medicalizzata, a una dimensione "umana e personale".
Figli di un tappeto volante. Strumenti e percorsi per affrontare in classe l'adozione e situazioni familiari non tradizionali
Simona Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 100
Il volume presenta percorsi educativi finalizzati all'accoglienza del bambino adottato o quello proveniente da famiglie non tradizionali nella classe e nella scuola. Alla parte teorica del libro seguono proposte operative da adottare nella pratica quotidiana. Percorsi creativii, angoli delle confidenze sono solo alcune delle idee mirate a costruire un buon clima emotivo. Riuscire a far sentire i bambini in classe a proprio agio, promuovendo sentimenti di autonomia e collaborazione è la finalità principale di questa trattazione. Inoltre questo libro offre consigli su cosa, con un bambino adottato, non bisognerebbe fare. Perché è ancora possibile incontrare la maestra che chiede agli alunni di portare le foto "di quando eravate appena nati".
Maneggiare con cura. I bambini e la pubblicità
Maria D'Alessio, Fiorenzo Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 201
Come appare il bambino nello spot? Se va a scuola non è felice; se è femmina pulisce se è maschio, il più delle volte mangia. I bambini, poco numerosi per meritare programmi specifici e accurati, sono ingrediente e pubblico degli spot. Raggiungerli nell'infanzia significa fidelizzarli quando non sono ancora critici. A due anni sanno riconoscere un prodotto visto sullo schermo, lo preferiscono, lo vogliono. e fanno i capricci per averlo. Gli autori vogliono fornire ai media e ai genitori nozioni per una corretta gestione della pubblicità: monitorare gli spot è un compito che la modernità impone di assumere. Gli strumenti della comunicazione sono complessi ma le regole della protezione della famiglia e dell'infanzia vanno mantenute.
Le ferite dell'infanzia. Esprimerle, comprenderle, superarle
Nicole Fabre
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 116
Le ferite dell'infanzia, talvolta conosciute ed evidenti, altre volte nascoste o incomprese, fanno parte della vita di molti bambini. Lutti, separazioni, partenze, malattie, rapporti difficili, conflittuali o ossessivamente protettivi causano contusioni, lividi, ammaccature e ferite di tanti tipi. Spesso sono gli adulti, a casa o a scuola, a fare del male ai bambini, non comprendendo le loro angosce. Attraverso i casi di Antoine, "bloccato da un padre-giudice", Caroline e Marion, "maltrattate da una cattiva maestra", Etienne che, dopo la separazione dei genitori, "vive in un mondo a parte"..., Nicole Fabre mostra i modi in cui queste ferite possono essere riconosciute e quindi curate grazie alla psicoterapia.
La casa delle punture. La paura dell'ospedale nell'immaginario del bambino
Michele Capurso, M. Antonietta Trappa
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 184
Come immaginano l'ospedale i bambini? Che tipo di paure incute il pensiero di un ipotetico ricovero? Cosa spaventa di più? Una ricerca ha evidenziato che, oltre alle siringhe e ai camici bianchi, fa paura l'idea della solitudine, dell'incertezza, del dolore, dell'abbandono, della morte. Ricco di disegni e di racconti dei bambini, il volume è dedicato agli adulti addetti a lenire e a gestire le paure dei piccoli. Ai genitori, quindi, ma anche ai pediatri, insegnanti ed educatori di ogni sorta. Tutti loro troveranno qui le nozioni fondamentali sulla paura nell'infanzia, sulle sue cause, sul suo senso, sul modo di amministrarla e di ammansirla.
Sostegno psicologico in gravidanza
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 301
Il vissuto psichico della donna in attesa di un bambino e quello di tutto il suo contesto relazionale e familiare sono i temi che uniscono le numerose testimonianze raccolte in questo volume scritto da professionisti con specializzazioni diverse (psicologi, psicoterapeuti, ginecologi, ostetriche, neuropsichiatri infantili). La presenza dello psicologo nei reparti di ostetricia è ritenuta ormai fondamentale per supportare la donna durante la gravidanza, per prepararla ad affrontare consapevolmente, e insieme al partner, il travaglio, il parto e il diventare ed essere genitore, e anche per aiutarla a far fronte a un'eventuale perdita di un figlio (a seguito del parto o dell'aborto).