Magika: Museo e dintorni
Dalla tarda Maniera al Rococò in Sicilia. Scritti in onore di Elvira Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Magika
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo libro raccoglie trentasei contributi che colleghi, ex allievi e amici hanno voluto dedicare ad Elvira Natoli, docente di storia dell’arte moderna all’Università di Messina per tanti decenni, venuta a mancare nell’agosto 2017. Una ricca miscellanea di studi, con nuovi approfondimenti critici e tanti inediti, che vuole essere un omaggio alla lunga e operosa carriera accademica della studiosa, incentrata su temi e aspetti della cultura figurativa siciliana dalla tarda Maniera al Rococò, con particolare attenzione alla pittura messinese del Sei e Settecento e alla letteratura artistica, che sono stati terreni privilegiati delle sue ricerche. Il volume è arricchito dalla bibliografia completa degli scritti di Elvira Natoli
Sulle tracce di Gaspare Camarda. Pittura e Controriforma a Casalvecchio Siculo
Salvatore Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Magika
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il presente saggio si propone lo studio di una serie di dipinti inediti o poco noti, databili a cavallo tra Cinque e Seicento, appartenenti al patrimonio figurativo di Casalvecchio Siculo, piccolo e antico borgo della Valle d'Agrò. L'autore, da un lato, ha cercato di cogliere attraverso un processo di lettura stilistica e iconografica delle opere casalvetine, un possibile rapporto di dipendenza con la civiltà pittorica di Messina. Dall'altro, ha tentato di rispondere al quesito, se tali produzioni possano essere espressamente considerate "arte della Controriforma".
Saru Spina. Percorso artistico e dipinti murali inediti
Virginia Buda, Davide Rigaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Magika
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il volume analizza l'interessante personalità del pittore Rosario Spina (Acireale 1856-Catania 1943), inquadrandola nel contesto artistico della sua epoca, dalla formazione ad Acireale e a Napoli, fino agli anni dell'affermazione nell'ambiente catanese. L'excursus sulla sua variegata produzione, che comprende ritratti, scene di genere, dipinti di soggetto sacro ma anche cartoline e manifesti per eventi ufficiali, introduce alla conoscenza di un settore ancora sconosciuto della sua attività: le decorazioni per interni. Vengono resi noti per la prima volta cinque dipinti murali eseguiti da Spina per tre palazzi di Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, in provincia di Catania. L'esame dettagliato delle opere e il confronto minuzioso con i disegni preparatori offrono l'occasione per approfondire la conoscenza di "Saru" Spina, ma anche delle decorazioni per gli interni aristocratici e alto borghesi che costituiscono un settore rilevante nel panorama artistico italiano del XIX secolo.

